Gli estrattori di succo sono tra i prodotti più interessanti di questi anni, che offrono la possibilità di estrarre il succo da frutta e verdura conservandone le caratteristiche nutrizionali. Per questo motivo il mercato propone ormai una miriade di modelli, sia professionali che non, per gli estrattori di succo.
Ebbene in questa pagina parliamo di TopWave ES40 Big, un estrattore di una marca non molto conosciuta, ma dalle ottime capacità in relazione soprattutto alla quantità di frutta e verdura che è in grado di “trattare” contemporaneamente. Infatti è un estrattore di succo professionale che però si adatta bene anche ad un uso casalingo, quindi abbiamo deciso di testarlo sul campo.
Non è un prodotto economico, ma per chi ha necessità di estrarre tanto succo, ai limiti dell’utilizzo industriale oltre che al casalingo, è sicuramente un prodotto interessante.
La struttura del TopWave ES40 Big
L’azienda non nasconde quale sia la caratteristica che più salta all’occhio per questo prodotto: è sicuramente un elettrodomestico “Big”, un estrattore molto grande, e lo notiamo dalla sua mole e anche dal suo peso: ben sette chili, un dispositivo non adatto ad essere spostato e portato in giro molto spesso.
Il motivo delle sue generose dimensioni è presto spiegato: consente di inserire tantissima frutta o verdura all’interno del cestello ed estrarre tutto insieme, in un tempo proporzionale al quantitativo di frutta che abbiamo messo.
La parte più alta è costituita da un grande cestello, in grado di accogliere anche frutti interi, cio’ è possibile grazie alla presenza di un’ampia imboccatura (8 cm di diametro) addirittura è possibile inserire in contemporanea anche 3-4 frutti grandi (mele, arance), una bella comodità considerando che molti estrattori concorrenti hanno invece un beccuccio piccolo, e per mettere la frutta bisogna necessariamente tagliarla prima di inserirla.
Inoltre possiamo confermare che l’estrattore di succo TopWave ES40 Big fa il suo lavoro davvero bene, infatti riesce ad estrarre litri di succo in poco tempo espellendo residui completamente asciutti.
Anche il corpo è molto grande, sia perché deve estrarre succo da molti frutti sia perché il motore è molto potente rispetto ad altri prodotti, per cui si può estrarre anche il succo della verdura più dura senza riscontrare particolari problemi.
Infatti ha una potenza massima di 250 Watt, il che ci permette di estrarre succo in maniera efficiente. Per quanto riguarda invece la frequenza di rotazione, raggiunge al massimo i 40 giri al minuto contro una media di 45 dei modelli equivalenti, estraendo quindi in maniera delicata il tutto senza rovinarne le proprietà nutritive.
Lateralmente, poi, troviamo i due canali per la raccolta del succo e degli scarti, e il pulsante di accensione che si trova nella parte posteriore.
Da non dimenticare poi i materiali utilizzati nella costruzione, tutti BPA free, il che garantisce l’assenza di bisfenolo A, quindi dovrebbe essere una garanzia di sicurezza per la nostra salute.
Come sottolineato sopra dunque non solo questo modello non si surriscalda avendo un motore lento, il che non deteriora le proprietà nutritive del succo estratto, ma permette pure di avere una massima resa dagli alimenti lavorati.
Altra caratteristica che garantisce inoltre la salvaguardia delle proprietà nutritive del succo è la presenza della tecnologia EPT (Enzyme Protection Technology): in questo modo non solo l’estrazione risulta a freddo, ma è possibile anche estrarre succhi vivi. Questo sta a significare che oltre a proteine e vitamine, ritroviamo anche tutte le altre sostanze che aiutano il nostro benessere e che solitamente si vanno a perdere durante l’estrazione.
Cosa si può fare con TopWave ES40 Big?
L’estrattore si presta principalmente a due tipi di utilizzi: l’estrazione del succo, a grana più o meno fine, e la preparazione dei sorbetti se inseriamo dentro della frutta non fresca ma congelata.
Questo è possibile grazie alla presenza di tre cestelli diversi all’interno dell’estrattore: due forati, che consentono di estrarre il succo e differiscono per la dimensione delle maglie, quindi per il fatto che passa più o meno fibra all’interno del succo, e un terzo “cieco”, che preme la frutta congelata ma non ne estrae il succo, bensì crea una “pasta” congelata che corrisponde, in uscita, al sorbetto.
Particolarità che abbiamo già menzionato è che tutte queste funzioni si possono utilizzare in grandi quantità: avendo cura di aggiungere frutti man mano che il succo viene estratto (o preparato il sorbetto) aggiungendo un paio di frutti interi ogni 2/3 minuti riusciamo ad ottenere molti litri di succo di frutta in relativamente poco tempo (20-25 minuti) senza dover perdere tempo a tagliare i singoli frutti per poterli inserire.
E’ quindi adatto a produrre grandi quantità, e comunque a produrre in modo continuativo, magari mentre stiamo facendo anche altro (è il motivo per cui è adatto ad ambienti aziendali, come i bar, in cui c’è una sporadica ma non eccessiva richiesta di succhi di frutta).
L’utilizzo in casa è particolarmente adatto a famiglie numerose, magari con i bambini, oppure alle cene a cui partecipano molte persone.
Le prestazioni del TopWave ES40 Big
Considerando che si tratta di un prodotto pensato per grandi quantitativi di succo, non è difficile capire come le prestazioni siano mediamente superiori rispetto agli altri estrattori di succo simili ad esso.
La potenza “bruta”, in particolare, è quella che colpisce di più: 250 W per una velocità di rotazione davvero bassa (per l’esattezza siamo sui 37 giri al minuto), che in parte viene “mangiata” dal fatto che la vite è molto grande, quindi fa una resistenza maggiore rispetto alle viti di altri estrattori; tuttavia la potenza è abbastanza alta per ottenere principalmente due risultati:
- La possibilità di estrarre succo anche da grandi quantità di verdure dure, per esempio è possibile utilizzarlo per estrarre succo da diverse carote, o dai melograni, senza che si inceppi;
- La capacità di poter essere utilizzato per periodi di tempo prolungati, anche più di mezz’ora, senza notare alcun surriscaldamento della base, quindi senza paura che si possa rovinare a causa dell’utilizzo.
Nonostante ci sia cosi’ tanta potenza, nell’utilizzo il TopWave si è dimostrato sempre abbastanza silenzioso, dando la possibilità di utilizzarlo anche mentre facciamo qualcos’altro, senza dover essere eccessivamente disturbati.
Di seguito le caratteristiche tecniche dell’estrattore:
- Velocità: 37 giri al minuto
- Peso: 7 Kg
- Materiale vite: plastica resistente
- Dimensioni: 21,5 x 16,5 x 40 cm
- Potenza: 250 W
- Rumorosità: N/A
- Accessori inclusi: due cestelli aggiuntivi, spazzola per la pulizia.
Pulizia
Per quanto riguarda la pulizia, lo smontaggio è semplice, perché i vari componenti che si possono lavare (e che vengono a contatto con gli alimenti) sono facilmente smontabili e inseribili, senza problemi, anche in lavastoviglie. Per la pulizia del cestello siamo aiutati dalla presenza di un apposito accessorio, simile ad uno spazzolino, che ci consente di rimuovere le fibre della frutta dalle maglie.
Unico appunto è il fatto che, come è grande tutto l’estrattore, sono grandi anche i singoli componenti che, quindi, potrebbero non entrare nelle lavastoviglie più grandi e potrebbero necessitare di lavaggio manuale; in particolare, questo è vero per l’imbocco, la parte più alta in cui si può mettere molta frutta insieme (che, necessariamente, deve essere grande).
Proprio a causa di questa particolarità, non possiamo definire questo estrattore uno dei più semplici da pulire, rispetto ad altri.
Accessori inclusi
Gli accessori inclusi sono sostanzialmente i cestelli di ricambio e la spazzola che aiuta con le operazioni di pulizia. Per quanto riguarda i cestelli, in tutto ne troviamo tre:
- Un cestello a maglie più grandi, che consente di avere estratti più granulosi e meno omogenei;
- Un cestello a maglie piccole, che fa passare meno fibra, quindi abbiamo un risultato nel complesso più liquido e più omogeneo;
- Un cestello senza maglie che accumula tutto come “scarto” e fa uscire il prodotto dal foro per lo scarto. E’ utile per premere la frutta congelata e far uscire i sorbetti di frutta, che non devono essere estratti.
Vantaggi
Il vantaggio principale di questo estrattore è sicuramente la sua dimensione, che all’atto pratico si rispecchia nella possibilità di inserire grandi quantità di frutta, di poter lavorare per molto tempo senza possibilità di surriscaldarsi e nella produzione di grandi quantità di succo o sorbetto.
E’ un prodotto adatto ad utilizzi intensi, a chi cerca un estrattore di qualità alta (è uno dei migliori al momento in commercio) o a chi ha necessità di produrre grandi quantità di estratti in più occasioni.
La possibilità di lasciarlo lavorare senza un controllo costante (perché raramente si inceppa e possiamo mettere diversi frutti contemporaneamente) da la possibilità di usarlo anche mentre ci dedichiamo ad altre attività nei dintorni, per esempio cucinare, rendendolo così un prodotto molto comodo.
Svantaggi
Tra gli svantaggi, dobbiamo ricordare che non si tratta di uno dei prodotti più economici, rispetto ad altri. A questo va unito un peso importante (non è comodo da spostare) e anche una pulizia non proprio comodissima.
Possiamo dire che non si tratta di un prodotto adatto a tutti: per chi fosse interessato ad un’estrazione quotidiana solo per sé (o comunque per poche persone) e non volesse impiegare troppo tempo con l’estrazione, è un prodotto da non scegliere rispetto ad altri estrattori pensati e progettati per un utilizzo domestico più “classico”.
La scelta, tuttavia, è personale e dipende dalle necessità di estrazione di ognuno.