Recensione Dyson Cyclone V10 Absolute: Il top della pulizia!

Caratteristiche al top, qualitĂ  di pulizia davvero elevata, maneggevolezza e agilitĂ  per un prezzo che tuttavia, non è economico rispetto alle altre scope: Dyson V10 sarĂ  all’altezza delle nostre aspettative? Scopriamolo nella nostra recensione.

Come accade per tutti gli elettrodomestici, esistono scope elettriche di categorie diverse, per potenza e qualitĂ  di pulizia e caratteristiche tecniche: in questa pagina andiamo a recensire il Dyson Cyclone V10 Absolute, un prodotto appartenente sicuramente alla fascia alta delle scope elettriche senza filo.

Ricordiamo che questo prodotto sostituisce il V10 Parquet che non è più prodotto da Dyson, come annunciato sul loro sito ufficiale.

Caratteristiche principali:

  • Alimentazione: Batteria
  • Raccolta dello sporco: Contenitore
  • CapacitĂ  raccolta sporco: circa 0,76 litri
  • Peso: circa 2,7 Kg
  • Filtri: Si
  • Filtro HEPA: Si
  • Potenza: 33,8 Watt
  • Voltaggio batteria: 25,2 volts
  • Potenza di aspirazione: n.d.
  • Vapore: No
  • Lavaggio pavimenti: No
  • In piedi da sola: No
  • Accessori inclusi: Si (spazzola con rullo morbido, spazzola a propulsione diretta per tappeti, spazzola multifunzione, mini turbospazzola per divani e poltrone, mini spazzola delicata e bocchetta a lancia)

Dyson Cyclone V10 Absolute: come è fatta

La struttura della scopa elettrica non è molto diversa dalle altre scope Dyson, perché sono le sue caratteristiche a renderla interessante.

Comunque, iniziando dall’alto troviamo subito il suo innovativo motore di aspirazione, che ne permette il funzionamento.

Dietro ad esso si trova una maniglia, quella che può essere tenuta con una sola mano per utilizzare la scopa.

L’impugnatura, a differenza di altri prodotti simili, è a nostro avviso eccessivamente larga e non comodissima, ma considerando la potenza di aspirazione è un dettaglio che passa sicuramente in secondo piano.

Per accendere la scopa c’è un pulsante in alto, sul motore, e si può regolare la potenza di aspirazione tramite i pulsanti laterali che si trovano sempre sull’impugnatura.

Subito sotto si trova il contenitore di raccolta dello sporco, con il relativo filtro.

Per lasciare piĂą spazio al motore, questo non è particolarmente capiente (0,76 litri, all’incirca) ma soprattutto ha una struttura particolare, con lo sporco che si distribuisce lateralmente, e questo richiede di svuotarlo se non proprio a tutti i passaggi, ma sicuramente molto spesso.

Si prosegue poi con il tubo, che collega la parte superiore a quella inferiore, e che nel caso si può anche rimuovere, collegando così i diversi accessori al motore e trasformando, di fatto, la scopa elettrica in un aspirabriciole o aspira tessuti, come vedremo piĂą avanti.

Gli accessori si possono quindi attaccare sia direttamente al motore, avendo così un prodotto compatto e facile da sollevare ed usare, sia alla parte finale del tubo, dove solitamente si trova la spazzola per aspirare i pavimenti.

Questo è particolarmente utile perchĂ© permette, ad esempio, di sollevare anche il tubo per aspirare le tende, oppure per sostituire la spazzola specifica per i pavimenti con quella, un po’ diversa, per i tappeti. Ma anche questo lo vedremo piĂą avanti, parlando degli accessori.

Rimanendo sull’uso “classico”, cioè sulla spazzola morbida per pavimenti, questa si trova normalmente agganciata alla fine (è l’accessorio che abbiamo utilizzato di piĂą, perchĂ© abbiamo usato la scopa elettrica soprattutto per il pavimento, rispetto alle altre superfici) e si basa su un rullo composto di setole molto fini, che agganciano lo sporco e ne permettono l’aspirazione ma senza graffiare il pavimento.

L’effetto sulla mano è quasi di tessuto, piĂą che di “spazzola” tradizionale, quasi come se invece di spazzare il pavimento con una scopa tradizionale lo spolverassimo come facciamo con una mensola.

Un sistema che porta ad una qualitĂ  della pulizia molto piĂą alta (provate a passare uno straccio per terra dopo aver spazzato per notare quanto sporco rimane, con una scopa tradizionale…) unito all’ottima potenza di aspirazione.

Proprio per questa caratteristica, siamo davanti ad una delle migliori scope elettriche sia per qualitĂ  della pulizia che per rispetto dei pavimenti, anche dei piĂą delicati come il parquet.

Dyson Cyclone V10 Absolute: la nostra prova

La prova che abbiamo potuto fare di questa scopa elettrica non può che essere piĂą che soddisfacente, in qualunque utilizzo l’abbiamo testata.

Iniziamo dal piĂą “normale”, la pulizia dei pavimenti, cui abbiamo giĂ  accennato poco fa: i pavimenti rimangono pulitissimi, qualunque sia il tipo di sporco.

Dalla polvere normale, a briciole e residui piĂą grandi (anche sassolini), passando per i peli degli animali, non c’è sporco che sia riuscito a resistere all’alta potenza di aspirazione di questa scopa.

I peli degli animali rimangono agganciati alle piccole setole e vengono aspirati in modo molto potente, e se a volte succede che qualche pelo si accumula ai lati della spazzola la possibilitĂ  di sostituirla con la spazzola dura per tappeti, un accessorio incluso, risolve questo problema specialmente sulle superfici piĂą dure.

La spazzola morbida per i pavimenti, quella standard, rispetta tutti i tipi di superficie perchĂ© ha un tocco davvero delicatissimo (abbiamo provato ad aspirare una nostra mano per fare una prova!!), funziona bene sul piastrellato, sul cotto e naturalmente sul parquet, pavimento su cui probabilmente questo tipo di struttura è stato “costruito”.

Qualche problema ce l’ha invece relativamente ai tappeti, ma i produttori hanno giĂ  pensato alla soluzione; l’inserimento nella confezione di una spazzola di ricambio, specifico, permette una pulizia ottimale anche degli stessi, e in particolar modo quando tra le setole dei tappeti rimangono i peli degli animali otteniamo gli effetti migliori.

Riguardo all’autonomia della batteria, questo dipende dalla potenza di aspirazione: al livello minimo si arriva a 50-60 minuti, un tempo irraggiungibile per qualunque altra scopa elettrica che abbiamo provato e che consente, se lo sporco non è troppo, di sostituire tranquillamente qualunque scopa elettrica con filo. 

Se aumentiamo la potenza di aspirazione il tempo si riduce di conseguenza, passando a 30 minuti fino a 10 minuti di utilizzo con la potenza piĂą alta che, tuttavia, permette di sollevare davvero ogni tipo di sporco, anche quello piĂą grande e pesante e che molto probabilmente, userete molto di rado.

Gli accessori

Abbiamo nominato piĂą volte gli accessori di questa scopa elettrica: vediamo quali sono e a cosa servono nello specifico, ricordando che si possono agganciare sia vicino al motore, che al termine del tubo.

  • Spazzola a rullo morbido: è la spazzola base che serve per pulire tutti i pavimenti. Si compone da setole molto piccole, e toccandola non sembra di avere in mano una scopa tradizionale, ma piĂą un panno per spolverare i mobili. Rispetta i pavimenti ed è molto delicata.
  • Spazzola a propulsione diretta: è simile alla precedente ma ha le setole lunghe, come quelle che si trovano nelle altre scope elettriche. PoichĂ© queste sono dure, ne è sconsigliato l’uso sui pavimenti, specie quelli delicati come il parquet, ed è pensata per la pulizia dei tappeti perchĂ© le setole della scopa possono entrare bene tra le setole del tappeto, pulendolo al meglio.
  • Spazzola multifunzione: una spazzola intermedia tra le due precedenti, che può essere utilizzata se non si vogliono fare distinzioni. A nostro avviso la qualitĂ  della pulizia scende un po’ sui pavimenti, ma è comoda per evitare di dover cambiare continuamente spazzola all’aspirapolvere.
  • Mini turbospazzola: una piccola spazzola che si utilizza per pulire i tessuti meno delicati, come quelli dei divani e delle poltrone, oppure dei sedili dell’automobile, che difficilmente vengono rovinati.
  • Mini spazzola delicata: è simile alla precedente ma ha setole molto morbide, e si utilizza sempre per i tessuti ma per quelli piĂą delicati, che rischiano di graffiarsi o rompersi. Le tende, ma anche i vestiti (per i peli degli animali) possono beneficiare di questo accessorio.
  • Bocchetta a lancia: un tubo terminale senza spazzola, che ha la funzione di aspirare per lo piĂą le ragnatele sul soffitto.

Dyson Cyclone V10 Absolute: la nostra opinione

Il nostro giudizio finale su questa scopa elettrica non può che essere che assolutamente positivo.

Si tratta di una delle scope elettriche migliori che abbiamo avuto modo di provare: è potente, ha un’ottima autonomia ed è utilizzabile su tantissime superfici diverse a causa degli accessori inclusi, che soddisfano davvero qualunque tipo di esigenza.

Ci sono dei piccoli difetti, nominati in recensione, ma nessuno di questi è in grado di scalfire l’ottima opinione che ci siamo fatti di questo prodotto: in particolare, è una delle poche scope elettriche che potremmo utilizzare in completa sostituzione dell’aspirapolvere, laddove prodotti di fascia piĂą bassa non lo permettono generalmente per difetti di tempo di aspirazione o, soprattutto, di potenza.

Se vi state ponendo la questione dell’acquisto di una scopa elettrica o di un aspirapolvere tradizionale, questo prodotto è in grado di togliere tutti i vostri dubbi: Dyson V10 può essere il vostro compagno perfetto nelle pulizie.

Esprimi il tuo voto!
[Totale: 3 Media: 4]

ULTIMI ARTICOLI

InstaLife 2×1: Funziona davvero? É una truffa? Noi l’abbiamo provato

Viviamo in un'epoca in cui l'adozione di uno stile di vita sedentario, e l'incessante stress degli impegni quotidiani, mettono a dura prova la nostra...