Vai al contenuto

Estrattori professionali

  • di

Scoppia l’estate ed è il momento giusto di pensare all’acquisto di un estrattore di succo a freddo che ci può regalare ottime bevande di frutta e verdura da assaporare nel corso della giornata. Sarà una spesa che potrà variare, da modesta a più esosa, a seconda del tipo di acquisto che faremo, in base a diversi fattori quali la qualità, il marchio, le funzioni, gli accessori.

La domanda fondamentale è però fare chiarezza su cosa investire il proprio denaro: meglio una macchina professionale o per così dire casalinga? In commercio ci sono una miriade di estrattori, simili solo ad una prima vista perché in realtà si differenziano fra loro per i principi di funzionamento, per i materiali che li compongono, per cosa producono e certamente anche per il loro prezzo.

Quali le differenze?

Gli estrattori professionali sono creati generalmente per funzionare con una certa continuità e sono quelli più adatti a chi ha una particolare attività quali bar, palestre o locali in genere. Hanno un’ottima resistenza, sono duraturi nel tempo, operano con una certa velocità, sono facili da pulire e solitamente sono dotati di un grande imbocco per l’inserimento degli alimenti interi, questo per ottimizzare i tempi.

Ovviamente avere in casa uno di questi robot semplifica di molto la vita perché, a fronte di una spesa un po’ più alta, avremo a disposizione una macchina dalle qualità elevate e dalla resa garantita. Sul mercato esistono tanti tipi di estrattori, ognuno con caratteristiche tecniche diverse, importante prima dell’acquisto leggere tutte le informazioni a disposizione e poi valutare se vogliamo avere una mano in più in cucina (estrattore commerciale) o … due mani in più ad aiutarci (professionale).

L’estrattore di succo a freddo ha la caratteristica di avere una lavorazione lenta che può durare fino a mezz’ora, generalmente ha incorporato un motore con meno di 100 giri al minuto e questo consente di mantenere inalterate le proprietà nutritive degli alimenti. Ogni diverso elettrodomestico va quindi scelto anche in base al tipo di materiali che lo compongono: buona norma è informarsi leggendo bene le specifiche tecniche per capire la qualità delle sue parti, sia interne che esterne e gli accessori che sono in dotazione.

Oggi sul mercato sono disponibili prodotti di alto livello, costituiti da materiali quali l’acciaio alimentare, il Tritan, l’Ultem o la plastica senza BPA. L’estrattore di succo professionale è un elettrodomestico più silenzioso rispetto ad uno commerciale e dall’ingombro ridotto, inoltre garantisce preparazioni con un ricco contenuto di vitamine e minerali che non si disperdono nella spremitura e si possono conservare in frigo per 2 giorni.

Tra i tanti estrattori di nuova generazione sul mercato la scelta non è certo facile ma acquistare un macchinario professionale è un investimento di cui non ci si può pentire. Ovviamente professionalità significa garanzia di qualità ed il loro prezzo è sicuramente più elevato rispetto a quello di un prodotto commerciale ma la durata nel tempo e la facilità delle preparazioni mi porterebbe personalmente a puntare su questo tipo di elettrodomestico.

Quanto è stato utile questo post?

Fai clic su una stella per votare!

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti: 0

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Siamo spiacenti che questo post non sia stato utile per te!

Miglioriamo questo post!

Puoi dirci come possiamo migliorare questo post?