HomeSportI migliori 6 Tapis Roulant in offerta

I migliori 6 Tapis Roulant in offerta

Foto
Diadora Fitness Rewo 200 Tapis Roulant, Motore 1.75 hp, 16 km/h a norma CE
Prezzo in Offerta
Spedizione
-
Tipo di Motore
Elettrico
Pieghevole/Salvaspazio
Attiva lo sconto
Foto
FITFIU Fitness MC-200 - Tapis roulant pieghevole, velocità regolabile fino a 14km/h, potenza 1500W,...
Prezzo in Offerta
Spedizione
-
Tipo di Motore
Magnetico
Pieghevole/Salvaspazio
Attiva lo sconto
Foto
Tapis roulant elettrico motorizzato pieghevole con Bluetooth Nero Sports tapirulan tapiroulant...
Prezzo in Offerta
Spedizione
Amazon Prime
Tipo di Motore
Elettrico
Pieghevole/Salvaspazio
Attiva lo sconto
Foto
CITYSPORTS Cs-wp2 Nastro trasportatore Elettrico Motore 440W, Altoparlanti integrati Bluetooth,...
Prezzo in Offerta
Spedizione
-
Tipo di Motore
Elettrico
Pieghevole/Salvaspazio
Attiva lo sconto
Foto
Tapis ROULANT Elettrico 1 HP 1000W Top di Gamma con Bluetooth ED App Lettore MP3 E USB
Prezzo in Offerta
Spedizione
-
Tipo di Motore
Elettrico
Pieghevole/Salvaspazio
Attiva lo sconto
tapis roulant

I migliori Tapis Roulant

Ecco i migliori Tapis Roulant in offerta su Amazon ad un prezzo davvero molto interessante.

Questi prodotti rappresentano il miglior rapporto tra costo e qualità, infatti sono quelli più apprezzati da chi li ha acquistati, e sono proposti con delle offerte a prezzi davvero molto vantaggiosi.

Cos’è il Tapis Roulant e a cosa serve

Il Tapis Roulant, detto in Italia anche ”ergometro”, o più semplicemente ”tappeto”, è uno degli attrezzi ginnici più diffusi al mondo per l’allenamento indoor.

Attraverso un nastro trasportatore, che scorre ad una velocità regolabile, la persona può camminare o correre rimanendo di fatto sul posto.

Uno dei suoi grandi vantaggi è quindi quello di consentire un buon allenamento anche quando le condizioni esterne non sono ideali per una corsa all’aperto.

Impostando velocità e pendenza, è possibile modulare lo sforzo necessario adattandolo alle proprie esigenze.
Quasi tutti i modelli sono dotati inoltre di un sistema di ammortizzazione che riduce il rischio di microtraumi.

Il Tapis Roulant si trova dunque con facilità non solo nelle palestre, ma anche all’interno di moltissime case.
Proprio per la sua versatilità, vede inoltre un’ampia applicazione in strutture sanitarie come ospedali, cliniche mediche e fisioterapiche o centri di riabilitazione.

In commercio esistono ormai molti modelli che variano in termini di design, materiali, tecnologia e prezzo.
Questo rende il tappeto uno strumento adatto praticamente a tutti.

Come nasce e come si evolve

Il Tapis Roulant vede le sue origini già 4000 anni fa.
Il meccanismo che ne è alla base, infatti, era stato ideato in realtà per generare energia, al fine di muovere macchinari come ad esempio le macine.

In antichità, oltre al lavoro muscolare degli animali, era sfruttato anche quello dell’uomo, principalmente per il sollevamento di secchi d’acqua, tecnica che ha poi dato origine ai mulini rotanti.

Nel 1818 un ingegnere, figlio di un mugnaio, decise di sfruttare la forza fisica dei carcerati, facendo rientrare così il Tapis Roulant nella sfera della tortura e dei lavori forzati.

Ideò dunque una ruota sulla quale collocare i prigionieri che avrebbero dovuto camminare per molte ore al giorno. L’energia derivante dal loro movimento venne così utilizzata per macinare il grano, areare le miniere o pompare acqua.

Il sistema venne però gradualmente abbandonato in pochi decenni.

Il brevetto del Tapis Roulant come vero e proprio strumento finalizzato all’esercizio fisico risale al 1913.

Qualche anno dopo, nel 1952, l’Università di Washington iniziò a sfruttare il macchinario per diagnosticare malattie cardiache e polmonari, comprendendone l’utilità anche in ambito diagnostico e terapeutico.

Le tipologie di Tapis Roulant

I macchinari in commercio possono raggrupparsi sostanzialmente in 3 gruppi ben precisi.

I Tapis Roulant magnetici rendono possibile lo scorrere del nastro utilizzando la spinta delle gambe durante il passo.
Anche se un po’ più faticosi da usare, sono comunque economici e poco ingombranti.

I Tapis Roulant elettrici presentano invece un motore interno che permette lo scorrere del nastro. Si tratta di strumenti costosi ed ingombranti, ma con alte prestazioni.

I modelli professionali sono molto personalizzabili e vantano numerosi livelli di velocità e d’inclinazione, oltre a consentire la simulazione di diversi tipi di terreni.

Il Tapis Roulant Magnetico

Il Tapis Roulant magnetico non presenta alcun tipo di motore o di alimentazione elettrica. L’unica energia per il movimento arriva infatti dalla forza motrice di chi effettua l’allenamento.
La regolazione della velocità è dunque strettamente legata allo sforzo fisico esercitato.

In molti modelli è possibile regolare la pendenza del tappeto per intensificare l’attività.
Si tratta di prestazioni che non raggiungono quelle di un modello elettrico, ma sono comunque sufficienti per un buon allenamento.

L’assenza del motore rende questo strumento leggero e maneggevole. Può essere spostato con facilità da una stanza all’altra, anche grazie alla frequente presenza di ruote.

Occupando relativamente poco spazio, è semplice riporlo in spazi ristretti e ciò lo rende spesso la scelta ideale per coloro che a casa hanno poca metratura a disposizione.

Uno degli aspetti positivi del Tapis Roulant magnetico è la possibilità di decidere la velocità passo dopo passo, permettendo ad articolazioni e schiena di correre meno rischi legati a sforzi eccessivi.

Per le sue caratteristiche, che non gli consentono di raggiungere grandi velocità, questo modello è perfetto anche per le persone anziane e per chi sta seguendo un percorso di riabilitazione.

Altre tipologie di Tapis Roulant

Esistono anche altri tipi di tapirulan, molto diffuse e utili per esigenze diverse. Sicuramente molto apprezzati sono i tapis roulant pieghevoli, molto utili per risparmiare spazio quando non sono utilizzati.

Infatti possono essere ripiegati e riposti sotto al letto, dentro un armadio, o appoggiati al muro. Questa loro caratteristica di essere richiudibili li rende dei veri e propri salvaspazio.

Anche i tapis roulant Diadora e quelli di Tecnogym sono molto apprezzati e richiesti, poiché questi due marchi, sono sicuramente sinonimo di qualità e affidabilità.

Il Tapis Roulant Elettrico

Il Tapis Roulant elettrico è dotato di un motore, necessario allo scorrimento del nastro in senso contrario a quello della corsa o della camminata.
Per questo motivo, tale tipologia di tappeto necessita di una presa per la corrente elettrica, ma il suo consumo è davvero minimo.

Il range di velocità varia in base alla qualità dei modelli: fino a 13 o 14 km/h per i più economici, fino ad arrivare anche a 25 km/h per i tappeti di qualità più elevata.

Per quanto riguarda la pendenza, questa può essere regolata sia manualmente che elettricamente. In quest’ultimo caso sarà possibile effettuare le variazioni senza interrompere la corsa.

Quando si parla di Tapis Roulant elettrici, spesso uno dei dubbi più frequenti riguarda la rumorosità del macchinario.
In realtà il tappeto in sè è veramente silenzioso e solitamente il rumore è generato dalla persona stessa che ne fa uso, in quantità direttamente proporzionale al suo peso.

Sempre in relazione alla stazza dell’utilizzatore, è importante valutare bene la grandezza del piano di corsa: una dimensione più ampia permetterà infatti più comfort e più sicurezza.

Molti modelli hanno la possibilità di rilevare il battito cardiaco con dei sensori posti sulle impugnature. Si tratta di un valore indicativo, che può però rivelarsi interessante.

I Tapis Roulant Professionali

Le differenze tra un semplice Tapis Roulant elettrico ed uno professionale sono principalmente date da:

  • Potenza del motore:In un tappeto professionale è solitamente presente un modello a corrente alternata, con una potenza di circa 6 Hp.
  • Peso massimo tollerabile: Puntare ad una resistenza di 150 chili garantisce la robustezza del macchinario. In questo modo sarà perfetto anche per persone più leggere ma orientate ad allenamenti intensi.
  • Capacità di ammortizzazione:Questo fattore previene problemi a schiena ed articolazioni. I modelli di fascia alta garantiscono sempre standard molto elevati a riguardo. Un nastro dallo spessore non inferiore ai 4 mm è perfetto soprattutto in caso di allenamenti molto lunghi o sessioni di riabilitazione.

I Tapis Roulant professionali vantano una serie di parametri gestibili attraverso il computer installato. Ciò consente di personalizzare al massimo l’allenamento e dunque di ottenere i migliori benefici.

Le dimensioni di questa tipologia di tappeti sono piuttosto grandi, quindi è necessario avere a disposizione l’area adatta al posizionamento.

L’ampiezza del nastro è infatti strettamente legata alla potenza del motore.
Le varianti pieghevoli consentono di recuperare spazio, ma hanno tuttavia una struttura meno robusta di quelle a nastro fisso.

Gli elementi che compongono il Tapis Roulant

Un Tapis Roulant sembra a prima vista un macchinario molto semplice e tecnologicamente arretrato, invece è costituito da molti elementi importanti e che sono in continua evoluzione:

  • Il motore, la cui potenza si calcola in cavalli. Molti modelli ne hanno due: uno per lo scorrimento del nastro ed uno per l’inclinazione del tappeto.
  • Il nastro, che si differenzia in base alla misura ed allo spessore.
  • La tavola, fondamentale per rendere il meno traumatico possibile l’impatto durante la corsa.
  • La struttura, che può consistere in un unico pezzo o essere da montare totalmente.
  • La console, importante per la gestione dell’allenamento.
  • I programmi, che consentono di variare velocità ed inclinazione del tappeto.

La console (computer) del Tapis Roulant

La consolle è il vero cervello del Tapis Roulant.
Data la sua importanza, deve essere prima di tutto di facile lettura, spaziosa e retroilluminata.

Al centro è posizionato il display, che permette di tenere sotto controllo tutti i valori che il programma a disposizione consente.
Spesso viene adibita una zona per posizionare il proprio smartphone, il quale può essere collegato alle casse, quando integrate, per ascoltare la propria musica a tutto volume.

Numerose console vantano la presenza dei sistemi Quick Speed e Quick Incline, cioè velocità ed inclinazione preimpostate, permettendo così di ottenere con un semplice tasto i valori desiderati.

I migliori modelli sono in grado di indicare anche le pulsazioni, i giri di pista in un circuito ideale di 400 metri e le calorie bruciate.
Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, la quantità è approssimativa, poiché tarata su pesi ed altezze medie.

Nei Tapis Roulant più avanzati, i display LCD sono sostituiti da touch screen o tablet, dando così la possibilità di connettersi alla rete e sfruttare anche simulatori di corsa.

Il motore del Tapis Roulant

La maggior parte dei motori montati sui tappeti sono a corrente continua con spazzole, ma i top di gamma vantano motori a corrente alternata.

I modelli con inclinazione elettrica necessitano di un secondo motore, adibito proprio alla variazione di quel parametro.
Per tale motivo un tappeto professionale presenterà molto facilmente questo secondo elemento.

La scelta della potenza deve essere ben ponderata e basarsi sia sul peso dell’utente che sull’ intensità d’uso che questo ne vuole fare.
In caso di allenamenti impegnativi, con lunghe sessioni, la potenza diventa davvero molto importante.

Un camminatore di peso abbondante, ad esempio, sforzerà molto il motore, poiché il piede andrà ad appoggiare per un tempo maggiore rispetto alla corsa.
Per ridurre al minimo lo stress del macchinario, sarebbe buona abitudine l’utilizzo di un’inclinazione di almeno 1-2%.

La velocità di partenza è solitamente di 0,8 km/h circa, che risulta comunque ottimale per persone che non presentano particolari problematiche.

I modelli che partono a velocità inferiori sono esclusivamente quelli per la riabilitazione, che di conseguenza non raggiungeranno mai grandi velocità, arrivando ad un massimo di 10 km/h.

Il nastro del Tapis Roulant

Il nastro è la parte sulla quale poggiano i piedi durante l’allenamento.
Ne esistono di molte misure, in base alla dimensione stessa del Tapis Roulant, e di vario spessore.

I nastri solitamente in commercio vanno da 1,2 mm a 3 mm circa, ma se il macchinario ha un motore molto potente è possibile trovare uno spessore maggiore, che non rischierà quindi di surriscaldare ed affaticare lo strumento.

La superficie è antiscivolo grazie ad una struttura in PVC a doppia tela.
Un’ulteriore caratteristica è l’antistaticità permanente, fondamentale per annullare il rischio di scosse elettriche.
Un trucco per assicurarsi di togliere eventuali cariche elettrostatiche prevede di passare sulla superficie un panno di lana.

La continuità del tessuto è resa possibile grazie alla giunzione del nastro, vulcanizzata e fustellata.

La tensione e la centratura sono fondamentali, così come la lubrificazione, che deve essere ripetuta ogni tranta ore per mezzo di uno specifico olio.
La corretta manutenzione porta ad un notevole risparmio energetico, che può arrivare al 30% in meno di corrente utilizzata.
La diretta conseguenza, oltre che sulla bolletta, si vedrà anche nella durata del motore.

Per pulire il nastro del Tapis Roulant è sufficiente utilizzare un normale prodotto detergente per vetri ed un panno pulito.

Gli accessori del Tapis Roulant

L’utilizzo del Tapis Roulant diventa più efficace e gradevole grazie anche ai numerosi accessori che sono in commercio.

Senza ombra di dubbio, per migliorare le prestazioni, sono molto utili oggetti come le fasce cardio, il tappetino insonorizzante, e l’olio lubrificante.

Le face cardio consentono la rilevazione dei battiti cardiaci tramite wireless.
Molti modelli di Tapis Roulant presentando un elettrocardiografo (EKG) per rilevare i battiti a livello palmare. Questo sistema si è però rivelato poco preciso e quindi effettivamente poco utile.
Le fasce cardio sono invece indossate direttamente a contatto con la pelle, all’altezza del petto e ciò permette una rilevazione molto più netta e reale.
Questo strumento consente di mantenere costanti le pulsazioni e quindi andrà a regolare automaticamente velocità ed inclinazione dell’allenamento.

Il tappetino insonorizzante diventa estremamente utile se si abita in un condominio, o se si ha un pavimento delicato come ad esempio il parquet.
Si tratta di uno strumento molto resistente, in grado di modellarsi agli appoggi del macchinario.

Il lubrificante è una soluzione oliosa da applicare tra il nastro e la tavola per ridurre al minimo l’attrito tra queste due componenti.
In commercio esistono diverse varianti del prodotto, a seconda dell’ingrediente principale utilizzato, dunque la scelta può essere fatta in base alle proprie preferenze o ad esperienza personale.
La scelta di prodotti specifici e di qualità consente una manutenzione efficace e duratura.

Oltre agli accessori essenziali per il corretto funzionamento del tappeto e l’ottimizzazione della prestazione, non si può non parlare anche degli oggetti finalizzati ad aumentare il piacere dell’allenamento.

Il supporto per tablet o smartphone è davvero essenziale per passare il tempo usando le proprie applicazioni anche durante l’attività fisica, magari guardando un film o l’ultima puntata della serie preferita.
In questo modo è possibile ad esempio darsi la carica ascoltando una selezione della propria musica.
Per non usare le cuffie, che spesso risultano scomode o possono cadere, l’aggiunta delle casse audio può davvero fare la differenza.

Un altro accessorio davvero interessante è il ventilatore, che permette di abbassare la temperatura corporea. In questo modo si ottiene così anche una riduzione della sudorazione.
Nel caso in cui il Tapis Roulant non fosse dotato di ventola, sarà sufficiente un ingresso USB per collegare questo accessorio.

CATEGORIE

ULTIMI ARTICOLI

Vendere su Wallapop: ecco come funziona il marketplace spagnolo

Le opportunità attualmente offerte dal mondo digitale in cui viviamo si rivelano molteplici. Esistono numerosi portali, servizi e software con cui è possibile semplificare...