Recensione Xiaomi Mi Electric Scooter 1S monopattino elettrico

Xiaomi Mi Electric Scooter 1S

E’ iniziata la stagione dei monopattini elettrici! Dopo che lo scorso anno si è dato, tramite legge apposita, il via libera all’uso del monopattino elettrico sulle strade italiane, in questo 2021 è esplosa una vera e propria moda!

Xiaomi si è subito dimostrata una delle aziende leader del settore, e ha immediatamente conquistato il mercato con prodotti interessanti, venduti a prezzi molto competitivi.

I suoi modelli infatti, hanno invaso le strade di tutte le città d’Italia, grazie alla legge 160/2019, che prevede che i monopattini elettrici vengano equiparati a tutti gli effetti alle biciclette.  

Mi Electric Scooter 1S – Com’è fatto: Design e materiali 

Xiaomi Mi Electric Scooter 1S è senza dubbio uno dei modelli più accattivanti del produttore cinese. Stiamo infatti parlando di un monopattino elettrico molto apprezzato in Italia, grazie al design estremamente semplice, ma curato in ogni dettaglio. 

Un vero e proprio gioiellino, che riesce ad unire nel suo look sia una componente estremamente moderna che una raffinatezza stilistica senza tempo. 

La scocca è realizzata in alluminio aerospaziale, per riuscire ad unire la grande resistenza alla leggerezza. Infatti 1S è comodamente ripiegabile e trasportabile in maniera estremamente facile e pratica.

I materiali scelti per ogni dettaglio di questo monopattino sono senza dubbio i migliori presenti allo stato attuale sul mercato. Come ad esempio la scelta del TPR, una sorta di gomma termoplastica, applicata alle maniglie per migliorare la presa sul manubrio. 

L’idea alla base di questo modello è quella di realizzare un monopattino agile, bellissimo da vedere, facile da trasportare, che si renda particolarmente adatto nei tragitti non troppo lunghi. 

1S, infatti, si dimostra perfetto per gli spostamenti cittadini. Con questo monopattino infatti ci si sposta con estrema facilità e elasticità: si può piegare in pochi secondi per scendere o salire scale, per prendere ascensori, per salire su metropolitane… 

Semplicemente incredibile il design futuristico del piccolo cruscotto sul manubrio: un vero e proprio centro di comando che riporta con precisione 8 tipologie differenti di dati. Velocità, stato della batteria, modalità, stato di blocco… 

Il modello 1S di Xiaomi viene presentato attraverso due versioni: la versione originale e quella Amazon. La differenza sostanziale è che nella versione del colosso americano della vendita è incluso nel prezzo anche il fantastico lucchetto. 

Com’è fatto 

Questo monopattino offre al guidatore delle prestazioni davvero notevoli soprattutto se si va a considerare la leggerezza del mezzo e la fascia di prezzo. 

Stiamo infatti parlando di un mezzo di trasporto che raggiunge con disinvoltura i 25 km orari e che ha un’autonomia (dichiarata) di circa 30 chilometri. Il peso è estremamente contenuto: circa 16 kg. 

Da far notare l’aspetto fantastico della nuova generazione di pneumatici da 8.5 pollici che offrono una stabilità incredibile e un maggior comfort di guida. 

Questi nuovi pneumatici sono resistenti alle bucature, più adatti anche per strade non asfaltate e durano in media 3 volte di più rispetto agli pneumatici di vecchia concezione. 

Incredibile per questa fascia di prezzo anche il doppio sistema frenante: anteriore e posteriore. Con questo impianto si riduce drasticamente il tempo e la distanza di frenata, aumentando la sensazione di sicurezza.

La ruota posteriore è dotata di un grande freno a disco perforato, mentre quella anteriore presenta un sistema di frenata di ultimissima generazione E-ABS (un innovativo sistema elettrico anti-bloccaggio delle ruote).

Sul cruscotto è presente un tasto che non serve soltanto ad accendere e spegnere il monopattino, ma permette al guidatore anche di impostare differenti modalità di velocità e per accendere e spegnere i fari. 

A questo proposito è bene far notare che il faro frontale anteriore è davvero ultra luminoso, con una potenza di soli 2 Watt, ed è posizionato in modo da ricoprire un angolo di illuminazione che non crei fastidi e abbagliamenti agli altri guidatori. 

Da segnalare la possibilità di collegare il monopattino all’app ufficiale Xiaomi Home (anche se vi consigliamo di utilizzare m365 Tools che funziona molto meglio) tramite bluetooth: per tenere sempre sotto controllo i dati di guida e per sperimentare nuove funzionalità. 

La nostra prova sul campo 

Provare un monopattino elettrico è sempre un vero e proprio piacere. Abbiamo testato per tre giorni Xiaomi Mi Electric Scooter 1 S e possiamo ora riportarvi il nostro resoconto. 

Appena aperta la confezione siamo rimasti fortemente colpiti dal design del mezzo: avevamo studiato le schede tecniche e visto centinaia di foto e video ma dal vivo 1S è ancora meglio di quello che ci si aspettava. 

Incredibile la leggerezza: lo si trasporta senza difficoltà con una sola mano. I materiali di realizzazione danno subito un’idea di grande solidità oltreché di durevolezza. 

Appena abbiamo messo un piede sopra l’ampia pedana ci siamo resi conto che si stava salendo su un vero e proprio mezzo di trasporto curato in ogni particolare

Quando abbiamo appoggiato le mani sul manubrio abbiamo avuto l’impressione di avere una presa salda e comoda. Ma queste sensazioni preliminari non possono restituire nemmeno in parte le emozioni di guida. 

La leggerezza di 1S fa sì che questo monopattino si riveli estremamente veloce e agile: l’accelerazione è piuttosto fluida senza troppi strappi e la gestione del manubrio è facilissima. 

Abbiamo fatto provare questo monopattino anche ad un nostro collega che mai aveva utilizzato questo tipo di mezzo e in meno di un minuto sfrecciava a tutto spiano sulla strada. 

Per testare le ruote abbiamo provato l’1S sia su una strada ricoperta di ghiaia sia su un viottolo sterrato: il comfort di guida non cambia di molto rispetto ad una strada asfaltata. 

Particolare merito va riservato all’impianto frenante: il mezzo riesce ad essere fermato in pochissimo spazio senza alcuna difficoltà e in piena sicurezza. 

La nostra opinione  

Come avrete potuto intuire dal racconto della prova sul campo di Xiaomi Mi Electric Scooter 1S, la nostra valutazione su questo monopattino elettrico non può che essere positiva. 

In questi anni abbiamo testato moltissimi monopattini ma difficilmente ci siamo trovati di fronte ad un mix così bilanciato di caratteristiche positive

L’1S è innanzitutto realizzato in materiali di prim’ordine che danno sempre l’idea della robustezza ma abbinata alla grande leggerezza del mezzo. 

Lo abbiamo trasportato un po’ ovunque nella nostra prova e non abbiamo mai avuto difficoltà di alcun genere a chiuderlo e ad aprirlo più volte. 

La guida è davvero confortevole e utilizzarlo è semplicissimo. Anche quando è stato utilizzato di notte ci siamo trovati ampiamente a nostro agio grazie al faro frontale e ai catarifrangenti anteriori, posteriori e laterali. 

L’autonomia effettiva della batteria, ossia quella che abbiamo rilevato noi, è di circa 15/20 km, considerando che chi lo utilizzava persava circa 70 kg, e che non abbiamo mai fatto salite (solo qualche dislivello cittadino).

Possiamo comunque ritenere che è più che sufficiente per un classico utilizzo cittadino: lo abbiamo usato per andare e tornare dall’ufficio, andando a coprire i due tratti di strada da casa alla fermata della metropolitana, e dalla fermata di arrivo fino all’ufficio. 

Ha velocizzato di molto i nostri spostamenti facendoci risparmiare tempo e consentendoci un’agilità notevolissima: in tre secondi lo si può piegare per salire sul treno e in altrettanti secondi lo si riapre una volta fuori dalla stazione. Un vero gioiello.

Esprimi il tuo voto!
[Totale: 0 Media: 0]

IL NOSTRO GIUDIZIO

Comodità
Stabilità
Sicurezza
Materiali
Il Mi Electric Scooter 1S realizzato da Xiaomi si conferma un ottimo prodotto per entrare nel mondo (ormai super affollato) dei monopattini elettrici. Ha tutto quello che serve, e svolge il suo lavoro in maniera egregia. Buoni i materiali e il sistema frenante a doppio disco. Peccato per le ruote da 8,5 un po' piccole.

ULTIMI ARTICOLI

InstaLife 2×1: Funziona davvero? É una truffa? Noi l’abbiamo provato

Viviamo in un'epoca in cui l'adozione di uno stile di vita sedentario, e l'incessante stress degli impegni quotidiani, mettono a dura prova la nostra...
Il Mi Electric Scooter 1S realizzato da Xiaomi si conferma un ottimo prodotto per entrare nel mondo (ormai super affollato) dei monopattini elettrici. Ha tutto quello che serve, e svolge il suo lavoro in maniera egregia. Buoni i materiali e il sistema frenante a doppio disco. Peccato per le ruote da 8,5 un po' piccole.Recensione Xiaomi Mi Electric Scooter 1S monopattino elettrico