Pannelli Fonoassorbenti KeyHelm: Recensione e migliore offerta

Se c’è necessità di insonorizzare una stanza, è possibile farlo utilizzando degli appositi pannelli fonoassorbenti da inserire sulle pareti senza dover mettere mano alle strutture dell’edificio.

Per questo specifico scopo, parliamo degli ottimi prodotti proposti da KeyHelm, una delle aziende leader nella produzione di pannelli fonoassorbenti, pensati specificamente per l’isolamento acustico di una stanza in modo da non far arrivare i rumori all’esterno.

Scopri le migliori offerte di Amazon sui pannelli Keyhelm!

Sono pannelli da applicare sulle pareti interne, quindi sono utili quando abbiamo necessità di non far uscire i suoni da una stanza oppure per migliorarne l’acustica, ma non servono per impedire che i suoni possano entrare nella stanza. Vediamo le caratteristiche tecniche e quali sono le situazioni che possono aiutare a risolvere.

Pannelli Fonoassorbenti Piramidali KeyHelm D30: caratteristiche tecniche

Le caratteristiche tecniche di questi pannelli fonoassorbenti sono le seguenti:

  • Tipologia: pannello fonoassorbente
  • Struttura: pannello piramidale;
  • Dimensione del singolo pannello: 50×50 cm;
  • Spessore (max): 6 cm
  • Materiale: poliuretano espanso
  • Densità: 30 Kg/m3
  • Colore: Nero Antracite
  • Applicazione: parete interna, fissa o mobile
  • Classe di assorbimento: N/D
  • Ignifugo: no

L’utilizzo del pannello fonoassorbente

Dalle caratteristiche tecniche è possibile comprendere qual è l’utilizzo più indicato di questo prodotto.

Iniziamo dicendo che non si tratta di un prodotto adatto a limitare i suoni provenienti dall’esterno (come quelli della strada o dei macchinari che lavorano); per questi utilizzi non va bene neanche in casa.

L’obiettivo è infatti quello di assorbire infatti i suoni che vengono dalla parte a piramide, non dalla parte liscia (cioè quella posteriore), per cui serve principalmente a non far uscire i suoni dalla stanza in cui ci troviamo. Le onde sonore vengono in parte riflesse, tornando all’orecchio di chi si trova all’interno, mentre la maggior parte vengono assorbiti.

Il montaggio dei pannelli è semplice, ma richiede una colla particolare che permetta soprattutto di sorreggerli evitando che cadano. La dimensione è di 50×50 centimetri, quindi i pannelli sono piuttosto piccoli e permettono di tappezzare le pareti anche se hanno scalini o scanalature, rispetto ai prodotti di dimensioni più grandi. Sempre per il montaggio non ci sono requisiti particolari, è sufficiente una parete liscia che permetta il contatto del pannello con il muro.

Per aumentare la capacità assorbente e insonorizzante, può essere utile applicarli su una controparete in cartongesso, che lasci un po’ di spazio tra il muro e i pannelli fonoassorbenti e che isoli maggiormente l’ambiente; questo intervento ha risultati più ottimali (nell’ottica di evitare che il suono esca), ma è naturalmente anche più costoso.

I pannelli isolano l’esterno per rumori non eccessivamente forti, quindi sono indicati per una sala domestica ad uso cinema, per una sala per le prove musicali amatoriali (non professionali), o comunque stanze che non producano rumori eccessivamente forti.

Non sono indicati invece per isolare dei macchinari, il cui rumore è comunque eccessivamente forte e non viene abbattuto del tutto, e non si possono usare nemmeno per abbassare il rumore degli impianti, magari mettendoli nelle pareti, perché non sono ignifughi (quindi potrebbero essere pericolosi in caso di incendio). A causa della pesantezza non sono da utilizzare sul soffitto, ma solo sulle pareti.

Valutazione

Preso atto degli utilizzi per cui sono indicati per questo prodotto, bisogna dire che il loro scopo è assolto davvero bene. In particolare per un utilizzo domestico, da “sala cinema”, oppure per gli appassionati di musica, si riescono a compiere le attività ad alto volume senza disturbare, o comunque disturbando pochissimo, le persone che si trovano nelle altre stanze.

I pannelli vengono venduti in gruppi da 40, che sono sufficienti a coprire 10 metri quadri di parete, un po’ pochi, per cui è consigliato (anche per stanze non molto grandi) l’acquisto di più di un gruppo di pannelli.

Per il resto, il montaggio particolarmente semplice, la versatilità dell’utilizzo dei pannelli e soprattutto l’ottima qualità in rapporto al prezzo, almeno per utilizzi domestici, li rendono alcuni tra i pannelli fonoassorbenti migliori che possiamo trovare in commercio, per l’insonorizzazione degli interni.

Esprimi il tuo voto!
[Totale: 0 Media: 0]

ULTIMI ARTICOLI

InstaLife 2×1: Funziona davvero? É una truffa? Noi l’abbiamo provato

Viviamo in un'epoca in cui l'adozione di uno stile di vita sedentario, e l'incessante stress degli impegni quotidiani, mettono a dura prova la nostra...