In pochissimo tempo i monopattini elettrici sono diventati uno dei mezzi di trasporto più popolari e apprezzati.
Solo dallo scorso anno, tramite legge apposita, è stato liberalizzato l’uso del monopattino elettrico sulle strade italiane.
Nel 2021 è immediatamente esplosa la corsa al miglior monopattino elettrico.
Xiaomi si è fin da subito dimostrata una delle aziende leader del settore, andando ad imporre il suo marchio nel mercato.
I suoi modelli in breve tempo hanno invaso le strade di tutte le città d’Italia, grazie alla legge 160/2019 comma 75 art.1, che prevede che i monopattini elettrici vengano equiparati a tutti gli effetti alle biciclette.
Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2: Com’è fatto – Design e materiali
Mi Electric Scooter Pro 2, nel parco ben fornito di casa Xiaomi, si rivela uno dei modelli che ha riscosso più successo fin dalla prima uscita. Il Pro 2 è un monopattino dal design estremamente accattivante e anche molto “popolare”, che attrae subito tutti gli sguardi.
Il suo look è semplice ma ha diversi tratti che lo contraddistinguono immediatamente, e che rendono il suo design particolarmente “aggressivo” e d’impatto.
Il tutto è curato in ogni minimo dettaglio, e la scocca è realizzata in alluminio aerospaziale, uno dei migliori materiali per ottenere un telaio robusto, ma al contempo leggero.
Pro 2 è piegabile e trasportabile, leggero ed agile, veloce e sicuro. Tutto questo è possibile grazie ai materiali scelti per la realizzazione di ogni dettaglio di questo monopattino: parliamo infatti di una qualità altissima di materiali.
Anche i materiali plastici utilizzati per molti dettagli sono realizzati con le migliori tecnologie a disposizione in modo da offrire massima resistenza e leggerezza.
Xiaomi ha voluto realizzare un modello capace di prestazioni notevoli, che potesse rivelarsi perfetto per i tragitti di media/lunga percorrenza, offrendo sempre sicurezza e comfort.
Con il Pro 2 la casa produttrice è riuscita nell’intento, visto che con questo monopattino è possibile percorrere anche lunghi tratti di strada con grande facilità, sempre pronti a ripiegarlo e a trasportarlo ovunque, con molta semplicità e senza sforzo.
Estremamente facile da utilizzare, Pro 2 è dotato di modalità preimpostate che permettono al mezzo di essere guidato con grande semplicità e piena sicurezza.
Anche il modello Pro 2 di Xiaomi viene presentato attraverso due versioni: la versione originale e quella Amazon. La differenza sostanziale è che nella seconda versione è incluso nel prezzo anche un comodo lucchetto.
Com’è fatto
Il Pro 2 offre al guidatore delle prestazioni davvero notevoli e un’autonomia assolutamente interessante. Il tutto combinato con una grande facilità di trasporto anche da chiuso.
Questo monopattino elettrico raggiunge con facilità i 25 km orari ed ha un’autonomia (dichiarata dal costruttore) di circa 45 chilometri. Il peso è un elemento davvero sorprendente: circa 10 kg. Ideale quindi per tragitti anche lunghi senza aver alcun timore.
A rendere particolarmente accattivante questo monopattino, contribuisce senza dubbio la colorazione: telaio scuro e opaco ma contraddistinto da dettagli in colori vivaci. Ad esempio il cerchio rosso che contorna le splendide ruote con pneumatici da 8.5 pollici.
Parliamo di ruote antislittamento e ammortizzanti, che ti offrono una maggiore stabilità e un comfort assoluto, nonché una resistenza alle bucature mai vista in precedenza.
Straordinario il sistema Kers (di cui molto abbiamo sentito parlare in Formula 1) che ha lo scopo di gestire e controllare la velocità e di recuperare l’energia elettrica impiegata per spostarsi grazie al recupero della forza cinetica.
Il potente motore brushless da 300W permette di raggiungere una velocità massima di 25 Km/h, come già detto e come previsto dalla normativa di legge, e può spingere il mezzo anche su strade in pendenza fino al 20%.
Pro 2 è dotato di un doppio sistema frenante che consente di bloccare sia la ruota anteriore che la posteriore. In questo modo la frenata sarà molto più sicura e fatta in un minor spazio, in meno tempo e, soprattutto in maniera sicura.
Tutto questo grazie al freno a disco perforato posizionato sulla ruota posteriore e al sistema di frenata E-ABS che invece governa la ruota anteriore.
La nostra prova sul campo
Per rendersi conto delle qualità di un prodotto è necessario provarlo direttamente, non esistono altre prove affidabili. Le schede tecniche, le foto e i video aiutano senz’altro ma la prova sul campo è la regina delle prove.
Abbiamo testato per qualche giorno Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2 e vogliamo qui di seguito raccontarvi la nostra esperienza in tutti i particolari.
Innanzitutto il design: appena abbiamo aperto la confezione siamo rimasti sbalorditi. Il monopattino è bellissimo, davvero “cool” e moderno, seppure a suo modo rimanga comunque elegante.
Il peso è incredibile: 10 kg sono davvero pochi, inoltre sono ben distribuiti e ciò rende possibile spostarlo con una sola mano, senza rilevare particolari difficoltà o problemi di alcun genere.
Il motore potente e la leggerezza fanno immaginare delle prestazioni notevoli, ma è la prova su strada a dover dare delle risposte. Per questo motivo abbiamo testato il Pro 2 per diversi giorni.
La risposta? Premesse del tutto rispettate. Il monopattino sfila sulla strada con tanta leggerezza e potenza (entro i limiti consentiti dalla legge), e si rivela fin da subito agilissimo.
Il Mi Electric Scooter è dotato di tre modalità preimpostate che aiutano il guidatore ad adattarsi alla situazione e alle proprie esigenze. Nella modalità contraddistinta dalla lettera “D” si applica la velocità standard e si ha un’escursione da 0 a 20 km orari.
Nella modalità pedonale invece il nostro monopattino si muoverà a velocità comprese tra 0 e 5 km orari. E’ questo uno strumento molto utile quando ci si muove in aree pedonali.
Nella modalità contraddistinta dalla lettera “S” si passa all’assetto “sportivo” e ci si può spingere fino a 25 km orari. Questa è una configurazione adatta a tratti più lunghi su strade libere, con manto stradale in ottimo stato, ben piano e privo di ingombri.
Per passare da una modalità all’altra basta pigiare due volte il tasto di accensione ed il gioco è fatto.
La nostra opinione
Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2 è stato provato a lungo su diversi tipi di terreno: asfalto, terra battuta, ghiaia… Con tutte le modalità pre impostate.
Abbiamo eseguito test anche nelle quotidianità, spostandoci liberamente durante la giornata sia in centro città che in zone periferiche.
Sinceramente è difficile trovare un difetto a questo mezzo di trasporto: è facile da utilizzare, veloce quanto basta, leggerissimo da trasportare e oltremodo sicuro.
A colpire sono senza dubbio i materiali con cui è stato realizzato: si percepisce fin da subito l’alta qualità dei materiali e il tutto si traduce in prestazioni, affidabilità e durevolezza.
Guidare questo monopattino è davvero piacevole perché basta salirci sopra ed aprire l’acceleratore, impostando la modalità più adatta al contesto in cui ci si muove.
Anche usandolo in piena notte non abbiamo rilevato problemi grazie alla dislocazione di catarifrangenti e al potente faro da 2 Watt che è posizionato nella parte anteriore.
Aprirlo e chiuderlo è un’operazione alla portata di chiunque e richiede meno di 5 secondi. Vista la sua leggerezza lo si può trasportare facilmente anche su scale, ascensori, altri mezzi di trasporto…
In ultima analisi non possiamo non far notare che un’autonomia di 45 km consente spostamenti davvero ampi o, in alternativa, di fare ricariche settimanali per chi lo usa solo per brevi tratti nel quotidiano.