In questo articolo andiamo a mettere alla prova uno degli estrattori di succo che, per qualità e caratteristiche tecniche, può essere considerato uno dei migliori tra quelli attualmente presenti sul mercato.
Parliamo di Hurom Hu 500, un estrattore di succo risalente ormai a qualche anno fa, ma che risulta essere ancora oggi uno dei più apprezzati in questo ambito; il prezzo probabilmente non è basso, in quanto non è svalutato nel corso del tempo: strategia di marketing aziendale o vera validità di questo estrattore? Scopriamolo insieme.
La struttura dell’Hurom Hu 500
Si tratta di un apparecchio dal design elegante, che si abbina facilmente ad ogni ambiente. È presente sul mercato in tre diverse colorazioni quali: avorio, rosso ed argento in contrasto con la plastica scura. Il modello è apprezzato per la sua resistenza, in effetti è realizzato con la plastica “Ultem” ritenuta otto volte più dura rispetto a quella tradizionale, inoltre non contiene bisfenolo A.
Una caratteristica che colpisce maggiormente all’apertura della confezione, è che l’Hurom è un prodotto piccolo. Si tratta infatti di un estrattore di dimensioni contenute, che occupa poco spazio sulla cucina e che si sviluppa prevalentemente in altezza, una caratteristica che lo rende adatto anche ad essere messo in spazi piuttosto piccoli, e ad essere spostato facilmente, visto anche il peso tutt’altro che eccessivo.
La parte superiore è quella da cui si inserisce la frutta, non altissima, quindi troviamo il cestello che si occupa dell’estrazione del succo, con i due canali in uscita per il succo (con sistema salva-goccia) e per gli scarti. A questo proposito dobbiamo far notare che il canale per gli scarti è piuttosto piccolo, e questo tende ad ostruirlo in caso in cui andiamo ad estrarre della frutta un po’ troppo fibrosa.
La base dell’estrattore è larga, e contiene un motore non particolarmente potente il che, come vedremo dopo, permette di avere un’estrazione molto silenziosa. Il funzionamento è molto semplice, perché un unico pulsante di accensione e di spegnimento che consente di attivarlo e disattivarlo.
Il contenitore del succo non è grande, contiene poco meno di mezzo litro, ma considerando che la velocità di estrazione è abbastanza elevata consente sì di mettere poca frutta per volta all’interno, ma con una velocità elevata, quindi consente di estrarre buone quantità di succo in poco tempo.
Cosa si può fare con Hurom Hu 500?
Hurom Hu 500 è un estrattore di succo, e il suo utilizzo si limita praticamente solo a questo, oltre alla possibilità di poter estrarre anche il succo dalle verdure cotte producendo, di fatto, una vellutata.
Nella confezione sono compresi due cestelli di ricambio, che permettono di estrarre il succo con una grana diversa, più fine e più grande (sono di colore diverso, quindi facilmente riconoscibili); questo permette di ottenere risultati differenti a seconda che stiamo cercando un estratto più ricco e grossolano o un estratto più fluido, simile ai succhi di frutta che possiamo trovare al supermercato.
Non è invece presente, né acquistabile, un cestello specifico per la produzione dei sorbetti, che si può trovare in altri estrattori.
Le prestazioni Hurom Hu 500
Per quanto riguarda le prestazioni, Hurom si assesta su un livello medio-alto, non eccezionale ma comunque buon livello, se visto soprattutto nell’insieme di tutte le sue caratteristiche.
La potenza è di 150 W, non altissima, e questo fa sì che a volte verdure particolarmente dure tendano ad incastrarsi e impediscono di procedere l’estrazione. Questo problema si abbassa, però, considerando che la rotazione è particolarmente veloce, quindi movimenta molto le parti e spostandole evita (solitamente) che si incastrino.
La velocità dell’estrattore è però piuttosto elevata, e se questo da un lato è un vantaggio, perché permette un’estrazione veloce nonostante dimensioni (anche del cestello) piuttosto contenute, dall’altro potrebbe far storcere il naso a coloro che cercano un estrattore con una rotazione lenta, perché questo modello è in effetti uno degli estrattori caratterizzato dalla velocità più alta.
Molto interessante invece la rumorosità di questo prodotto, che è davvero limitata, tanto che se l’estrattore che lavora si sente (ovviamente) non c’è alcun disturbo nel parlare, né nel guardare la televisione, quando si accende; un bel vantaggio per tutti coloro che, magari, estraggono in modo limitato il succo per paura di disturbare gli altri. Di seguito le caratteristiche tecniche dell’estrattore:
- Velocità: 80 giri al minuto
- Peso: 4,8 Kg
- Materiale vite: plastica resistente
- Dimensioni: 16 x 21 x 40 cm
- Potenza: 150 W
- Rumorosità: 40 dB
- Accessori inclusi: setacci di ricambio.
Pulizia
Per quanto riguarda la pulizia, questa è relativamente semplice, anche se l’alto numero di pezzi in cui l’estrattore si può smontare, per il lavaggio, potrebbero renderla un po’ macchinosa.
Le parti da lavare sono i seguenti: il beccuccio, che è un pezzo grande e unico, la vite, il setaccio, il porta-setaccio e il cestello in plastica esterno con le due viti. Cinque accessori diversi che, seppur semplici da lavare e lavabili in lavastoviglie occupano un po’ di spazio.
Lo smontaggio è comunque semplice, e tra gli accessori inclusi nella confezione non è presente una spazzola per la pulizia dei cestelli, il che rende necessario immergerli in acqua subito appena abbiamo terminato l’estrazione per evitare che le fibre si secchino sul cestello. Nel complesso, una capacità di pulizia non difficile, ma nemmeno semplice come abbiamo avuto modo di provare con altri estrattori.
Accessori inclusi
Gli accessori inclusi in questo estrattore sono essenzialmente due, i cestelli. Ad essi si aggiunge un ricettario che può fornire qualche idea riguardo agli estratti da produrre. Le caratteristiche sono le seguenti:
- Il cestello a maglie più piccole è di colore nero, è quello che si trova già incluso nell’estrattore e permette di avere un succo dalla grana più fine;
- Il cestello a maglie più grandi è invece di colore giallo, ha una struttura molto simile al primo con la differenza che i fori che “grattano” la frutta e la verdura sono più grandi. Oltre ad essere utile per le estrazioni normali, è utile per le vellutate.
- Nella confezione è presente, oltre al manuale di istruzioni, anche un ricettario, che può fornire alcune idee riguardo alle estrazioni e agli utilizzi che si possono fare di Hurom. E’ un’idea interessante, ma il ricettario è disponibile unicamente in lingua inglese, che dobbiamo necessariamente conoscere per poterne trarre il massimo.
Vantaggi
I vantaggi di questo modello sono diversi, ad iniziare dal fatto che si tratta di un estrattore piccolo e quindi adatto anche a spazi limitati, per continuare con la sua bassa rumorosità e con la velocità di estrazione che, specie in un modello minuto, abbiamo identificato come un interessante vantaggio.
Si tratta di un estrattore per la casa, non pensato per un utilizzo professionale, ma la semplicità di utilizzo, di smontaggio e di lavaggio (malgrado un numero di pezzi un po’ alto) lo rende adatto anche per estrazioni rapide con poca frutta; il fatto che sia poco rumoroso, poi, rende semplice utilizzarlo anche al mattino presto o comunque in momenti in cui, con altri modelli, avremmo rischiato di disturbare le altre persone.
Svantaggi
Ciò che abbiamo giudicato come uno svantaggio è essenzialmente il prezzo, che è decisamente elevato e che, a nostro avviso, non rende un buon rapporto qualità/prezzo a questo prodotto.
Tra gli svantaggi che abbiamo riscontrato, che poi non sono veri e propri “svantaggi” ma piccole inadeguatezze che avrebbero potuto essere risolte con un prezzo così elevato abbiamo riscontrato la tendenza del foro di uscita degli scarti a bloccarsi, la potenza non altissima che a volte porta a blocchi dell’estrazione, un beccuccio non molto grande che costringe a spezzare la frutta per avere un estratto e una procedura di pulizia non eccezionale.
Qualcuno, poi, può prendere come uno svantaggio l’elevato numero di giri al secondo, per quanto non abbiamo notato grandi differenze nell’estrazione con estrattori più lenti. Gli svantaggi non sono eccessivi, nel senso che è possibile passare sopra a questi piccoli problemi, comuni anche ad altri modelli, ma pesano un po’ nel definire il rapporto qualità/prezzo di questo prodotti.