Vai al contenuto

Recensione Hurom H-AA-EBE17: il fiore all’occhiello!

  • di

Il mercato degli estrattori di succo è diventato, in questi ultimi anni, molto vario per quantità di offerta a disposizione.

prezzo hurom h-aa

Così si possono trovare estrattori più piccoli, basilari e meno costosi, e prodotti che invece rappresentano dei fiori all’occhiello per la loro categoria: è di uno di questi prodotti che vogliamo parlare in questo articolo, l’estrattore di succo Hurom H-AA-EBE17.

Un prezzo “importante” per un dispositivo che, tuttavia, ha delle ottime premesse. Infatti il produttore rappresenta una vera e propria garanzia nel settore con i suoi 40 anni di esperienza, tanto da non deludere mai le aspettative della clientela, immettendo sul mercato prodotti sempre più moderni e all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. Per intendersi, si puo’ paragonare  quasi alla Apple degli estrattori di succo.

Trattandosi di un estrattore altamente professionale e meritevole di attenzione, scopriamo ogni sua caratteristica in questa recensione!

La struttura dell’ Hurom H-AA-EBE17

Iniziamo parlando del design: un dettaglio da non trascurare, perché possiamo affermare che anche da questo punto di vista l’estrattore professionale Hurom H-AA non delude affatto le aspettative. Moderno, colorato ed elegante, è la prova di come il produttore non smetta mai di perfezionarsi, proiettandosi sempre di più verso il futuro per realizzare prodotti altamente innovativi senza tralasciare il lato estetico.

È possibile trovare Hurom serie H-AA addirittura in tre colori, per scegliere quello che meglio si abbina alla propria cucina: nero, argento e rosso. Pesa 4,8 kg, quindi poco meno di cinque chili, e misura 22,3 cm x 40 cm x 18 cm. In definitiva: bello da vedere, leggero e assolutamente non ingombrante, può dunque essere sistemato ovunque.

La struttura è simile a quella di altri prodotti dello stesso genere: si parte dall’alto con il beccuccio in cui si può inserire la frutta che, cadendo verso il basso, verrà processata per l’estrazione. La vite che estrae si può vedere dall’esterno, perché la plastica è trasparente, e questo permette di capire anche se c’è qualche problema, come pezzi di frutta (o noccioli) che stanno bloccando il dispositivo.

Ci sono poi due canali di uscita, uno per il succo, uno per gli scarti, mentre il pulsante per l’accensione si trova nella parte posteriore.

Parlando invece del motore, quello dell’estrattore Hurom serie H-AA di terza generazione è un monofase a induzione: è in grado di raggiungere una potenza di 150 watt e i 43 giri al minuto, una velocità ottimale che evita che il succo di surriscaldi troppo mantenendo tutte le sostanze nutritive dell’alimento da cui è ricavato. La coclea di cui è dotato può sopportare qualsiasi tipologia di frutta e di verdura.

È presente anche un tappo salvagoccia per dosare la quantità di succo che si vuole preparare, e una leva per scegliere la quantità di polpa desiderata. Hurom serie H-AA ha una capacità di mezzo litro, e un filtro in più rispetto agli altri estrattori (che hanno solo quello a maglie larghe per i succhi di polpa e quello a maglie strette per i succhi liquidi): il filtro senza fori, che consente di preparare anche sorbetti. Ma ne parleremo meglio nel prossimo paragrafo.

Cosa si può fare con Hurom H-AA-EBE17?

Ci sono diverse possibilità per l’utilizzo di questo estrattore di succo che, di fatto, lo fanno diventare un prodotto più versatile rispetto ad un “estrattore semplice”, se così possiamo definire gli altri estrattori.

Innanzi tutto, come abbiamo già detto, non è presente un solo setaccio per l’estrazione, ma ce ne sono due, uno a maglie più grandi, uno a maglie più piccole, che possono essere utilizzati per avere succhi a diversa densità.

Inoltre è presente un “setaccio cieco”, cioè un setaccio che di fatto non è un vero e proprio setaccio, perché non ha le maglie, ma che è costituito da un’unica parete e tutto l’estratto passa dal tubo di quelli che normalmente sono gli scarti: è il setaccio per i sorbetti, che si possono creare a partire dalla frutta congelata, ed utilizzare in particolare durante il periodo estivo.

Si può quindi usare in partenza sia la frutta fresca, per i normali estratti, sia la verdura se vogliamo fare un estratto di altri vegetali, sia la frutta e la verdura congelata per fare dei gelati (possiamo eventualmente aggiungere dello zucchero), ma anche dei sorbetti freddi da accompagnare a qualcosa di salato. Un “passo avanti” rispetto agli estrattori tradizionali.

 

Le prestazioni dell’Hurom H-AA-EBE17

Dal punto di vista delle prestazioni, Hurom H-AA-EBE17 è uno dei prodotti migliori tra quelli che ad oggi sono disponibili in commercio.

Non è una questione di “forza bruta”, nel senso che i 150 W di potenza di cui dispone rappresentano un valore medio, non eccessivo, ma di possibilità che mette a disposizione: la velocità molto limitata della vite interna (43 giri al minuto, è uno degli estrattori più lenti tra quelli disponibili in commercio) consente di utilizzare l’energia per una maggiore potenza di rotazione, il che permette di estrarre succo anche da ingredienti particolarmente duri oppure, volendo, da quelli congelati (che permette di fatto la funzione di produzione dei sorbetti).

Il surriscaldamento è raro e, anche rispetto ad altri prodotti di alto livello, i blocchi sono pressoché inesistenti, salvo casi rari come quelli in cui un nocciolo finisca inavvertitamente all’interno delle maglie.

Inoltre la tecnologia chiamata Slow Squeezing Technology, consente di preservare qualsiasi frutto o verdura che noi scegliamo di inserire, e ne uscirà sotto forma di succo senza alterazioni di alcun tipo. Questo perché gli alimenti sono trattati in maniera estremamente delicata, consentendo la preparazione facile e veloce di un succo perfettamente salutare, ed è una caratteristica fondamentale per qualsiasi estrattore di succo a freddo che si rispetti.

Interessanti poi il sistema salva-goccia, che permette di evitare che le gocce cadano dal beccuccio una volta terminata l’estrazione, e la bassa rumorosità che lo contraddistingue, il che permette ad esempio di utilizzarlo comodamente al mattino senza la paura di svegliare le altre persone che si trovano in casa con noi.

Di seguito le caratteristiche tecniche dell’estrattore:

  • Velocità: 43 giri al minuto
  • Peso: 4,8 Kg
  • Materiale vite: acciaio Inox
  • Dimensioni: 18 x 12 x 40 cm
  • Potenza: 150 W
  • Rumorosità: 60 dB
  • Accessori inclusi: setacci di ricambio.

 

La pulizia dell’ Hurom H-AA-EBE17

Dal punto di vista della pulizia, questo estrattore rappresenta uno dei modelli in assoluto più facili da pulire, rispetto a tutti gli altri.

Le parti che si possono lavare (tutte compatibili con la lavastoviglie, per cui non c’è necessità di lavaggio a mano) sono ben separate da quelle che hanno all’interno il motore, sia visivamente che strutturalmente; in pratica, basta sollevare il cestello principale per staccare tutte le parti lavabili da quelle fisse. Questo rende lo smontaggio comodo e veloce fin dal primo utilizzo, senza troppi passaggi complessi.

Le parti lavabili sono, poi, a loro volta molto semplici da smontare e da inserire all’interno della lavastoviglie, oppure per lavarle a mano; unica accortezza, specialmente per i cestelli con le maglie più piccole, quella di smontare l’estrattore subito dopo l’utilizzo e metterlo in acqua, così da evitare che le fibre vegetali possano seccare nel cestello. A questo punto può essere anche lavato, senza problemi, in un secondo momento.

In ogni caso, rispetto ad altri estrattori che abbiamo avuto modo di provare si tratta di uno dei dispositivi in assoluto più semplici da pulire, tanto semplice da poter essere utilizzato anche per “piccole” estrazioni nel corso della giornata, magari per avere un estratto a colazione e uno durante il pomeriggio.

Accessori inclusi

Gli accessori inclusi non sono molti, anzi sono essenzialmente i cestelli di ricambio che, comprendendo anche il cestello “base” che troviamo già all’interno dell’estrattore, sono tre:

  • Un setaccio a maglie grandi, che permette un passaggio della fibra maggiore e quindi un succo più granuloso e meno denso;
  • Un setaccio a maglie piccole, che estrae prevalentemente acqua e quindi permette di avere un succo più denso e dall’aspetto più omogeneo;
  • Un setaccio senza maglie, che non estrae il succo ma si limita a raccogliere quello che viene pressato dalla vite interna. Poi il tutto esce dal foro per gli scarti, permettendo così di ottenere i sorbetti di frutta già precedentemente congelata.

Vantaggi

I vantaggi di questo prodotto sono davvero tanti e, a nostro avviso, il prezzo del prodotto vale effettivamente quello che costa, fornendo molto di più rispetto ai concorrenti che appartengono ad una fascia più bassa. Si nota bene anche l’esperienza di Hurom che con questo prodotto ha inaugurato la terza generazione di estrattori di succo che, tra i vantaggi, hanno un bassissimo spreco (quindi pochi scarti) e un’ottima efficienza energetica, che lo rende davvero poco “pesante” nei confronti della bolletta.

Altri vantaggi sono quelli che abbiamo già menzionato: semplicità di pulizia, ottima potenza che permette di evitare blocchi improvvisi e surriscaldamenti del motore, design molto bello, dimensioni contenute (adatto quindi anche a cucine che non hanno molto spazio) e, non ultima, una bassa velocità di rotazione che consente il mantenimento della maggior parte delle sostanze nutritive della frutta.

Svantaggi

Lo svantaggio principale di questo accessorio è rappresentato a nostro avviso dal fatto che si tratta di un estrattore piuttosto piccolo, e questo lo rende poco adatto all’estrazione di grandi quantità di succo, magari destinato a diversi bambini o a famiglie piuttosto numerose.

Nulla che non si possa raggiungere, con più estrazioni certo, ma questo richiede un po’ di lavoro vista la bassa capienza del contenitore di estrazione (mezzo litro).

In conseguenza di questo è consigliato, quindi, soprattutto a persone che vivono da sole, o comunque in pochi (due, tre) o per chi ha la necessità di fare tante estrazioni frequenti anche grazie alla semplicità della sua pulizia.

Conclusioni

Nel caso in cui ci fosse ancora qualche dubbio, l’opinione complessiva su questo estrattore a freddo è indubbiamente positiva e ne consigliamo l’acquisto. Hurom serie H-AA è un prodotto di terza generazione, molto soddisfacente e maneggevole, si adatta a qualsiasi ambiente anche per la possibilità di scegliere il colore che più si preferisce tra le tre alternative disponibili. Tutte caratteristiche positive che un estrattore di succo a freddo di alta qualità dovrebbe avere, per questo è venduto a un prezzo non propriamente basso. Ma ne vale la pena!

Quanto è stato utile questo post?

Fai clic su una stella per votare!

Voto medio 1 / 5. Conteggio voti: 1

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Siamo spiacenti che questo post non sia stato utile per te!

Miglioriamo questo post!

Puoi dirci come possiamo migliorare questo post?