Come scegliere una torcia led

Indice dei contenuti

Hai bisogno di una torcia led? Noi sai quale scegliere? Nella scelta della torcia ideale devi fare il punto su quali sono le tue esigenze, poiché ci sono torce ideate per specifici utilizzi. I più frequenti sono:

  • campeggio
  • escursioni
  • attività subacquea
  • utilizzo militare
  • utilizzo professionale

Non ultimo ci sono molte persone che l’acquistano anche solo per tenerla a casa, e usarla in situazioni di emergenza. La torcia è sempre la migliore scelta da fare in caso si abbia bisogno di una luce portatile.

Inoltre l’introduzione della tecnologia a LED e l’aumento dell’efficacia della batteria, hanno reso le torce potenti, con una grande capacità di illuminazione, sebbene mantengano piccole dimensioni. Molti prodotti infatti sono in grado di produrre una grande quantità di luce, con un fascio di illumnazione che si estende per diversi metri.

Nello scegliere una torcia a led, bisogna tener conto di tre fattori fondamentali:

  • il tipo di batteria e la durata;
  • il peso e la forma;
  • il tipo di luce e la potenza di illuminazione che possiede.

Il costo di una torcia a led solitamente parte da circa 10 euro fino ad arrivare ad un massimo di duecento euro. Qual’è la differenza maggiore tra queste torce?

Prima di tutto la luminosità. Una torcia più costosa avrà sicuramente maggiore luminosità ed una batteria con una durata maggiore, grazie all’uso di una tecnologia più complessa ed esperta.

Se poi prendiamo in considerazione un modello con doppia batteria (ovviamente) costerà ancora di più; altre caratteristiche che aumentano il prezzo sono la resistenza all’acqua (per chi è interessato alle immersioni), la resistenza agli urti, differenti usi della luce.

La cosa migliore è provare in persona le varie torce led sul mercato e notare alcune cose:

  • il materiale della torcia permette una presa netta o meno?;
  • il pulsante on/off è di facile uso?
  • riusciresti a premere anche con indosso i guanti?;
  • la torcia ha bisogno di un cambio di batterie? ;
  • il prodotto è abbastanza utile e corrisponde a quello che si cerca?

Sono semplici domande che porteranno mano a mano a delineare e a scegliere il modello più adatto a te.

Vediamo nello specifico quali sono le caratteristiche da valutare nella scelta di una torcia led.

Alimentazione

Per capire qual’è la potenza della luce led installata nella torcia, dobbiamo informarci riguardo al valore dell’intensità, che di solito si trova scritta nelle caratteristiche ed è misurata in Lumen.

Il tipo e la facilità di sostituzione della batteria è spesso uno dei fattori fondamentali che influenzano la scelta della torcia. Le batterie di una torcia possono essere di tre tipi:

  • monouso, in questo caso le batterie più comuni sono AAA o AA, inoltre danno la possibilità di ottenere maggior luce e sono facilmente portabili;
  • ricaricabile, una batteria che è ricaricabile tramite cavo USB da pc;
  • corrente elettrica.

Ovviamente presentano ognuna dei pro e dei contro. Quelle con le pile usa e getta costano meno, e solitamente sono più leggere e piccole. Hanno pero’ l’inconveniente di dover continuamente acquistare pile nuove; per questo motivo sono adatte per chi fa un uso della torcia molto sporadico e senza grosse pretese.

La torcia ricaricabile ha ovviamente dei costi di acquisto superiori, ma poi non dovremo più preoccuparci di ricomprare le pile nuove, quindi si puo’ pensare di ammortizzare la spesa maggiore. Ovviamente sono indicate per chi usa spesso questo oggetto, o cerca delle prestazioni più elevate.

I modelli con filo sono utilizzate per lo più in ambito professionale, si pensi al meccanico o anche l’elettricista, che la utilizzano in situazioni ben circoscritte.

Materiali

La maggioranza delle torce è realizzata in plastica o in alluminio, Alcune parti possono essere prodotte in metallo, di solito sono le parti vicine alla testa della torcia. Non tutte le strutture in alluminio sono simili, infatti le torce più sottili tendono ad essere più luminose, mentre quelle più spesse lo sono meno. Nella maggior parte dei casi, il metallo è utilizzato nella costruzione della torcia militare.

Forme

La forma più comune diffusa tra i modelli di torce è quella a forma di cilindro, ma proprio questa forma tende a far rotolare la torcia se si trova su una superficie. Per questo il corpo della torcia viene spesso fornito di adeguati supporti di gomma o rilievi, in modo da creare attrito con qualsiasi superficie e non permetterne lo scivolamento.

LED

Per quanto riguarda la lampada in se stessa, l’uso del led ha ormai reso obsolete le lampadine che venivano comunemente impiegate nelle torce, rendendo incandescente la testa dell’oggetto.

Un torcia a led presenta una maggiore resistenza, prestazioni decisamente migliori e una maggiore autonomia, in quando questa tecnologia ha dei consumi davvero bassi.

Una torcia può essere anche dotata di diverse modalità d’uso. Ad esempio, alcuni modelli danno la possibilità di scegliere tra diversi gradi di luminosità, impostando la torcia in modalità bassa, media o alta.

I modelli più costosi prevedono, addirittura, una modalità boost e la possibilità di allargare o stringere il fascio di luce. C’è da dire che più la torcia sarà luminosa, più bassa sarà la durata del suo impiego.

Le torce a led sono disponibili in misure e forme tutte diverse tra loro, adatte a qualsiasi bisogno, in tal caso la scelta giusta da fare è quella che più si addice alle tue necessità.

Esprimi il tuo voto!
[Totale: 0 Media: 0]

ULTIMI ARTICOLI

SEREMY Salvavita: il miglior orologio per anziani

Invecchiare comporta nuove sfide e vulnerabilità, tra cui la difficoltà di chiedere aiuto in caso di emergenza. Gli anziani, spesso vivendo da soli, possono...