In questa pagina andiamo a descrivere i pannelli fonoassorbenti Bugnato di Keyhelm, un prodotto molto interessante per l’insonorizzazione di stanze e ambiente che si prestano all’applicazione di pannelli assorbenti a parete.
Si tratta di un pannello di tipo piramidale, non particolarmente spesso nĂ© pesante, però in grado di permettere un buon grado di insonorizzazione all’interno della stanza. Si tratta di pannelli non di dimensioni eccessive, tuttavia sono utili da utilizzare in stanze non eccessivamente grandi, come piccoli uffici, aule studio oppure piccole sale riunioni.
Il pannello è pensato per assorbire le frequenze della voce, quindi per non far uscire dalla stanza suoni che non siano troppo forti: se questo è il tipo di pannello che state cercando, potrebbe essere il prodotto che fa per voi anche grazie al buon rapporto qualità /prezzo.
Pannello Fonoassorbente Bugnato: caratteristiche tecniche
Le caratteristiche tecniche del pannelli Bugnato sono le seguenti:
- Tipologia: pannello fonoassorbente;
- Struttura: pannello piramidale;
- Dimensione del singolo pannello: 50×50 cm;
- Spessore (max): 3 cm
- Materiale: poliuretano espanso
- DensitĂ : 25 Kg/m3
- Colore: Grigio
- Applicazione: a parete
- Classe di assorbimento: N/D
- Ignifugo: no
Pannello Bugnato: esperienza d’uso
L’esperienza che abbiamo avuto nell’utilizzo dei pannelli fonoassorbenti proposti è stata ottima, pur ricordando sempre che si tratta di prodotti semplici e non particolarmente adatti all’assorbimento dei suoni piĂą forti.
I pannelli hanno una dimensione di 50×50 centimetri, con la confezione che ne contiene quattro, in grado quindi di ricoprire un metro quadro di superficie. Potrebbe essere poca, ma per essere posizionati in una stanza di piccole dimensioni sono sufficienti per le loro necessitĂ .
Questi pannelli sono piuttosto leggeri, e per la loro applicazione può essere sufficiente l’utilizzo del nastro adesivo, anche se questo tende a ridurre un po’ la tenuta, specialmente con il passare del tempo; può essere quindi utile rinforzarla usando una colla siliconica, così da garantire una durata maggiore.
Il pannello è specifico per le frequenze medio-alte, con particolare riferimento alla voce: non trattiene quindi le frequenze più basse, solitamente emesse dai macchinari oppure, per le attrezzature, dai subwoofer, che potrebbero quindi sentirsi in modo abbastanza evidente al di fuori della stanza; si tratta di un particolare importante per capire se si tratta del prodotto che fa al caso nostro.
Lo spessore è invece piuttosto limitato, per cui non danno fastidio se vengono montati in piccoli ambienti; il design è quello classico dei pannelli fonoassorbenti, per cui non sono particolarmente estetici, ma il grigio è un colore neutrale che tende a non stonare in nessun ambiente, se non ci sono necessità particolari.
Valutazione
Per fare una valutazione del prodotto, bisogna partire dal presupposto che si tratta di un gruppo di pannelli fonoassorbenti economici, per cui dobbiamo considerare che il costo limitato ne limita anche la funzione: non sono quindi adatti all’assorbimento dei suoni piĂą forti.
Tuttavia, considerando anche (e soprattutto) il costo davvero contenuto, rappresentano una buona soluzione per insonorizzare in particolare le stanze in cui ci sono persone che parlano, come le sale riunioni, le aule studio oppure, se in una casa ci sono degli studenti, evitare i rumori emessi normalmente dalla cucina o dal televisore, per permettere una concentrazione maggiore.
Sono di dimensioni limitate, per cui possono essere apposti in vari punti della casa, e anche il loro spessore non è eccessivo per cui non danno mai una sensazione di “fastidio” tale da richiedere qualcosa di piĂą sottile.
Invece è da notare che assorbono poco i suoni bassi, per cui se i rumori dai quali vogliamo “difenderci” non sono causati dalle voci ma da un elettrodomestico rumoroso, dai passi delle persone o dai rumori dall’esterno della casa, è preferibile un pannello dalle capacitĂ maggiori.