I distanziometri laser stanno ottenendo un successo probabilmente inaspettato. Questi piccoli strumenti si servono dei progressi tecnologici e digitali, per poter effettuare delle misurazioni molto precise ed intuitive.
I misuratori a laser, infatti, possono calcolare la distanza attraverso un calcolo temporale, oppure servendosi della distorsione della lunghezza d’onda (quindi della luce).
Si tratta di strumenti particolarmente precisi e pratici, i quali ormai sono diventati indispensabili per diversi professionisti.
Tra i migliori prodotti sul mercato troviamo sicuramente quelli targati Leica Geosystem. In particolar modo, abbiamo deciso di provare il modello “DISTO D2”: di seguito troverai tutto ciò di cui hai bisogno per farti un’idea sul prodotto!
Leica Disto D2: com’è fatto?
Partiamo dicendo subito che il distanziometro laser Leica Geosystems DISTO D2 è dotato di certificazione ISO 16331-1, e può arrivare a coprire una distanza fino a 100 metri. Per prima cosa c’è da dire che si tratta di un prodotto molto compatto e sicuramente particolarmente leggero. Le dimensioni parlano di: 11.6 x 4.4 x 2.6 cm; mentre il peso è di appena 100 grammi.
Si tratta del modello base della Leica, questo significa che è stato progettato per garantire una maneggevolezza ottimale per quanto riguarda la misurazione negli interni. È molto compatto e i suoi tasti diretti, quelli per somma e sottrazione oppure quelli per il calcolo delle superfici e dei volumi, sono sicuramente facili da utilizzare.
Per quanto riguarda il design, la Leica Geosystem, come qualcuno già saprà, punta tutto sulla praticità e sull’intuitività. Il display è chiaro e presenta tre righe per una visione dei dati ottimale. La struttura appare molto robusta, nonostante le dimensioni contenute e ciò garantisce anche protezione nei confronti della polvere e dell’acqua.
L’impugnatura, grazie alla tecnologia soft grip, appare molto salda e in ciò è determinante anche il design ergonomico. Tornando sul discorso dei tasti, posso dire che si presentino nelle dimensioni giuste (né troppo grandi, né troppo piccoli) e questo permette una velocità delle operazioni non da sottovalutare.
Grazie al raccordo terminale pieghevole è possibile raggiungere anche gli angoli più difficili e gli spigoli: difatti, sarà possibile tracciare le diagonali. Si tratta di un aspetto assolutamente fondamentale in un misuratore laser.
Sono disponibili diverse funzioni rapide, utilizzabili facilmente con i tasti appositi. Per esempio, si possono calcolare superfici, volumi e sfruttare le funzioni “Pitagora”. Col tracciamento guidato si potrà garantire il giusto posizionamento a distanze prefissate.
Da non dimenticare la presenza dell’autoscatto e soprattutto del fatto che la memoria possa registrare fino a ben 10 valori: questo semplificherà il lavoro in maniera impressionante.
Nella confezione sono compresi diversi accessori. Tra questi, da segnalare: la fondina, che rende il trasporto del distanziometro semplice e comodo; la cinghia di trasporto, per assicurare lo strumento in tutte le situazioni; delle batterie di tipo AAA da 1,5V. Risulterà utile anche l’adattatore multifunzione per garantire un utilizzo perfetto in ogni situazione (misurazione di diagonali, scanalature, spigoli e così via).
Grazie alla tecnologia Bluetooth Smart è possibile trasferire facilmente i dati in diversi device. Oltretutto, con l’applicazione ufficiale Leica Disto è possibile creare delle bozze, degli schizzi e delle fotografie per documentare tutti i risultati delle misurazioni: una volta pronti, possono essere inviati per mail o ad un altro device.
Ovviamente è presente anche il manuale d’istruzioni.
La nostra prova sul campo
Come già anticipato, abbiamo voluto testare sul campo questo distanziometro.
Possiamo già dire che non siamo nuovi a questo tipo di strumenti: abbiamo utilizzato già altre volte prodotti Leica e ci siamo trovati molto bene.
Il DISTO D2 appare sin da subito molto compatto, forse ancora più leggero di altri strumenti in circolazione e sicuramente facile da utilizzare ed ergonomicamente ottimale (sta nel palmo di una mano!).
Abbiamo effettuato delle misurazioni nel soggiorno perché avevamo intenzione di cambiare il nostro divano tradizionale (ormai datato) e optare per un divano ad angolo. Bene, il distanziometro laser ha fatto il suo lavoro in maniera egregia e ha permesso di calcolare l’angolo e la lunghezza delle pareti, nonché il volume dell’area.
Siamo rimasti sorpresi nel constatare che, in assenza di luce, al buio, il laser possa persino superare i 100 metri previsti.
L’abbiamo anche collegato al nostro smartphone, per utilizzare l’app dedicata e abbiamo notato che è davvero ben fatta e facile da utilizzare. Abbiamo persino provato a scaricare le quote in Excel e il risultato ci ha sorpreso in senso positivo. Il Bluetooth funziona egregiamente.
Pro e contro
Vediamo quali sono effettivamente i “Pro e i Contro” riscontrati.
Pro
- Compatto e leggero;
- Facile da usare;
- Tecnologia Bluetooth;
- App dedicata;
- Funzionamento intuitivo;
- Tante funzioni extra;
- Resistente all’acqua e alla polvere.
Contro
- Chi è completamente inesperto potrebbe trovare inizialmente qualche difficoltà.
Leica Geosystems DISTO D2: la nostra opinione
Se sei alla ricerca di un ottimo distanziometro laser, allora sicuramente il Leica Disto D2 fa al caso tuo.
Questo prodotto rappresenta forse l’emblema del successo e dell’avanzamento tecnologico targato Leica, considerando il rapporto qualità-prezzo sicuramente ottimale.
La funzione di memorizzazione fino a 10 valori è sicuramente uno dei vantaggi essenziali, ma non si limitano a questo. Con la connessione Bluetooth V4.0 si può sfruttare la velocità e l’utilità di inviare a dispositivi differenti le misurazioni effettuate. L’app, inoltre, è disponibile sia per Android che per iOS.
Sebbene sia stato realizzato per rilevare la misurazione dalla base, abbiamo provato anche a misurare dall’altra parte, da quella anteriore, e funziona al meglio. Per misurare angoli esterni si può tranquillamente agganciare e allungare all’estremità (in tal caso, ancor più utile per la misurazione di angoli interni).
Abbiamo potuto riscontrare come questo strumento sia in grado di raggiungere anche gli angoli più complicati. Non tutti, poi, comprendono quanto possa essere importante la funzione Pitagora, e quella di sottrazione e addizione.
Una delle uniche pecche è che non può essere montato su un treppiedi, poiché le dimensioni non lo permettono, ma d’altronde, come detto, con la funzione Pitagora si può ovviare a questo problema.
Il distanziometro in questione può essere utilizzato sia da professionisti, che da amatori e utilizzatori comuni. Va detto, però, che potrebbe essere necessaria un po’ di esperienza, almeno inizialmente.
Prodotto sicuramente promosso!
Leica Geosystems DISTO D2 Distanziometro laser, Display illuminato, fino a 100 m, 7 misurazioni, Leica Geosystems
as of 4 Giugno 2023 07:48
Andamento prezzo
Statistiche
Prezzo corrente | 209,00€ | 4 Giugno 2023 |
Prezzo più alto | 232,00€ | 25 Maggio 2023 |
Prezzo più basso | 177,99€ | 28 Marzo 2023 |
Ultimi cambiamenti di prezzo
209,00€ | 2 Giugno 2023 |
199,65€ | 1 Giugno 2023 |
232,00€ | 30 Maggio 2023 |
213,99€ | 29 Maggio 2023 |
232,00€ | 25 Maggio 2023 |