Il miglior Tappeto Fonoassorbente e Antivibrazione in offerta

I pannelli fonoassorbenti sono disponibili in commercio con molte differenze per forma, dimensioni e utilizzi.

In questa pagina presentiamo una categoria di pannello particolare: non è un vero e proprio pannello, ma un vero e proprio tappeto fonoassorbente.

E’ quindi molto meno spesso rispetto ad altri prodotti simili, pensati per un assorbimento piĂą intenso, però ha dalla sua parte la forte versatilitĂ , che consente di adattarlo anche a situazioni per le quali altri pannelli fonoassorbenti non vanno bene.

Non è adatto quindi all’isolamento delle stanze, ma utile per assorbire il rumore che proviene da punti ben precisi o per silenziare alcuni elettrodomestici.

Tappeto Fonoassorbente Antivibrazioni: caratteristiche tecniche

Le caratteristiche tecniche di questi pannelli fonoassorbenti sono le seguenti:

  • Tipologia: pannello fonoassorbente;
  • Struttura: pannello sottile pieghevole;
  • Spessore (max): 2 cm
  • Materiale: schiuma di poliuretano
  • DensitĂ : 30 Kg/m3
  • Colore: Nero
  • Applicazione: qualunque superficie liscia
  • Classe di assorbimento: N/D
  • Ignifugo: no

Come utilizzare il pannello

Il tappeto fonoassorbente ha una struttura molto simile a quella di un tappetino che si utilizza in palestra, per fare gli esercizi.

Scopri le migliori offerte su Amazon per i Tappeti Fonoassorbenti

Ovviamente non è così pieghevole, nel senso che ha una certa rigidità, ma a differenza della maggior parte dei pannelli può essere modellato a mano, per aderire perfettamente anche a superfici molto irregolari, o a spazi che sono particolarmente angusti.

Il pannello è di semplice utilizzo: nella parte posteriore c’è un grande foglio che copre la colla, perchĂ© il pannello è autoadesivo; una volta rimosso è sufficiente applicarlo sulla superficie che ci interessa isolare, e in pochi minuti l’applicazione è terminata.

Lo spessore del pannello, di massimo 2 centimetri, non è particolarmente alto, e questo ci fa capire come l’assorbimento dei suoni non sia proprio il massimo, rispetto a pannelli molto piĂą spessi che sono invece adatti a sale cinema, o a piccole stanze in cui si registra. Gli utilizzi piĂą interessanti si possono quindi dividere in due categorie:

  • Il miglioramento dell’acustica in un punto ristretto: se abbiamo una scrivania con un microfono da cui registriamo, mettere questo pannelli (magari 3-4 pannelli insieme) intorno alla scrivania può aiutare a migliorare l’acustica;
  • L’assorbimento sonoro quando il rumore deriva da un unico punto, ed il rumore emesso non è eccessivo ma è costante. Degli esempi possono essere elettrodomestici come le lavatrici, le impastatrici, oppure le attrezzature per il pompaggio dell’acqua ai piani superiori, o comunque macchinari che lavorano in continuo, recando fastidio a chi si trova nella stanza.

Per questi due utilizzi, il pannello è molto utile perché nel complesso consente di migliorare molto la situazione e soprattutto è adattabile anche a spazi ristretti (pensiamo ad un piccolo ufficio o una camera da letto) o comunque in cui non ci può essere ingombro (elettrodomestici rumorosi sono di solito già chiusi in un mobiletto, o in una struttura adeguata).

Non è invece adatto nel caso in cui ci sia necessità di assorbire il suono in grandi ambienti, perché in questo caso bisogna necessariamente affidarsi a un prodotto più performante.

Valutazione

Se si intende acquistare questo pannello per isolare una stanza o un ambiente piuttosto grande si è scelto il prodotto sbagliato, e bisogna necessariamente affidarsi ad una soluzione di tipo diverso.

Se il nostro scopo, invece, è quello di isolare un ambiente piccolo, magari irregolare, sia per migliorarne l’acustica che per limitare i suoni provenienti da un punto ben preciso, allora questo pannello è probabilmente la scelta migliore, soprattutto per la sua capacitĂ  di adattamento alle diverse superfici.

Che siamo in una nicchia, in un sottoscala, in un ripostiglio o all’interno di un mobile, questo pannello fa il suo lavoro riducendo moltissimo il rumore in uscita dall’interno. Unica pecca, il fatto di non essere ignifugo, quindi non può essere usato a contatto con macchinari che emettono molto calore se ne è completamente circondato; a parte questo, però, si tratta probabilmente della miglior soluzione disponibile a meno che vogliamo contattare una ditta specializzata che possa fare, in questo senso, un (costoso) lavoro su misura per le nostre necessitĂ .

Esprimi il tuo voto!
[Totale: 0 Media: 0]

ULTIMI ARTICOLI

Vendere su Wallapop: ecco come funziona il marketplace spagnolo

Le opportunità attualmente offerte dal mondo digitale in cui viviamo si rivelano molteplici. Esistono numerosi portali, servizi e software con cui è possibile semplificare...