Indice dei contenuti
La migliore mini motosega a batteria
Le mini motoseghe a batteria rappresentano una vera rivoluzione per quanto riguarda il giardinaggio. Si tratta infatti di utensili estremamente versatili che si collocano al confine tra l’attrezzatura professionale e quella amatoriale.
Queste motoseghe, compatte, pratiche da trasportare e da utilizzare offrono una potenza di taglio davvero notevole ma con un ingombro fortemente ridotto.
Cosa sono le mini motoseghe a batteria e per quali utilizzi si prestano
Le mini motoseghe rappresentano una terra di mezzo tra i macchinari professionali e gli utensili da giardino, come accennato in precedenza, perché vanno a ricoprire delle esigenze molto sentite.
Nelle opere di giardinaggio la forbice arriva fino ad un certo punto, poi anche per le piccole potature serve qualcosa di più incisivo ed efficace.
Le motoseghe a motore a scoppio sono terribilmente ingombranti, pesanti e hanno bisogno di continua manutenzione, quelle elettriche invece sono un po’ più leggere, sempre piuttosto ingombranti ma si è comunque sempre vincolati a cavi e cavetti.
Le mini motoseghe a batteria si inseriscono in questo ambito offrendo potenza di taglio, nessun cavo, nessuna manutenzione troppo impegnativa, leggerezza, poco ingombro e grande maneggevolezza.
Possono essere utilizzate in moltissimi ambiti visto che possono approcciare con naturalezza rami che hanno un diametro anche superiore ai 15 centimetri.
Essendo alimentate dalla batteria possono essere trasportate con molta facilità e si può passare da un ramo all’altro senza mai scendere dall’albero o dalla scala.
La libertà di movimento è fondamentale quando si lavora magari ad una certa altezza. Interrompere il lavoro per mettere benzina o per far passare il cavo in altra maniera è sempre una perdita di tempo.
Con le mini motoseghe a batteria non si perde tempo: si può lavorare senza soluzione di continuità ad una potenza di taglio che lascia spesso sbalorditi.
Ovviamente con questi utensili non si possono tagliare dei tronchi di grandi dimensioni ma sono senza dubbio in grado di svolgere la grandissima parte delle funzioni richieste nella gestione di un giardino o di un frutteto.
La potenza di taglio è tale che anche i professionisti hanno scelto questo tipo di motoseghe per il lavoro quotidiano: la velocità di lavoro aumenta sensibilmente e la praticità non è paragonabile a quella delle vecchie e pesanti motoseghe.
Come scegliere una mini motosega
Per acquistare una mini motosega è bene seguire alcune regole d’oro: niente di troppo complicato solo una serie di caratteristiche da tenere d’occhio al fine di acquistare la motosega più adatta alle nostre esigenze.
Senza dubbio una delle principali caratteristiche da valutare è la lunghezza della lama. In base a questa si evince quanto grandi potranno essere i rami tagliati dalla mini motosega.
E’ fondamentale, sempre a proposito della catena, controllare che questa sia realizzata con i migliori materiali che garantiscono una certa durevolezza e che sfrutti il meglio delle tecnologie a disposizione per offrire tagli rapidi ed efficaci.
Nell’acquisto di una motosega è importante controllare anche che per le piccole operazioni di manutenzione periodica, come ad esempio la sostituzione della catena, non sia necessario svolgere operazioni particolarmente complicate.
Una mini motosega deve essere inoltre leggera, poco ingombrante e sicura. La sicurezza non deve mai essere trascurata: a questo fine è bene assicurarsi che gli standard di sicurezza siano tutti rispettati e che l’utensile che andiamo ad acquistare sia dotato di una spranga di guida che funga anche da paraspruzzi oltre che da copertura per la catena.
Altra caratteristica da verificare prima dell’acquisto è la durata della batteria. Le batterie agli ioni di litio possono offrire prestazioni differenti ed è bene assicurarsi una certa autonomia durante il lavoro.
Particolare considerazione bisogna darla al peso e all’ingombro: queste motoseghe nascono proprio per essere maneggevoli e bisognerà quindi prestare molta attenzione al peso e alle dimensioni che non possono essere eccessive.
In ultima analisi, sempre a proposito dell’alimentazione, sarebbe bene prendere in considerazione anche l’acquisto di una o più batterie di scorta in modo da garantirsi un’operatività maggiore senza alcuna interruzione.
Recensione di Sthil gta 26
Stihl GTA 26 è un prodotto di grandissimo successo nel mercato di riferimento perché riesce a riunire praticità ed efficienza in un solo utensile. Ne avevamo già parlato in una recensione più approfondita.
Il corpo della macchina è ricoperto realizzato in ottimi materiali e offre leggerezza, presa ergonomica e tanta sicurezza per l’operatore che la utilizza.
L’impugnatura risulta estremamente salda ed efficace per questo indispensabile utensile: è necessario infatti afferrare il comando con la mano portante, mentre l’altra mano dovrà andare a posarsi sul punto di presa posto sopra l’impugnatura principale.
Stihl GTA 26 ha un led indicatore che fornisce informazioni sulla carica della batteria. Ovviamente la mini motosega è sempre venduta con il relativo caricabatteria AL 1.
Una batteria AS 2 carica e in piena efficienza garantisce quasi mezz’ora di lavoro a pieno regime senza alcuna diminuzione delle prestazioni.
Inoltre la catena PM3 da 1/4“è in grado di offrire sempre tagli perfetti e prestazioni davvero eccellenti, grazie alla sua velocità di lavoro che si attesta sugli 8 metri al secondo.
Molto interessante anche la facilità di manutenzione per questo piccolo gioiello di casa Stihl: chiunque può prendersi cura della GTA 26, poiché, ad esempio, per sostituire la catena non serve alcun attrezzo.
A stupire è comunque l’ingombro dello Stihl GTA 26: si tratta infatti di una mini motosega per piccole potature che pesa soltanto 1.2 kg, senza batteria.
Per completezza di informazione sarà sufficiente dire che la batteria agli ioni di litio AS 2 aggiunge poco più di 200 grammi al macchinario che rimane quindi sempre molto maneggevole e facile da trasportare.
Recensione di MinLuk
MiniLuk si era proposta di realizzare una mini motosega in grado di combinare solidità, efficienza, comodità e sicurezza e per farlo ha dovuto far partire il progetto puntando prima di tutto sull’alta qualità dei materiali di realizzazione.
Il rivestimento in polimeri garantisce infatti grande solidità unita a leggerezza, una presa ben salda ed ergonomica e l’assoluta protezione dagli elementi elettrici.
Ogni dettaglio di questa mini motosega è stato sviluppato con il preciso intento di garantire un grande comfort di lavoro e un’efficacia di taglio sorprendente.
Ad esempio: l’impugnatura è realizzata in modo da garantire una presa ergonomica e salda mentre la piastra guida integrata provvede a dissipare il calore in maniera molto rapida.
Tutto questo per fare in modo che la grande efficienza si sposi perfettamente con la sicurezza per l’operatore. Ad esempio il deflettore orientabile di 150 gradi consente di lavorare da ogni posizione senza mai andare a compromettere la propria sicurezza.
Il cuore pulsante di questa minimotosega è la sua batteria al litio ricaricabile da 24 V 2000 mAh che, dopo essere stata completamente caricata, può operare anche per 2-3 ore, senza dover interrompere il lavoro.
Il vero segreto di MinLuk è però la catena di ottima qualità che riesce a lavorare alla velocità di 5 metri al secondo. In questo modo il taglio è sempre impeccabile e si possono approcciare anche rami di oltre 15 centimetri di diametro.
Il vero plus di questa motosega è l’ingombro: piccola, maneggevole e dal peso di solo 1 kg (batteria compresa!), consente di lavorare in piena libertà.
Con MinLuk si può passare da un ramo all’altro, tagliando senza mai scendere dalla scala e senza mai interrompere il lavoro perché questa mini motosega pesa pochissimo, è maneggevole e nel set vi è in dotazione, oltre al caricabatteria, anche una seconda batteria di scorta.