Hosome H20: Recensione e migliore offerta su Amazon

Aspira briciole o scopa elettrica? Molte casalinghe si sono poste almeno una volta questa domanda, ma se la risposta si trovasse esattamente in mezzo?

Ebbene si oggi andremo a scoprire un prodotto che definire aspira briciole sarebbe un po’ riduttivo, ma neanche scopa elettrica è il termine corretto.

Stiamo parlando della Hosom H20, un ottimo prodotto 2 in 1 venduta ad un prezzo molto interessante.

Con questo modello Hosom offre un’alternativa economica a chi ha bisogno di una scopa elettrica, ma non vuole rinunciare alla comoditĂ  di un aspira briciole per le piccole pulizie.

Sicuramente compatta in entrambe le versioni, una scopa elettrica senza fili e senza sacco particolarmente leggera e con una discreta potenza.

Non male l’autonomia, anche se spesso si rende necessario usarla alla massima potenza, accorciandone inevitabilmente la durata.

Ma vediamola nel dettaglio ed analizziamo i numeri di questa scopa.

Caratteristiche principali:

  • Alimentazione: Batteria
  • Raccolta dello sporco: Contenitore
  • CapacitĂ  raccolta sporco: circa 0,5 litri
  • Peso: circa 1,5 KG
  • Filtri: Si
  • Filtro HEPA: Si
  • Potenza: 160 Watt
  • Voltaggio batteria: /
  • Potenza di aspirazione: 20 Kpa
  • Vapore: No
  • Lavaggio pavimenti: No
  • In piedi da sola: No
  • Accessori inclusi: Si (testina per l’aspira briciole)

Hosom H20: com’è fatta

Corpo realizzato interamente in plastica, con il serbatoio trasparente, semplice ma allo stesso tempo elegante il manico che, sul frontale, ospita i led, inserimento o meno della spazzola rotante e regolazione velocitĂ  (hight/standard Speed mode).

Nella parte bassa lo snodo per richiudere il manico, premendo il pulsante rosso sul lato destro, riducendo così l’ingombro quando non la utilizziamo.

Nella parte centrale il cuore vero e proprio della scopa, un motore che fornisce una forza di aspirazione pari a 20 KPa, alimentato da 6 batterie agli ioni di litio da 2200mhA, un indicatore a led sul frontale ci permette di monitorare costantemente la carica residua.

Una batteria sufficientemente grande che permette di utilizzare la scopa ininterrottamente e senza cali di potenza per circa 30 minuti, un dato non male se confrontato con altri prodotti della stessa fascia.

L’altro lato della medaglia è però un tempo di ricarica di circa 4 ore e 30 minuti. Detta ricarica avviene con l’ausilio della comoda base di ricarica, oppure attaccandola semplicemente alla presa della corrente.

La particolarità, nonché caratteristica principale di questa H20, è la possibilità di staccare il tubo ed utilizzarla come aspira briciole.

All’interno dell’aspira briciole, sopra il serbatoio che ha una capacitĂ  di 0,5 litri troviamo filtro e motore. Facile da aprire grazie ad un apposito pulsante posto sotto a quello di accensione, è possibile svuotare il contenuto direttamente nella pattumiera.

Non tantissimi gli accessori ma non manca il necessario, troveremo nella confezione la spazzola multi uso rotante da agganciare al corpo della scopo elettrica, un beccuccio sottile per gli spazi piĂą angusti, un beccuccio a spazzola per tessuti e divani, questi due da agganciare all’aspira briciole e la base di ricarica.

Come di consueto abbiamo provato la scopa elettrica di Hosom su superfici diverse per testare la veridicitĂ  dei dati dichiarati dalla casa ed esprimere la nostra opinione, vediamo com’è andata.

Hosom H20: la nostra prova

Aperta la confezione ci si accorge che le plastiche sono di qualitĂ  media, diciamo che sono sicuramente in linea con il prezzo.

Non c’è molto da montare, la base di ricarica in due pezzi e la spazzola multi-superfice.

Data la carica solo parziale della batteria, abbiamo deciso di cominciare la nostra prova aspirano delle briciole di pane, simulando quindi un normale utilizzo dopo un pasto.

Come previsto nessun problema, i 12 KPa di aspirazione sono piĂą che sufficienti per aspirare tutto in poche passate.

La rumorositĂ  non è male, la casa dichiara 70db è però corretto dire che di solito questo valore si riferisce al rumore percepito ad un metro di distanza, quando usiamo solo l’aspira briciole il motore si trova a circa la metĂ  della distanza.

Non è comunque un problema visto che per aspirare i residui del pranzo ci abbiamo messo pochi minuti.

Per questo motivo non siamo riusciti a scaricare ancora la batteria e siamo passati alla prova dei beccucci riduttori.

Anche qui nulla da segnalare, abbiamo aggiunto alle briciole della normale polvere, come quella che è possibile trovare in casa, siamo passati dal divano in eco pelle ad una poltrona in tessuto senza grosse difficoltà.

A vantaggio della H20 possiamo dire che la capacità di aspirazione è risultata costante in ogni superficie.

Quando la batteria si è scaricata completamente abbiamo provveduto a svuotare il serbatoio e pulire il filtro, operazione molto semplice e senza impuntamenti meccanici, segno che l’assemblaggio è buono, certo un serbatoio un pelo piĂą grande sarebbe stato piĂą adatto ad una scopa elettrica, questo però avrebbe influito negativamente sulle dimensioni dell’aspira briciole.

Riagganciato tutto al corpo della scopa abbiamo messo a caricare la scopa elettrica. Il tempo per una carica completa confermiamo essere di 4 ore e 30 minuti circa, un po’ tanti ma in linea con la gran parte delle scope senza fili.

A ricarica completata la riprendiamo in mano e rimaniamo piacevolmente sorpresi dalla leggerezza, solo 1,5kg dove incide anche la qualitĂ  delle plastiche.

Sul nostro gres porcellanato lucido la scopa continua a fare onestamente il suo lavoro, non si nota quasi per niente la differenza con la modalitĂ  aspira briciole, la spazzola rotante ci dĂ  una mano, le luci led a nostro avviso scaricano solo la batteria.

Sul parquet siamo andati leggeri, le ruote hanno un rivestimento in gomma, ma che da l’impressione di essere comunque un po’ dura, meglio non rischiare. Nessuna difficoltĂ  invece nell’aspirare.

In fine i tappeti, nella moquette a pelo corto ovviamente si è reso necessario qualche passaggio in più, ma alla fine siamo riusciti ad aspirare tutto, ovviamente con la velocità impostata 20 Kpa.

Passati sul tappeto a pelo lungo tipo shaggy le difficoltĂ  sono aumentate, stavamo usando la scopa da circa venti minuti ed a venticinque abbiamo avvertito un piccolo calo di potenza.

Tutto sommato, anche se con qualche passaggio in più, possiamo dire che la prova è stata superata, in generale, senza grosse difficoltà.

Deik EV 660: la nostra opinione

Giunti alla fine della prova possiamo un po’ tirare le somme, la Hosom H20 è una piccola operaia, a fronde di un costo abbastanza contenuto, abbiamo a disposizione un prodotto versatile, leggero, maneggevole e davvero poco ingombrante.

L’autonomia è in linea con i prodotti della stessa fascia, copre tranquillamente la mezz’ora di utilizzo a bassa potenza, solo un impercettibile calo negli ultimi minuti.

Certo le plastiche non sono quelle dei modelli piĂą blasonati ma danno la sensazione di durare nel tempo.

Questo prodotto è ideale per chi, spendendo una cifra contenuta ed un’unica volta, vuole sfruttare la praticitĂ  di un’aspira briciole senza rinunciare alla comoditĂ  della scopa elettrica durante le faccende domestiche.

Se l’autonomia limitata a 30 minuti non è un problema (ergo non avete una casa parecchio superiore ai 100 mq), non avere spine da spostare di presa in presa è molto piacevole, e questa H20 contribuirĂ  a rendere le pulizie di casa meno faticose.

Esprimi il tuo voto!
[Totale: 0 Media: 0]

ULTIMI ARTICOLI

Vendere su Wallapop: ecco come funziona il marketplace spagnolo

Le opportunità attualmente offerte dal mondo digitale in cui viviamo si rivelano molteplici. Esistono numerosi portali, servizi e software con cui è possibile semplificare...