Come scegliere un pc da gaming: consigli utili

tastiera pc gaming

Siete dei grandi fan dell’universo dei videogiochi e avete deciso di intraprendere la carriera di gamer? Il primo passo è inevitabilmente quello relativo alla scelta di un pc gaming che sia adatto sia alle proprie preferenze, che soprattutto al budget che si ha a disposizione.

Non si tratta di una scelta così facile, anche in virtù del fatto che in commercio ci sono ormai tantissime alternative e, di conseguenza, è necessario avere ben chiaro in mente alcuni aspetti che possono fare la differenza. Soprattutto, è necessario essere ben consapevoli che l’acquisto di un pc da gaming è differente rispetto a quando si compra un normale computer da lavoro o per svago.

Il fatto più importante di cui tener conto è che, nonostante possiamo comprare dei componenti appena usciti, già nel giro di un anno, per poter avere prestazioni sempre al top sarà necessario sostituirle con quelle più nuove e performanti. Proprio per questo motivo, la scelta iniziale da fare è quella tra un pc da gaming già assemblato oppure un pc da gaming completamente da assemblare, “a vostra immagine e somiglianza”.

Quali sono gli aspetti tecnici fondamentali a cui prestare attenzione

Un pc da gaming, come dicevamo, deve essere in grado di garantire delle performance molto elevate e, di conseguenza, dal punto di vista tecnico deve inevitabilmente possedere delle caratteristiche ben precise. Il primo passo è quello di valutare la RAM. La soluzione migliore per un gamer, soprattutto per il fatto di dare supporto a giochi di nuova generazione, è quella che prevede di puntare su una RAM non inferiore, in nessun caso, a 16 GB, anche se come base sarebbe meglio una RAM da 32 GB.

Altri due aspetti da considerare sono la frequenza e i core della CPU. In questo caso stiamo parlando del processore del pc. Sono due i marchi principali, ovvero AMD e Intel e l’elemento che fa la differenza in fase di scelta è rappresentato dalla resa grafica, che si misura in ghz. Per gli ultimi schermi full hd, è fondamentale avere una frequenza pari ad almeno 4 ghz. Per quanto riguarda i core, invece, il consiglio è quello di puntare su una cpu con almeno 4 ore, ma nel caso in cui abbiate intenzione di cimentarvi con giochi piuttosto complessi, allora la soluzione migliore è quella di aumentare tale valore.

La scheda grafica

Si tratta di un elemento molto importante, dato che deve per forza di cose essere in grado di combinarsi nel migliore dei modi con la tipologia di display con cui si ha intenzione di giocare. Per chi vuole puntare su un tradizionale schermo full hd da 1080 px, ecco che la scheda grafica del pc dovrebbe essere dotata quantomeno di 4 GB di memoria dedicata, con una frequenza di refresh dell’immagine che va da 30 fino a 60 fps. In questo modo, si possono evitare delle riduzioni in termini di frequenza troppo elevate, che potrebbero comportare problematiche pure alla vista durante la fase di gioco.

La memoria fissa

Ecco un’altra componente a cui prestare la massima attenzione. L’hard disk non è altro che la memoria fissa del computer. Serve considerare che, al giorno d’oggi, la maggior parte dei giochi viene comprata in formato digitale e ciascuno di essi può toccare uno spazio in memoria anche fino a 100 GB. In poche parole, dotando il proprio pc da gaming di un hard disk da 1 TB, che rappresenta la soglia minima, si riuscirà a far girare al massimo 5 oppure 6 titoli installati in contemporanea. Al giorno d’oggi, tra l’altro, la scelta tra HDD e SSD non ha più molto senso, dal momento che si tende a puntare su dischi di archiviazioni solidi, che sono certamente più costosi, ma estremamente più rapidi.

Esprimi il tuo voto!
[Totale: 0 Media: 0]

ULTIMI ARTICOLI

SEREMY Salvavita: il miglior orologio per anziani

Invecchiare comporta nuove sfide e vulnerabilità, tra cui la difficoltà di chiedere aiuto in caso di emergenza. Gli anziani, spesso vivendo da soli, possono...