Gli estrattori di succo sono una categoria di elettrodomestico sempre più diffuso tra le persone che hanno voglia di gustare un succo di frutta fresco, appena prodotto e soprattutto non conservato, né zuccherato, a differenza di quanto accade con la maggior parte dei prodotti industriali.
In questo articolo proponiamo la nostra recensione di Hurom HH-WBE11, un estrattore di succo di fascia alta, sulla carta molto interessante, che abbiamo messo alla prova nelle sue capacità: è un estrattore silenzioso, potente, in grado di estrarre succhi in modo continuativo e senza particolari problemi di blocco o surriscaldamento, comodo da utilizzare. Vediamo se vale il prezzo che costa!
Altamente innovativo e tecnologico, questo estrattore della Hurom (azienda produttrice leader del settore da anni in costante evoluzione) utilizza processi di estrazione di altissima qualità, che garantiscono la bontà dei succhi ricavati e non solo: è possibile infatti ottenere anche deliziose puree e frullati a base di ingredienti congelati, preservando intatte tutte le proprietà nutritive dell’alimento originale. Un prodotto dunque davvero efficiente e versatile.
Tante promesse, ma saranno davvero promesse rispettate? Scopriamolo insieme all’interno della nostra recensione, che scaturisce da diverse settimane di utilizzo di questo prodotto.
La struttura dell’ Hurom HH-WBE11
Iniziamo dalla struttura dell’estrattore, che già alla prima occhiata appare massiccia, per un estrattore piuttosto grande di dimensioni, a scapito della quantità di frutta che riesce ad estrarre contemporaneamente: il cestello, infatti, è piuttosto piccolo.
Nella parte alta si trova la bocchetta per l’inserimento della frutta e della verdura, che è molto lunga, quindi permette di inserire con semplicità anche vegetali allungati; parallelamente alle dimensioni del cestello, però, è anche piuttosto stretta, per cui la frutta deve essere necessariamente tagliata in piccoli pezzi per un’estrazione ottimale, una scelta obbligata perché anche la potenza, seppur buona, non è altissima.
La parte inferiore è molto ampia, anche molto di più rispetto alle dimensioni del motore, infatti può contenere fino a 600 cc di succo che, tramite il tappo di mixing, può essere travasato in qualsiasi contenitore. Questa “sovradimensione” permette di isolare molto il rumore emesso, facendone l’estrattore di succo più silenzioso sul mercato, ideale per chi sta cercando proprio questa caratteristica.
Molto importante anche il fatto che vari elementi che lo compongono, sono realizzati in plastica dura e BPA free, ovvero senza Bisfenolo, considerata una sostanza nociva e tossica per la salute che non deve mai essere presente in oggetti destinati all’uso in cucina.
Hurom HH-WBE11: componenti e caratteristiche
Iniziamo con il descrivere questo moderno e innovativo modello della Hurom dal punto di vista estetico, e quindi del design: innanzitutto la brocca di estrazione è molto larga,
I pezzi all’interno della confezione, facilmente assemblabili tra loro e facilmente smontabili, sono cinque ed è possibile pulirli senza troppa difficoltà. Sono presenti in dotazione anche due filtri neri a fori larghi e stretti e un passino da brocca con rete in acciaio per trattenere la polpa residua. Hurom HH-WBE11 è insomma un estrattore dall’aspetto molto gradevole, robusto, realizzato con materiali idonei e resistenti (plastica, acciaio e alluminio), e in diverse tonalità di colore.
Parliamo adesso del motore da 150 watt che, oltre a essere estremamente silenzioso in modo da non arrecare disturbo ai vicini di casa durante l’utilizzo, garantisce elevate prestazioni: effettua 40 giri al minuto, una velocità ottimale per un’estrazione lenta che evita il surriscaldamento del succo e anche che vadano perdute tutte le proprietà organolettiche dell’alimento dal quale è ricavato.
Il sistema di spremitura è infatti lo Slow Squeezing System, che viene comunque applicato a tutti i prodotti dell’azienda per un risultato a dir poco professionale.È questo il motivo per cui tutti gli estrattori di succo sono da preferire alle centrifughe che tendono invece a girare molto velocemente surriscaldando gli alimenti.
Cosa si può fare con Hurom HH-WBE11?
Come si suol dire:”Fa una cosa sola, ma la fa molto bene!“. Infatti le possibilità di questo prodotto sono limitate, in pratica, alla sola capacità di estrarre succhi, anche se (appunto) questa attività viene svolta molto bene.
Sono disponibili due cestelli, uno a maglie larghe e uno a maglie strette, che considerato il rapporto potenza/dimensioni possono ospitare anche la frutta congelata. Attenzione, però: non per l’estrazione dei sorbetti (per cui manca l’accessorio specifico, a differenza della maggior parte degli altri estrattori), ma delle granite, che sono comunque un interessante valore aggiunto spesso impossibili da fare con altri estrattori, a causa delle dimensioni delle maglie dei filtri.
I cestelli a disposizione consentono di creare estratti di diverso tipo ma anche passate e vellutate, che si possono poi conservare ed utilizzare in seguito.
Nell’utilizzo, in generale, non abbiamo trovato grandi problemi né di gestione, né di velocità nell’estrazione, che è sempre molto lineare e consente, in poco tempo, di estrarre circa mezzo litro di succo (o di polpa) senza particolari accortezze, se non quella di rimanere nei pressi dell’estrattore per inserire frutta o ortaggi quando quelli inseriti precedentemente sono già stati processati.
Prestazioni
Dal punto di vista delle prestazioni, la potenza di 150 W non è altissima in senso assoluto, rispetto ad altri estrattori che si trovano sul mercato, però nel complesso il rapporto tra le dimensioni del cestello e la potenza del motore va decisamente a favore di questo dispositivo.
Infatti, grazie alla capacità limitata di estrazione contemporanea, la “forza bruta” è più che sufficiente sia per estrarre succo anche dagli ortaggi più rigidi (pensiamo alle carote, oppure alle barbabietole, ma anche alle mele più dure), sia per evitare i surriscaldamenti, problema che non si presenta praticamente mai, complici anche le grandi dimensioni dell’estrattore in rapporto a quelle del motore che si trova al suo interno.
L’estrazione è lineare e veloce, e soprattutto è silenziosa, la caratteristica che abbiamo in assoluto apprezzato maggiormente per questo estrattore: infatti, gli unici rumori che si percepiscono sono quelli della frutta che si spezza, mentre i produttori hanno fatto un ottimo lavoro con l’isolamento acustico di questo prodotto.
Insomma, se avete paura che l’utilizzo possa svegliare qualcuno, come succede con gli estrattori tradizionali, si tratta di una paura infondata, perché da questo punto di vista si va sul sicuro con l’estrattore proposto da Hurom.
Per verificare le caratteristiche tecniche, di seguito è presente una tabella riassuntiva con le caratteristiche tecniche dell’estrattore:
- Velocità: 40 giri al minuto
- Peso: 6 Kg
- Materiale vite: plastica resistente (Ultem)
- Dimensioni: 16 x 23 x 40 cm
- Potenza: 150 W
- Rumorosità: 30 dB
- Accessori inclusi: setaccio a maglie larghe, setaccio a maglie piccole.
Pulizia
La pulizia, rispetto alla potenza, può essere considerata il “punto dolente” di questo estrattore di succo.
Se, infatti, lo smontaggio della parte lavabile (composta da tutto il blocco dell’estrattore) non è difficile, anzi è molto comoda, abbiamo trovato lo smontaggio dei singoli componenti, necessario per la pulizia, un po’ scomodo e piuttosto laborioso, cosa che rende le operazioni di pulizia molto più lente rispetto a quanto avrebbero potuto essere.
L’assenza di accessori specifici per la pulizia delle maglie, poi, è un’altra nota a sfavore di questo estrattore, che rende ancora più laboriosa l’operazione che segue l’estrazione vera e propria: nulla di esagerato, anche perché le parti sono comunque tutte lavabili comodamente in lavastoviglie, ma nel complesso abbiamo notato una difficoltà di pulizia maggiore rispetto a quella presentata da altri estrattori, anche della stessa marca.
Accessori inclusi
Gli accessori inclusi sono quelli “classici” per i prodotti di questo tipo, e sono rappresentati da:
- Un filtro a maglie piccole, che consente di estrarre succo con una maggior finezza e una maggior omogeneità;
- Un filtro a maglie grandi, che permette di estrarre un succo caratterizzato da una grana maggiore. Questo è il cestello che permette di produrre anche delle granite, partendo dalla frutta congelata, perché la bassa velocità di rotazione unita allo scarso surriscaldamento consente di evitare lo scongelamento (se non parziale) della frutta congelata. Mancando un accessorio per i sorbetti, è comunque una possibilità per utilizzare anche la frutta che abbiamo inserito in congelatore.
Vantaggi
I vantaggi di questo estrattore sono la comodità di utilizzo, la potenza ottima in relazione al lavoro che deve andare a svolgere e, soprattutto, l’essere un estrattore silenziosissimo.
Si tratta di un prodotto pensato per un utilizzo domestico, assolutamente non professionale, che fa dell’ottima qualità dei materiali e delle sue caratteristiche tecniche i propri punti di forza rispetto ai prodotti concorrenti.
La qualità dei materiali evita che si possono rompere, o usurare, con il passare del tempo, per un prodotto che nel complesso si può considerare un investimento nel tempo, destinato a durare a lungo.
Il costo è infatti elevato rispetto a prodotti simili, ma valutato da questi punti di vista si capisce come si tratti di un estrattore dalle caratteristiche uniche, che fa dei punti deboli degli altri prodotti i suoi punti di forza.
Svantaggi
Purtroppo non è tutto oro quello che brilla, perché questo estrattore ha anche diverse criticità che non possiamo evitare di sottolineare.
La prima, già notata in recensione, è rappresentata dalla difficoltà della pulizia del prodotto, che può scoraggiare l’utilizzo (a cui invece sarebbe destinato) di produrre succhi velocemente quando ne abbiamo voglia.
Altre criticità le abbiamo poi riscontrate nella mancanza di accessori, che precludono alcune possibilità di utilizzo (come la produzione dei sorbetti, presente ormai anche negli estrattori di fascia più bassa) dell’estrattore, rendendolo quindi meno versatile.
Non sono difetti gravi, anche perché dobbiamo considerare l’assenza di difetti tipici di questi prodotti (surriscaldamento, alta rumorosità, blocchi continui, usura dei componenti) ma si tratta di pecche che a nostro avviso, si sarebbero potuti evitare in un prodotto di fascia alta come questo.
Considerazioni finali
Possiamo solo definire Hurom HH-WBE11 un prodotto eccellente sotto tutti i punti di vista. Molti pro e praticamente nessun contro a parte il prezzo, se così possiamo considerarlo. Non dobbiamo dimenticare infatti che si tratta di un estrattore di succo professionale, molto tecnologico e all’avanguardia come tutti i modelli della rinomata Hurom.
Possedere un estrattore di questa portata, molto elegante e raffinato anche esteticamente in quanto anche l’occhio vuole la sua parte, offre innumerevoli vantaggi nella preparazione facile e veloce di succhi assolutamente genuini e dissetanti.