Gli estrattori di succo sono disponibili per la vendita, in diverse qualità e in tante e diverse fasce di prezzo, legate per lo più alle capacità tecniche e alle possibilità offerte dalla singola macchina.
Per chi si avvicina per la prima volta a questo “mondo”, una spesa eccessiva per un estrattore potrebbe sembrare ingiustificata; è utile per questo, iniziare da un prodotto economico, e a questo proposito abbiamo messo alla prova l’estrattore H.Koenig GSX12.
Si tratta di un estrattore che fa proprio del basso prezzo la sua caratteristica più importante, con premesse che non sono esagerate (come potremmo aspettarci) ma con tutte le funzionalità base tipiche di questi prodotti, che lo rendono comunque un elettrodomestico completo e funzionale.
- Tecnologia a pressione dolce: estrazione lenta 60 rpm capacità interna: 1 l / capacità contenitore: 2l
- Potenza: 400 w sistema silenzioso 60.5 dB
- Rotazione bidirezionale, corpo in acciaio inossidabile
- Sistema antigoccia, facile da pulire: lavabili in lavastoviglia, piedi antiscivolo
- Accessori: contenitore per succo, contenitore per rifiuti, spintore per alimenti, zzola per la pulizia senza bpa
Come si sarà comportato? Scopriamolo nella nostra recensione.
La struttura dell’H. Koenig GSX12
Iniziamo subito con la descrizione della struttura, molto particolare e sicuramente non eccezionale se paragonata con estrattori più costosi, ma visto il prezzo è un inconveniente che possiamo sopportare.
L’H. Koenig GSX12 è comunque costruito interamente in acciaio nel suo corpo centrale, con parti a vista cromate in nero.
Partendo dall’alto, notiamo il beccuccio allungato per l’inserimento della frutta e della verdura. Quest’ultimo è piuttosto stretto, e non consente di inserire la frutta intera, ma solamente quella che è stata precedentemente tagliata. Le verdure lunghe, invece, si potrebbero in teoria inserire in tutta la loro lunghezza, ma in pratica, come vedremo più avanti, è necessario tagliare anche quelle.
Il cestello ha invece una buona capacità, per cui è possibile inserire diversi frutti e diverse verdure contemporaneamente, senza essere limitati dallo spazio presente all’interno.
- Tecnologia a pressione dolce: estrazione lenta 60 rpm capacità interna: 1 l / capacità contenitore: 2l
- Potenza: 400 w sistema silenzioso 60.5 dB
- Rotazione bidirezionale, corpo in acciaio inossidabile
- Sistema antigoccia, facile da pulire: lavabili in lavastoviglia, piedi antiscivolo
- Accessori: contenitore per succo, contenitore per rifiuti, spintore per alimenti, zzola per la pulizia senza bpa
Dal cestello partono i due “scarichi”, uno per l’uscita del succo, l’altro per l’uscita dello scarto, come le fibre e la polpa; i due canali sono laterali, uno a destra e uno a sinistra, e questo rende necessario nel posizionamento lasciare un po’ di spazio libero per i contenitori di raccolta. Il contenitore di raccolta del succo fresco ha una capacità di 1 litro. Questo è davvero importante perché puoi spremere tanta frutta e verdura, la cui polpa removibile si raccoglie perfettamente nelle due tazze a disposizione che troverai nella confezione, una per il succo ottenuto e l’altra per gli scarti.
Il motore dell’estrattore si trova invece nella parte posteriore, ed è molto potente, ma questo fa anche aumentare considerevolmente la profondità dell’estrattore, che ha uno sviluppo planare oltre che in altezza. Considerando questo “allungamento” e il fatto che c’è bisogno di un po’ di spazio laterale, abbiamo bisogno di una parte di cucina piuttosto grande per poterlo utilizzare comodamente, più grande rispetto a quelle che sarebbero le sue reali dimensioni.
Utile, invece, la presenza di tre scelte sulla rotella che consente di accenderlo e spegnerlo: abbiamo infatti il classico On/Off ma anche una funzione che permette di invertire la rotazione, che permette di rimuovere eventuali parti che sono rimaste incastrate all’interno.
Cosa si può fare con H.Koenig GSX12?
Trattandosi di un prodotto economico, l’unica possibilità che viene messa a disposizione è quella dell’estrazione del succo, a cui si possono affiancare altri utilizzi “classici” per questi prodotti come la produzione delle passate e delle vellutate.
- Tecnologia a pressione dolce: estrazione lenta 60 rpm capacità interna: 1 l / capacità contenitore: 2l
- Potenza: 400 w sistema silenzioso 60.5 dB
- Rotazione bidirezionale, corpo in acciaio inossidabile
- Sistema antigoccia, facile da pulire: lavabili in lavastoviglia, piedi antiscivolo
- Accessori: contenitore per succo, contenitore per rifiuti, spintore per alimenti, zzola per la pulizia senza bpa
Il motore potente permette di estrarre succo anche dalle verdure più dure, come le carote e le barbabietole, ponendo pochi limiti da questo punto di vista; rimangono tuttavia escluse alcune funzioni solitamente presenti su questo tipo di prodotto come la possibilità di produrre dei sorbetti. Inoltre (nonostante la pubblicità dica il contrario) non ha la funzione di centrifuga, ma solamente di estrattore di succo.
Le prestazioni dell’H.Koenig GSX12
Riguardo alle prestazioni ci sono alcune cose da far notare per capire meglio il funzionamento del prodotto.
Questo estrattore sulla carta è molto potente, con un motore da ben 400 W che arrivano a 55 giri al minuto, una potenza superiore rispetto anche a estrattori di gamma molto alta. Questo permette, essenzialmente, sia di evitare che si blocchi durante l’utilizzo (cosa che, effettivamente, non è mai avvenuta, e comunque c’è sempre il sistema di “disincastro” rapido), e anche che non si surriscaldi quando vogliamo produrre grandi quantità di succo, operazione permessa dal cestello piuttosto grande.
Tuttavia, abbiamo trovato delle criticità riconducibili, probabilmente, al cestello di estrazione: nonostante la potenza alta, capita spesso che il cestello inizi a girare a vuoto, senza effettivamente estrarre nulla, a causa del posizionamento della frutta o della verdura, che rende necessario spegnerlo, spostarla manualmente e poi continuare ad estrarre.
- Tecnologia a pressione dolce: estrazione lenta 60 rpm capacità interna: 1 l / capacità contenitore: 2l
- Potenza: 400 w sistema silenzioso 60.5 dB
- Rotazione bidirezionale, corpo in acciaio inossidabile
- Sistema antigoccia, facile da pulire: lavabili in lavastoviglia, piedi antiscivolo
- Accessori: contenitore per succo, contenitore per rifiuti, spintore per alimenti, zzola per la pulizia senza bpa
Non è nulla che renda inutilizzabile il dispositivo, ma a tutti gli effetti è un problema fastidioso che rende un po’ vana l’alta potenza di cui questo dispositivo è dotato. Da notare che il GSX12 è stato dotato di un pratico sistema di estrazione a bassa velocità ed una tecnologia anti goccia molto apprezzata perché permette di ridurre al minimo schizzi e macchie sul piano di lavoro.
Di seguito trovate una tabella con indicate le caratteristiche tecniche dell’estrattore:
- Velocità: 60 giri al minuto
- Peso: 4,8 Kg
- Materiale vite: Acciaio Inox
- Dimensioni: 37 x 23 x 48,7 cm
- Potenza: 400 W
- Rumorosità: 68 dB
- Accessori inclusi: setacci di ricambio, ricettario per estratti
La pulizia dell’H.Koenig GSX12
Per pulire l’H.Koenig GSX12 non ci sono indicazioni particolari. Il prodotto è molto semplice da smontare e anche da pulire, con il cestello che avendo maglie piuttosto larghe risulta più semplice da pulire rispetto ai cestelli di altri estrattori che abbiamo avuto modo di provare. La presenza di una spazzola apposita per la pulizia, poi, rende l’operazione ancora più semplice e più comoda.
Per quanto riguarda, poi, il lavaggio in lavastoviglie, le parti smontabili non sono grandi, quindi si inseriscono tutte senza che occupino troppo spazio, e comunque tutti i materiali sono pensati per essere inseriti al suo interno, per cui nessun problema su questo fronte.
Anzi, la pulizia è uno dei vantaggi principali di questo dispositivo.
Accessori inclusi
Gli accessori inclusi sono pochi, e al di là di quelli che servono necessariamente per il funzionamento dell’estrattore (cioè l’accessorio “spinta”, per mandare giù la frutta nella bocchetta di inserimento, e i due contenitori per la raccolta del succo, da un lato, e dello scarto dall’altro) rimane solamente un unico accessorio esterno, che è la spazzolina che permette la pulizia più agevole dell’estrattore.
Da notare anche l’assenza di accessori compatibili acquistabili a parte, che rendono questo dispositivo un acquisto “unico”, nel senso che non sarà possibile aggiungere in futuro funzioni non presenti nell’estrattore di base, che si possono invece trovare in estrattori diversi.
Vantaggi
Il vantaggio principale di questo dispositivo, da cui poi derivano anche tutti gli altri, è che si tratta di un prodotto economico, entry-level per chi non ha mai avuto un estrattore di succo.
E’ inoltre un estrattore potente, utilizzabile quindi per tutta la frutta e anche per tutta la verdura (comprese le verdure più dure), ed è anche semplice da pulire e da lavare, quindi si presta bene anche all’estrazione del succo da piccole quantità di alimento.
Nel complesso, si tratta quindi di un dispositivo adatto a chi non ha particolari pretese o a chi ha intenzione di utilizzarlo solo per l’estrazione dei succi, magari sporadicamente, per non “investire” una cifra troppo alta in questo tipo di elettrodomestico.
Svantaggi
Se lo paragoniamo con estrattori di fascia più alta, gli svantaggi risultano molto evidenti, e il principale è la mancanza di funzioni molto comuni (come la presenza di più cestelli per ottenere una grana diversa dell’estratto, oppure la mancanza del cestello per i sorbetti); è uno svantaggio tuttavia trascurabile per chi cerca un estrattore di fascia più bassa, già abituato all’idea che le funzioni saranno inferiori rispetto ad altri estrattori.
Quello che invece riguarda il prodotto in sé che non ci è piaciuto è la fastidiosa tendenza a girare a vuoto, di tanto in tanto, richiedendo un intervento manuale sugli alimenti già inseriti all’interno; inoltre uno svantaggio è rappresentato anche dall’ingombro, che lo rende utilizzabile (comodamente) solo in cucine spaziose, più di quanto succeda con estrattori che, per struttura, sono più grandi.
Nel complesso quindi si tratta di un prodotto consigliato solamente a chi non vuol spendere troppo nell’acquisto di un estrattore, perdendo così alcune caratteristiche positive tipiche dei modelli di fascia più alta.