Nel campo della pulizia domestica ed in particolare delle scope elettriche, si parla tanto di tecnologie innovative e super efficienti, ma c’è una piccola categoria di scope che promette di risolvere gli stessi problemi rinunciando al potere aspirante e di conseguenza, riducendo notevolmente il consumo energetico ed il prezzo di acquisto.
Oltre al fattore economico c’è inoltre un piccolo guadagno in termini di autonomia e tempo di ricarica.
Stiamo parlando della scopa elettrica Vileda Quick & Clean, un piccolo elettrodomestico che si posiziona a metĂ tra una scopa elettrica ed una tradizionale scopa.
Nel nome sono riassunti i suoi pregi: pulizia veloce. Passiamola ai raggi X e proviamo la nostra Vileda Quick & Clean.
Il progetto è interessante ma allo stesso tempo molto ambizioso, la mancanza dell’aspirazione purtroppo non permette un utilizzo efficace su tutte le superfici, tuttavia il prezzo decisamente competitivo ed una funzionalitĂ completa sulle superfici per le quali è stata pensata, fa di questa scopa un accessorio di facile utilizzo e di una certa utilitĂ .
Caratteristiche principali:
- Alimentazione: Batteria
- Raccolta dello sporco: Contenitore
- CapacitĂ raccolta sporco: circa 0,2 litri
- Peso: circa 1 KG
- Filtri: No
- Filtro HEPA: No
- Potenza: 10 Watt
- Voltaggio batteria: n.d.
- Potenza di aspirazione: n.d.
- Vapore: No
- Lavaggio pavimenti: No
- In piedi da sola: Si
- Accessori inclusi: No
Vileda Quick & Clean: Com’è fatta
Questa Vileda è una Super scopa che vuole comunque sconfinare nel campo delle scope elettriche, per poterla rendere competitiva sul mercato però il produttore ha dovuto alleggerire e risparmiare un po’ sui materiali.
Via libera quindi alla plastica, partendo dalla comoda impugnatura, passando dal classico bastone Vileda in simil-alluminio rivestito, per finire col vero corpo della scopa che accoglie le due spazzole rotanti, queste in gomma, ed il pulsante di accensione.
Azionando il tasto per la messa in funzione della scopa, le due spazzole cominciano a ruotare, una nel verso opposto dell’altra, in modo da far convergere lo sporco al centro che, di conseguenza, si andrĂ a depositare nel piccolo vano da 0,2 litri posto sopra le spazzole.
Il manico è snodato per raggiungere gli spazi piĂą angusti, forse un po’ ingombrante il corpo della scopa quando bisogna pulire angoli stretti e scomodi.
Come descritto è presente molta plastica ma questa caratteristica rappresenta anche uno dei punti chiave della scopa, il suo peso infatti ammonta solamente ad 1kg.
L’energia assorbita dal piccolo motore elettrico è di soli 10 watt ed è sufficiente una batteria agli ioni di litio, ricaricabile in 3 ore e 30 minuti circa (poco piĂą di uno smartphone), per far funzionare la scopa ininterrottamente e nel pieno della sua efficienza per circa 40 minuti (autonomia di tutto rispetto nel campo delle scope elettriche).
La rumorosità è un po’ alta se consideriamo che non ha funzione di aspirapolvere, quella dichiarata dalla casa è 70db, ma tutto sommato non da molto fastidio, la scopa è pensata per essere utilizzata per pochi minuti e comunque non piĂą di 40 quindi nessun problema per l’udito.
Anche le dimensioni, come il peso, sono molto contenute (27x20x115 cm) e permettono un’elevata maneggevolezza. Anche trovare un posto per conservarla non sarĂ un problema, l’ingombro è davvero minimo, paragonabile a quello di una scopa tradizionale o poco piĂą.
Il vano per lo sporco si sgancia dal suo alloggiamento per essere svuotato direttamente nella pattumiera. Anche le spazzole sono removibili e lavabili sotto il getto diretto dell’acqua.
L’assemblaggio generale è buono, i materiali sono in linea con la fascia in cui si colloca, dopo un primo sguardo l’impressione rimane quella di una super scopa che ambisce a fare la scopa elettrica, ma il prezzo è adeguato al lavoro che svolge.
Vileda Quick & Clean: la nostra prova
Si sa, i dati presenti sulla scheda tecnica possono dare l’idea del prodotto che abbiamo di fronte ma, per testarne in modo esaustivo l’efficienza, non c’è metodo migliore che una prova in prima persona.
In casa briciole e peli di gatto non mancano, gres porcellanato, parquet e tappeti, rigorosamente a pelo corto, e la nostra Vileda Quick & Clean può essere messa alla prova.
L’assemblaggio della scopa risulta davvero semplice e veloce, il bastone è diviso in tre tronconi che, una volta assemblati, non presentano movimenti strani e danno la sensazione di stabilitĂ .
Finito l’assemblaggio rimaniamo davvero sorpresi dalla leggerezza della scopa, il chilogrammo che la costituisce è ben distribuito e la scopa risulta molto maneggevole.
Questa volta abbiamo deciso di effettuare subito una ricarica completa per verificare l’effettiva autonomia della scopa.
Il tempo di ricarica, dichiarato in circa tre ore e mezza, verrĂ verificato in seguito.
Partiamo subito con il gres.
Pertanto accendiamo la scopa, il rumore è accettabile, lo snodo è funzionale.
Le briciole ed i peli del gatto non sono un problema per questa Vileda, si è reso necessario qualche passaggio in più solo in corrispondenza delle fughe, che nel nostro caso sono abbastanza larghe e profonde.
Decisamente meglio sul parquet in laminato dove non sono presenti fughe, il rivestimento delle ruote non è morbidissimo ma sufficientemente delicato per passare su una superficie così “preziosa” senza il rischio di graffiarla.
La mancanza del potere aspirante rende questa scopa inadatta per divani e poltrone, questo è da mettere in considerazione già in fase di acquisto, quindi sostituire completamente una scopa elettrica con questo sistema potrebbe, nel caso in cui voleste utilizzarla anche per divani e superfici diverse dal pavimento, non essere la scelta adatta alle vostre esigenze.
Anche il discorso relativo alla pulizia dei tappeti merita un appunto.
Vileda consiglia di utilizzare la Quick & Clean sui tappeti a pelo corto, con setole lunghe massimo un centimetro.
La nostra prova sulla moquette ha evidenziato tutti i limiti che porta l’assenza dell’aspirazione.
Le briciole piĂą grossolane vengono raccolte senza grossi problemi, al contrario quelle piĂą sottili e qualche pelo del gatto rimangono incastrate tra le setole del tappeto.
Il serbatoio anche se piccolo è sufficiente a contenere le briciole e le operazioni di svuotamento sono abbastanza semplici ed immediate.
Anche sganciare le spazzole rotanti non comporta grossi problemi, comodissime e facili da ripulire, passandole sotto il rubinetto peli e capelli non si attorcigliano da nessuna parte e vengono rimossi facilmente.
Alla fine della prova sono passati circa quindici minuti di effettivo utilizzo della scopa, ci preoccupiamo quindi di scaricare completamente la batteria ed arriviamo senza problemi ai circa quaranta minuti di autonomia dichiarati, neanche alla fine si notano cali di prestazioni.
Il tempo per una ricarica completa si attesta effettivamente a circa tre ore e mezza, come dichiarato dalla casa produttrice.
Vileda Quick & Clean: la nostra opinione
Prima di passare al giudizio finale è necessaria una premessa, la Vileda Quick & Clean è si una scopa elettrica senza fili ma non come siamo abituati a pensare noi, forse il termine è piĂą adatto a questo sistema, cioè una scopa che utilizza l’elettricitĂ per raccogliere polvere e briciole ma senza aspirare, purtroppo però questa mancanza si fa sentire.
Tutto sommato sulle superfici dure, come il nostro gres, non abbiamo riscontrato particolari difficoltà , la duttilità e maneggevolezza della scopa può rivelarsi una scelta vincente per le piccole pulizie domestiche.
Forse un po’ ingombrante quando gli angoli sono stretti ma solo in quel caso.
In definitiva possiamo dire che svolge dignitosamente il suo lavoro, come giĂ detto l’idea di sostituire una scopa elettrica convenzionale è forse troppo ambiziosa ma, una volta provato questo sistema, sarĂ sicuramente difficile ritornare alla vecchia scopa e paletta che, confrontate con la Quick & Clean, risultano veramente superate.