Quale scegliere tra Nespresso, Nescafe Dolce Gusto e Lavazza A Modo Mio

tazzina caffè

Il caffè da noi in Italia è una vera e propria istituzione.

Prenderlo al bar, o prepararlo con cura con la moka è un vero e proprio rito.

Purtroppo la vita frenetica e sempre di corsa, non permette di godere appieno di questo rituale, pertanto ci vengono in aiuto le macchine da caffè in capsule.

In pochi istanti possiamo preparare un buon caffè, senza spendere cifre enormi per l’acquisto della macchinetta.

I marchi più conosciuti sono Nescafe con la sua “Dolce Gusto“, Lavazza con la gamma “A Modo Mio“, e infine Nespresso.

Ma la domanda è: “Quale scegliere fra queste?” – “Qual è il caffè più buono?“.

Noi abbiamo avuto la possibilità di provarle tutte e tre, per cui possiamo portarvi la nostra opinione e il nostro confronto.

Qual è il caffè migliore?

Diciamo subito che non esiste un migliore in assoluto. Ogni marchio soddisfa determinate esigenze.

Inoltre il nostro confronto sarà solamente rivolto alla qualità e al sapore che abbiamo percepito, senza riferirci al prezzo, di cui ovviamente faremo solo una piccola menzione.

Adesso analizziamo le caratteristiche di ogni marca di caffè, per aiutarti nella scelta.

Nescafe Dolce Gusto

Le capsule più grandi (proprio come dimensione) fra le tre, offrono un prodotto molto variegato, poiché non c’è solo il semplice caffè, ma vengono proposti: ginseng, cappuccini, nesquik, tè, moccaccino e molti altri…

Soffermandoci solo sulle capsule del caffè, possiamo dire che il sapore è molto deciso con una forte tendenza all’amaro.

Si sente molto la tostatura dei chicchi, che rimane persistente in bocca.

Purtroppo la miscela ci è sembrata molto diluita, un po’ troppo “acquosa” anche se la schiuma è molto “spumosa” e ben presente, riuscendo a mitigare un po’ questa sensazione.

Il prezzo medio sul sito ufficiale per una capsula è di 0,31 euro.

Lavazza A Modo Mio

La gamma proposta dall’azienda torinese, si pone a nostro giudizio, nel mezzo fra i due concorrenti.

Se Nescafe offre una scelta molto variegata, che non si concentra solo sul caffè, in questo caso l’offerta è più specializzata su questa bevanda.

Le capsule sono più piccole, e anche la confezione occupa un minor spazio.

Il sapore di Lavazza è più equilibrato, si percepisce di meno la nota amara.
La tostatura di chicchi è meno presente, e propone un aroma più bilanciato.

Schiuma ben presente, anche se di meno rispetto ai concorrenti. Il caffè non ci è sembrato eccessivamente diluito, con le capsule con intensità superiore a 10 (il massimo è 13), mentre al di sotto di quel valore ricorda un po’ l’acquosità di Dolce Gusto.

Il prezzo medio per una capsula di Lavazza A Modo Mio è di 0,24 euro.

Nespresso

Il prodotto più ricercato e d’elite nell’ambito del caffè in capsule, è sicuramente questo.

Le singole capsule sono piccole (forse le più piccole delle 3) e sono vendute in confezioni di 10.

Il sapore in questo caso è molto più morbido ed equilibrato. Non ci sono predominanze, ed è possibile assaporare il caffè nel suo gusto più “rotondo“.

Anche l’intensità è buona, non si ha mai l’impressione del caffè “diluito”, a meno che non si usino capsule con valori bassi intorno al 6 o meno.

La schiuma è presente, anche se meno “spumosa” rispetto agli altri due marchi (Nescafe è quella con la schiuma più spumosa di tutte).

Il prezzo medio per la singola capsula Nespresso è di 0,40 euro.

Quale scegliere?

La risposta non è così facile e assoluta.

Ogni marchio ha le sue peculiarità, che cerchiamo di illustrare.

  • Dolce Gusto offre una linea molto varia. Non c’è solo caffè, ma ci sono molte alternative.

    Secondo noi è ideale per chi pensa di bere veramente un caffè ogni tanto, oppure non è proprio un purista di questa bevanda. Ideale anche per chi ha bambini, o vuole accontentare i gusti più differenti, potendo scegliere tra bevande diverse (tè, nesquik, ginseng, moccaccino e altre).

    Purtroppo il sapore del caffè per noi non è sufficiente, troppo tendente al “tostato” e una sensazione di troppo diluito, non lo rendono molto apprezzabile.
  • A Modo Mio si concentra di più sul solo caffè, offrendo una gamma non molto varia. Ideale per chi non è un vero purista del caffè, e vuole il prodotto col costo minore.

    La qualità del caffè è sufficiente, con un sapore abbastanza amaro ed equilibrato, non troppo allungato se si usa una intensità superiore a 10.
  • Nespresso come Lavazza di concentra solo sul caffè, ma offre una scelta più varia, con sapori anche fruttati e vanigliati.

    Il sapore è sicuramente buono, molto morbido ed equilibrato, senza eccedere in nessuna direzione.

    Non si ha mai la sensazione di bevanda allungata, benché la schiuma non sia molto spumosa come le altre.

Bene speriamo che questo confronto ti abbia aiutato a scegliere il caffè giusto per i tuoi gusti.

Ricordiamo che queste sono solo le nostre impressioni e la nostra opinione, frutto di quello che abbiamo assaggiato.

Esprimi il tuo voto!
[Totale: 4 Media: 2]

ULTIMI ARTICOLI

InstaLife 2×1: Funziona davvero? É una truffa? Noi l’abbiamo provato

Viviamo in un'epoca in cui l'adozione di uno stile di vita sedentario, e l'incessante stress degli impegni quotidiani, mettono a dura prova la nostra...