Come scegliere un Tapis Roulant

Hai deciso di acquistare un tapis roulant ma non sai quale scegliere? Sei nell’articolo giusto.

tapis roulant magnetico

Probabilmente non hai considerato un aspetto fondamentale che deve necessariamente essere preso in considerazione: il tapis roulant deve essere su misura per te.

Cosa significa questa frase? Che deve essere scelto in considerazione alle tue necessità, all’utilizzo che ne andrai a fare e in base alla tua corporatura.

Un tapis roulant deve essere perfetto per la tipologia di utilizzo e per le caratteristiche personali della persona che lo va ad utilizzare. In caso contrario, un prodotto non adeguato potrebbe vanificare tutto lo sforzo fatto durante l’allenamento e non dare tutti gli effetti desiderati.

Niente di nuovo se hai già acquistato qualsiasi altro tipo di supporto da utilizzare per i propri allenamenti. Come ben saprai, anche una semplice racchetta da tennis deve essere sempre acquistata dopo un’attenta valutazione sulle proprie peculiarità.

Se non sai come cercare l’attrezzo più adatto alle tue necessità non hai da preoccuparti: approfondiremo ogni dettaglio utile per la scelta associandolo alle caratteristiche da tenere in considerazione andando avanti con l’articolo.

La larghezza del nastro

Un dettaglio molto importante per un tapis roulant è proprio la larghezza del nastro. Quest’ultima rappresenta proprio l’area in cui si corre, e naturalmente deve avere una stretta correlazione con la propria fisicità e le proprie caratteristiche.

La normativa europea tramite la norma UNI-EN 957/6 stabilisce una larghezza minima che deve esserci necessariamente in un tapis roulant di buona fattura e che rispetta tutte le leggi che dominano questo attrezzo.

Naturalmente queste indicazioni fornite direttamente dall’unione europea sono state create per poter garantire la sicurezza durante l’allenamento, sia che esso si effettui in palestra che in casa – come spesso accade.

Questa larghezza minima è attualmente di 40 cm.

Anche in questo caso però bisogna fare attenzione alle idee e le supposizioni per quanto riguarda l’utilizzo futuro del tapis roulant. Infatti per potersi allenare in tutta sicurezza e senza aver paura che una caduta possa costare caro alla propria salute, bisogna aumentare la larghezza del nastro in maniera direttamente proporzionale alla propria velocità di corsa.

Cosa significa? Semplicemente che se hai intenzione di effettuare un esercizio più blando, puoi tranquillamente restare nella dimensione minima sancita dalle normative europee. In questa categoria di esercizi rientra la camminata veloce o allo stesso modo la camminata a passo normale.

Se invece hai voglia di dare un’accelerata alla tua corsa e raggiungere anche un chilometraggio orario più elevato devi necessariamente optare per una larghezza superiore.

Ad esempio, se i km/h supereranno i 18, la larghezza del nastro cresce e sale anch’essa ai 55 cm.

La larghezza va considerata anche allo spazio che si dispone per poter riporre un tapis roulant in quanto naturalmente un nastro più largo occuperà anche più spazio nella stanza in cui viene lasciato. Molti sono i fattori da considerare, assicurati di essere attento a tutto!

La lunghezza del nastro

La lunghezza del nastro è un valore che va considerato – come per la larghezza – valutando diversi fattori.

Anche in questo caso le norme europee mettono a disposizione delle aziende produttrici dei valori che vanno necessariamente rispettati per quanto riguarda le dimensioni minime, e come abbiamo detto precedentemente questi vanno valutati in relazione alla sicurezza dell’allenamento.

L’utilizzo del tapis roulant è assolutamente sicuro se l’attrezzo è stato prodotto nel pieno rispetto delle normative in vigore su di esso. Solo sapendo che queste sono state rispettate possiamo stare tranquilli che non ci sarà alcuna problematica nell’utilizzarlo.

Per quanto riguarda i valori sanciti dalla normativa, questi riguardano tutti i tapis roulant prodotti da aziende che operano nel territorio dell’unione europea, e per questo motivo tendiamo a non consigliarvi l’acquisto di aziende esterne per potersi garantire delle norme di sicurezza e delle garanzie che vanno oltre quelle fornite dall’azienda che produce l’attrezzo.

Anche per quanto riguarda la lunghezza del nastro bisogna considerare allo stesso modo i fattori personali dell’individuo che sarà l’utilizzatore principale del tapis roulant, e in questo caso bisogna prevedere la tipologia di allenamento che si andrà ad effettuare.
Per una camminata veloce o una corsetta blanda si può decidere di acquistare un tapis roulant più corto, mentre per una corsa uno più lungo.

Attenzione anche a tenere in considerazione la propria statura, che svolge un ruolo fondamentale in questo parametro.


Ad esempio per chi va tra i 150 e i 170 cm, la lunghezza del nastro che ci sentiamo di consigliare deve superare i 135 cm.
Mentre per le persone più alte che arrivano ai 190 cm questa dreve essere superiore a 150 cm.

La lunghezza del nastro di conseguenza è direttamente proporzionabile alla propria statura, e a questo dato è bene aumentare di qualche centimetro nel caso di un allenamento più intenso.

Il motore del tapis roulant

Il motore del tapis roulant è la parte più importante, ed è quella che tiene in piedi tutto l’allenamento.


Senza motore infatti il tapis roulant non funzionerebbe. Non commettere l’errore di dare poca importanza a questo aspetto, in quanto è ciò che consente l’allenamento.

Bisogna essere molto attenti in fase di scelta del motore, e bisogna analizzare bene tutte le recensioni e le opinioni dei clienti. Il motore è uno degli aspetti su cui le aziende truffaldine tendono ad esagerare per alzare il prezzo, dunque per alcuni tapis roulant questo potrebbe essere notevolmente inferiore a quello indicato.


L’unico modo per scoprire se le indicazioni indicate sono quelle reali è leggere le recensioni dei clienti che lasciano la loro opinione per quanto riguarda le varie modalità di utilizzo.

In questo caso il nostro consiglio è quello di adattare la capacità del tapis roulant, ovvero il motore, in base alle tue personali caratteristiche fisiche per poter ottenere l’allenamento migliore.
Ad esempio un motore con una potenza troppo elevata non va affatto bene per una persona che non ha molta forza fisica per effettuare un allenamento più intensivo.
Allo stesso modo un motore di poche prestazioni non è in grado di essere perfetto per chi desidera aumentare il tiro dell’allenamento.

Oltre questo, come abbiamo già detto, anche la statura e la corporatura della persona che lo acquista va tenuta in considerazione quando si va a scegliere un tapis roulant. Un esempio è il peso di chi lo utilizza. Maggiore il peso e maggiore deve essere la potenza del motore per poter evitare che esso si affatichi e si danneggi.

Attenzione a questo elemento in quanto la potenza del motore è uno degli aspetti principali che va ad influire sul prezzo finale del tapis roulant, e sarebbe uno spreco di tempo e denaro acquistarne uno che non è perfettamente in linea alle proprie necessità.

Inclinazione del tappeto

L’inclinazione del tappeto come ben saprai è molto importante in un tapis roulant in quanto permette di variare l’allenamento e renderlo più o meno intenso.


Questa funzionalità andrà a riprendere proprio l’inclinazione di una strada, e sarai tu a scegliere se abilitarla o meno.

Come funziona l’inclinazione del tappeto? Tendenzialmente il suo compito è quello di sollevare la parte anteriore del tapis roulant, e in un attrezzo di buona fattura questa riuscirà a sollevarlo per circa il 15%.


Dunque per eseguire un allenamento più intenso basterà regolare questo dato e non cambiare la velocità, o allo stesso modo regolare entrambi in base a ciò che si desidera fare durante la sessione.

In questo caso non possiamo che consigliarti la presenza di questa funzione in ogni caso, sia per un allenamento soft che per uno più intensivo.

Nel caso dell’allenamento più rilassato avrai modo di aumentare leggermente l’intensità per poter ottenere maggiori risultati, senza però aumentare la velocità.


Nel caso dell’allenamento intensivo invece avrai modo di allenarti in una condizione completamente diversa che è quella di un’alta pendenza, e questo porterà sicuramente ad una maggiore fatica e un maggiore numero di calorie consumate.

Console e programmi di allenamento

In un tapis roulant è bello vedere costantemente i progressi del proprio allenamento, e poter regolare tutti gli aspetti che lo riguadano direttamente da una piccola console.

Puoi dimenticarti tutti i sistemi per la regolazione manuale e decidere di investire poco di più per acquistare un tapis roulant con un piccolo computer (o console) integrato che ha lo scopo di calcolare le calorie consumate, tenere conto del tempo dell’allenamento, regolare tutti i parametri di esso e nella maggior parte dei casi anche effettuare una costante misurazione del battito cardiaco.

Non sottovalutare questo elemento di un tapis roulant in quanto – nonostante possa sembrare superfluo – andrebbe a cambiare notevolmente tutta l’efficacia dell’allenamento.

Solitamente un tapis roulant con un computerino integrato dispone anche di vari programmi d’allenamento che vengono redatti dall’azienda produttrice in collaborazione talvolta con dei trainer esperti.

Questi ultimi riescono a simulare un’intera sessione di allenamento soltanto impostandolo sulla console.

Questi programmi sono individuabili anche sulle varie schede prodotto dei tapis roulant e sono creati tenendo sempre in considerazione le caratteristiche di utilizzo di ognuno.Esistono naturalmente degli allenamenti più intensi, come allo stesso modo alcuni meno intensi che prevedono unicamente una camminata con aumento periodico della velocità.

I programmi di allenamento sono tutti temporizzati, e per questo motivo non dovrai neanche preoccuparti di tenere il conto di allenamento. Questi ultimi sono inoltre completi e permettono di allenare anche diverse parti del corpo in maniera complessiva.

Per quanto riguarda questi due aspetti, possiamo consigliarli davvero a tutti. Riescono a modificare tutta la routine di allenamento in modo positivo, e lo fanno con un aumento di prezzo davvero basso e sostenibile per tutti.

Il nastro ammortizzato

Ricordiamoci di avere sempre a che fare con un attrezzo ginnico, per cui bisogna eliminare al massimo i fattori di rischio che potrebbero essere dannosi per la propria salute.

In questo caso parliamo del nastro ammortizzato, ovvero un sistema che permette di diminuire l’impatto che la corsa ha sulle articolazioni.

Non avendo tutto lo spazio a disposizione così come accadrebbe per una normale corsa sull’asfalto, è bene che ci sia un sistema che vada a preservare il consumo delle articolazioni, che può in seguito portare all’insorgenza di alcune patologie e disturbi che inciderebbero notevolmente sulla vita del soggetto.

Il nastro ammortizzato è una caratteristica che ormai la maggior parte dei tapis roulant posside, in quanto grazie a questa si evitano moltissime controindicazioni dell’esercizio fisico.

Un tapis roulant con nastro ammortizzato potrebbe costare leggermente di più di un tapis roulant senza, però chiaramente parliamo di un sistema di protezione che andrà a rendere l’impatto del circa 50% meno violento, ed è sempre la miglior cosa effettuare un allenamento nel modo più sicuro possibile.

Anche in questo caso bisogna fare riferimento all’utilizzo che si andrà a fare, e seppur il nastro ammortizzato viene consigliato per tutte le tipologie di allenamento, puoi decidere di evitare di acquistare un tapis roulant con questa funzione soltanto se le tue idee di allenamento sono piuttosto soft e riguadano una camminata più veloce.

Nel caso della corsa il nostro consiglio è proprio quello di optare per questa funzionalità aggiuntiva che è sempre molto utile.

La durata nel tempo del tappeto da corsa

Aspetto fondamentale da tenere in considerazione è anche la durata del tappeto da corsa.

Questo in particolare riguarda la corretta manutenzione del tapis roulant oltre tutte le sue caratteristiche organiche e di utilizzo.

Più nello specifico possiamo definire la durata del tappeto da corsa come il chilometraggio per cui il tappeto sarà ancora funzionante. Dopo un tot di chilometri il nastro da corsa va sostituito con uno nuovo.

Se non sostituito potrebbe andare a causare dei problemi che inciderebbero anche sul corretto funzionamento del motore.

La buona durata del nastro del tapis roulant dipende da molteplici fattori, che vanno tutti valutati in fase di acquisto. Questi riguardano sia il tapis roulant che la persona che lo utilizza, oltre alla manutenzione periodica che l’attrezzo richiede.

Generalmente ogni tappeto da corsa ha un’autonomia di cinque anni, tuttavia per essere più precisi bisogna prima di tutto valutare quanto utilizzo di farà. Se saranno più persone ad utilizzare il tapis roulant, naturalmente questo si consumerà prima e richiederà una maggiore manutenzione.

Bisogna considerare anche quanti chilometri l’azienda imposta come percorrenza. Più questo valore è alto e migliore sarà il nastro da corsa installato nel tapis roulant.

In più nella durata del tappeto da corsa influiscono anche molti altri fattori quali la lubrificazione periodica, che va effettuata da chi lo utilizza. Per quanto riguarda ogni quanto farla, l’indicazione sarà data nei libretti di istruzioni del prodotto che verranno forniti dall’azienda produttrice in fase d’acquisto.

Anche la tipologia di scarpe utilizzate durante l’allenamento influisce sulla durata del nastro. Per questo motivo è consigliabile utilizzare sempre lo stesso paio di scarpe per salire sul tappeto, e il nostro personale suggerimento è quello di indossare scarpe in gomma.

Accessori tapis roulant

Gli accessori del tapis roulant sono molto importanti per poter variare con la tipologia di allenamento che si esegue.

Per quanto riguarda gli accessori, essendo degli aspetti prettamente opzionali non possiamo dare delle indicazioni precise. La volontà di mettere a disposizione del cliente e in dotazione degli accessori sta unicamente all’azienda.

Un accessorio molto utile e la pedana e tutte le postazioni di tenuta assorbenti. Queste hanno lo scopo di assorbire il sudore e rendere l’allenamento molto più confortevole.

Un altro accessorio che potrebbe rivelarsi una svolta per quanto riguarda l’allenamento è il misuratore del battito cardiaco e della pressione da applicare durante l’allenamento. Questo avrebbe lo scopo di mantenere sempre un alto grado di attenzione per quanto rigaurda le proprie funzionalità corporee e migliorare dove possibile tutti i fattori negativi.

Alcuni tapis roulant mettono inoltre a disposizione del cliente alcuni accessori da indossare durante l’allemamento per stare più comodi e rendere l’allenamento più armonioso e sicuro.
Alcuni di questi potrebbero essere delle comode polsiere o qualsiasi altro supporto da indossare alle estremità del corpo per poter mantenere un grado di sicurezza più elevato.
Questo avrebbe lo scopo di mantenere sempre un alto grado di attenzione per quanto rigaurda le proprie funzionalità corporee e migliorare dove possibile tutti i fattori negativi.

Prima di scegliere un tapis roulant con gli accessori valuta bene tutti gli altri aspetti, in quanto non sarebbe un bene sopperire alle mancanze dal punto di vista strutturale con un accessorio aggiuntivo che non potrebbe essere utilizzato.


Ogni aspetto in un tapis roulant che si rispetti deve essere armonico, e deve essere realmente funzionale, altrimenti la scelta deve ricadere su un tapis roulant con meno accessori ma con prestazioni più elevate.

Esprimi il tuo voto!
[Totale: 0 Media: 0]

ULTIMI ARTICOLI

InstaLife 2×1: Funziona davvero? É una truffa? Noi l’abbiamo provato

Viviamo in un'epoca in cui l'adozione di uno stile di vita sedentario, e l'incessante stress degli impegni quotidiani, mettono a dura prova la nostra...