Come risolvere i principali problemi dell’asciugatrice

asciugatrice e lavatrice
Due asciugatrici

Come risolvere i principali problemi dell’asciugatrice

L’asciugatrice è un elettrodomestico che non risulta indispensabile, ma che è di certo molto comodo, e permette di risparmiare molto tempo e fatica. Non è costosissima e per chi può permettersi di averla, l’asciugatrice può rivelarsi davvero un’ottima scelta.

Ad esempio, durante le stagioni più fredde dove la pioggia non smette mai di scendere e l’umidità appesantisce l’aria, questo elettrodomestico diventa una vera a propria ancora di salvezza, per poter asciugare i propri indumenti senza dover essere costretti a badare alle condizioni metereologiche ed essere quindi limitati nelle proprie scelte. 

Nonostante ciò, l’asciugatrice non può dirsi di certo un elettrodomestico semplice. Certo, è facile da utilizzare, ma per quanto riguarda invece il suo funzionamento, esso a volte diventa davvero complicato da comprendere.

E’ per questo che possono presentarsi svariati problemi che possono compromettere il suo utilizzo. Problemi che, fortunatamente, la maggior parte delle volte sono facilmente risolvibili.

Vediamo quindi quali sono i più comuni, e i consigli per risolverli in maniera autonoma.

Perché l’asciugatrice non asciuga bene?

Uno dei problemi più ricorrenti che si possono riscontrare con un’asciugatrice, e in realtà anche uno dei più facilmente risolvibili, è quello che l’elettrodomestico non asciughi correttamente gli indumenti.

Se questo problema si presenta, non bisogna andare nel panico. Solitamente può essere causato da quattro diversi problemi, che possono anche coincidere tra loro. I motivi per i quali un’asciugatrice non asciuga bene possono essere:

  • I filtri: le condizioni di pulizia dei filtri è fondamentale. Difatti, nella maggior parte dei modelli esiste anche una spia che si accende nel momento in cui c’è un malfunzionamento di essi. Ed una delle cause per le quali l’asciugatrice non fa il suo lavoro può essere proprio nei filtri. Bisogna pulirli periodicamente, e questo lo si può fare tranquillamente in autonomia.
  • il sistema di riscaldamento: il problema può essere alla base del funzionamento di un’asciugatrice, ovvero nel sistema di riscaldamento, chè può essere la pompa di calore o la resistenza elettrica. Se questo sistema è malfunzionante, l’asciugatura sarà parziale. Bisognerà cercare l’aiuto di un tecnico. 
  • Il sensore dell’umidità: è lo strumento che misura l’umidità e la temperatura all’interno del cestello, impostando di conseguenza una corretta durata ed intensità dell’asciugatura. Se il sensore è rotto, gli indumenti potrebbero non essere asciugati correttamente. Anche in questo caso, bisognerà chiamare un tecnico. 
  • La cinghia: così come la lavatrice, anche l’asciugatrice è dotata di una cinghia che permette al cestello di ruotare e di asciugare gli indumenti nella maniera corretta. Se questo elemento è compromesso, risulta evidente: il cestello gira lentamente o a fatica. Quindi, in questi casi, la cinghia va cambiata. Lo si può fare da soli, oppure si può preferire l’intervento di un esperto.

Se il problema non è in nessuno di questi sopraelencati, vorrà dire che il problema è più grave e risiede nelle ventole, nel condensatore oppure in altri meccanismi fondamentali dell’elettrodomestico. In questi casi l’intervento di un tecnico è fondamentale. Altrimenti, bisognerà comprare una nuova asciugatrice. 

Oppure, il problema potrebbe essere molto più grave di tutti quelli citati finora: potrebbe risiedere nel malfunzionamento della scheda elettronica, che non è altro che il “cuore” di questa macchina.

Questo elemento va riparato o sostituito il prima possibile, perché potrebbe causare tanti altri problemi all’asciugatrice, e potrebbe danneggiarla irreversibilmente. Quindi, a meno che non si voglia cimentarsi nella riparazione o nella manutenzione da soli, è consigliabile chiamare quanto prima un esperto professionista. 

Perché l’asciugatrice non si ferma?

L’asciugatrice impiega più tempo del solito a terminare il ciclo, o addirittura non si ferma: questo malfunzionamento può dipendere da diverse cause. 

  • Il bucato non è stato centrifugato abbastanza: se i panni non sono stati centrifugati a sufficienza prima di essere inseriti nell’asciugatrice, il ciclo potrebbe durare più a lungo. Ma nulla di cui preoccuparsi, se non dell’aumento della bolletta!
  • Il filtro potrebbe essere ostruito: come detto precedentemente, il filtro è fondamentale in questo elettrodomestico. Pertanto, se non lo si pulisce, potrebbe causare diversi problemi, tra cui l’aumento dei tempi di asciugatura.
  • Il condensatore ostruito: un altro elemento importante è il condensatore, non presente in tutte le lavatrici, ma che come il filtro, va pulito, altrimenti potrebbe causare problemi.
  • La resistenza è danneggiata: la resistenza permette all’elettrodomestico di riscaldare l’aria, e se essa è danneggiata, i tempi di asciugatura potrebbero aumentare considerevolmente. Bisognerà quindi chiamare un tecnico. 
  • Controllo automatico del tempo di asciugatura è rotto; alcune asciugatrici dispongono del controllo automatico del tempo di asciugatura, e se questo meccanismo è danneggiato o rotto, i tempi saranno più lunghi. Si può quindi procedere ad aggiustarlo oppure ad impostare i tempi manualmente.
  • Il sensore interno è rotto: il sensore individua la temperatura interna dell’asciugatrice. Se è rotto, potrebbe impedirne l’arresto, oppure ritardarlo eccessivamente. Bisognerà quindi chiamare un tecnico. Può anche essere che sia semplicemente ostruito, magari a causa di qualche indumento rimasto incastrato. Scollegare quindi l’asciugatrice e controllare.
  • Funzione anti pieghe: alcune lavatrici sono dotate di un’opzione che attiva la rotazione intermittente anche dopo che il ciclo è concluso, per evitare che si formino pieghe ai vestiti. Il motivo del perché l’asciugatrice non si ferma potrebbe semplicemente essere quello.

Perché l’asciugatrice si ferma dopo pochi minuti?

L’asciugatrice che si ferma dopo poco dall’inizio del ciclo può sembrare un grave problema, ma invece è parecchio banale. Le cause possono essere le seguenti:

  • Serbatoio dell’acqua pieno: se il serbatoio dell’acqua  pieno, il ciclo si interrompe dopo pochi minuti. Bisogna quindi svuotarlo e poi far ripartire il ciclo.
  • Problema con lo scarico: anche se si verifica un problema con lo scarico il ciclo si interrompe. Verificare quindi che lo scarico sia stato installato correttamente e che il tubo non sia attorcigliato o piegato.
  • Presa corrente o presa messa a terra: l’apparecchio deve essere collegato ad una di queste due prese. Se così non fosse, potrebbero verificarsi problemi con l’asciugatura e il ciclo, appunto, potrebbe interrompersi.
  • Funzione DEMO: questa funzione è una funzione specifica per i negozi al dettaglio. Bisogna quindi disabilitarla se causa problemi.
  • Pulizia del tamburo: questo è un altro elemento al quale bisogna prestare parecchia attenzione. Se non è correttamente pulito, i cicli potrebbero interrompersi prima.
  • Pulizia del filtro: anche in questo caso, bisogna prestare molta attenzione alla pulizia del filtro.
  • Riempimento sufficiente degli indumenti: alcune asciugatrici interrompono il ciclo se gli indumenti presenti nel cestello sono troppo pochi o troppo leggeri. 
  • Asciugatrice non livellata correttamente: se l’elettrodomestico non è livellato correttamente, non sarà in grado di pompare acqua nel serbatoio. Assicurarsi quindi che esso sia posizionato su una superficie piana e non in pendenza.
  • Ripristinare la lavatrice: se il problema persiste, potrebbe essere necessario ripristinare la lavatrice. Per farlo, scollegare la presa e aspettare circa 5 minuti. Quindi ricollegarla.

Perché l’interno dell’asciugatrice puzza?

Non è di certo gradevole che l’interno della propria asciugatrici emani un cattivo odore, anche perchè, di conseguenza, anche i propri indumenti arriveranno a puzzare. Questo rappresenta un problema molto fastidioso, le cui cause possono essere:

  • Formazione di muffa: l’asciugatrice è continuamente a contatto con l’umidità dei panni appena lavati, e questa condizione, se non si esegue una corretta manutenzione, potrebbe portare alla formazione di muffa, che di certo non ha un odore gradevole. Bisognerà quindi procedere alla pulizia dell’elettrodomestico. Per eliminare gli odori è consigliabile pulire la parte interna dell’apparecchio e il condensatore servendosi di un panno inumidito con aceto bianco.
  • Scarico dell’acqua di condensa difettoso: le asciugatrici a condensa hanno bisogno di una manutenzione specifica. Difatti, il contenitore di recupero deve essere svuotato dopo ogni utilizzo in modo tale da evitare la fuoriuscita di liquidi. Se questa manutenzione non viene effettuata, l’acqua stagnante nel contenitore di recupero può iniziare a emanare cattivi odori. Bisogna quindi pulirlo ed effettuare la manutenzione.
  • Il tubo di scarico: anche l’ostruzione o il cattivo collegamento del tubo di scarico può essere causa di cattivi odori. Bisogna quindi stare attenti anche a questo elemento. 
  • Asciugatrice avviata per la prima volta: se il dispositivo è appena stato acquistato, potrebbe produrre un leggero odore di plastica. Questo fenomeno non deve preoccupare se, dopo i primi cicli, l’odore scompare. Se invece gli odori persistono, potrebbe trattarsi di un malfunzionamento e bisogna quindi chiamarlo assistenza. 
  • Il filtro è bucato: il filtro dell’asciugatrice serve a trattenere lo sporco e i residui tessili. Se esso è bucato o rovinato, lascerà quindi passare questi residui che, raggiungendo la resistenza, produrranno un odore di bruciato. Questo è davvero un serio problema, e nel momento in cui si verifica, non bisogna assolutamente utilizzare l’asciugatrice, poiché potrebbero verificarsi incendi. Bisogna chiamare subito l’assistenza. Questo è il motivo per il quale bisogna sempre pulire il filtro e applicare una giusta manutenzione. Potrebbero infatti causare problemi molto gravi come incendi, e questo non è di certo trascurabile. Un elemento così piccolo eppure essenziale.

Perché l’asciugatrice perde acqua?

Un’altro problema, in realtà molto frequente, è quello della perdita di acqua. Se la propria 

asciugatrice perde acqua, le cause possono essere le seguenti:

  • Livellamento non corretto: quando gli elettrodomestici vengono installati devono essere messi in bolla in modo tale da garantire un corretto funzionamento. Questo vale anche, e soprattutto, per l’asciugatrice. Può capitare, però, che essa non sia livellata correttamente, anche per causa degli eventuali spostamenti avvenuti, ad esempio, durante le pulizie. Il dislivello può rappresentare una delle cause per le quali si verifica una perdita. Bisogna quindi rimetterla in posizione corretta, in modo tale che risulti nuovamente “in bolla”.
  • Formazione della condensa: questo è sicuramente un fenomeno più raro, ma non impossibile da verificarsi. Ci sono dei fattori specifici che portano la condensa a formarsi. La condensa, poi, si trasforma piano piano in acqua, che scivola in basso sotto l’asciugatrice, divenendo una vera e propria perdita. Questo avvenimento può verificarsi in base alle condizioni metereologiche e non è un problema di cui preoccuparsi.
  • Guasto del galleggiante o del microinterruttore: il guasto al galleggiante o al microinterruttore può generare una perdita di acqua da sotto l’asciugatrice o anche dal cassetto che raccoglie l’acqua dopo i vari cicli. Se quest’ultimo è pieno, l’acqua viene rimandata al contenitore posto dietro. Esso, quando supera il limite massimo di riempimento, grazie all’entrata in funzione del galleggiante che agisce sul microinterruttore, blocca il funzionamento dell’asciugatrice per evitare problemi. Se uno di questi due elementi non svolge dal contenitore posto dietro, oppure direttamente dal cassetto. E’ per questo che è fondamentale svuotare sempre il contenitore di raccoglimento.

    Inoltre, è anche consigliato chiamare assistenza per quanto riguarda il malfunzionamento del galleggiante e/o del microinterruttore, poiché questi problemi potrebbero causarne anche altri, che a loro volta possono compromettere altre funzioni del vostro elettrodomestico.

Perché l’asciugatrice fa condensa?

Nonostante sembri rappresentare un fattore di cui preoccuparsi, la formazione di condensa nell’asciugatrice è in realtà un fenomeno del tutto naturale.

E’ un fenomeno, peraltro, nemmeno così raro. Lo si può infatti osservare ogni giorno sulla propria finestra durante i periodi invernali o i periodi freddi. E’ la differenza di temperatura tra l’ambiente esterno (molto freddo) e quello interno (molto caldo, magari a causa del riscaldamento).

E’ per questo motivo che sulla finestra si può osservare quella patina opaca sulla quale i bambini si divertono a disegnare le facce felici e i cuori. Allo stesso modo in cui è possibile osservare questo fenomeno sulle finestre di casa propria, lo si può osservare anche all’interno della propria asciugatrice.

Questo perché c’è una differenza di temperatura tra gli indumenti, bagnati e freddi, ed il cestello nel quale viene immessa l’aria calda.

Oppure, può anche essere causata dall’aria dell’ambiente carica di umidità, oppure dal posizionamento dell’asciugatrice all’interno di un mobile, dove le condizioni di umidità circostanti diventano maggiori. In ognuno di questi casi, però, non c’è nulla di cui preoccuparsi.

Come spiegato, si tratta di un fenomeno puramente naturale, e quindi non causa problemi. Può rivelarsi un fastidio nel caso in cui, per il naturale passaggio di stato dell’acqua, l’asciugatrice inizia ad avere delle perdite. Ma, come spiegato anche prima, questo in realtà non rappresenta un problema, non è un malfunzionamento, ma bensì un semplice fastidio che, però, fortunatamente, risulta essere abbastanza raro.

Esprimi il tuo voto!
[Totale: 0 Media: 0]

ULTIMI ARTICOLI

InstaLife 2×1: Funziona davvero? É una truffa? Noi l’abbiamo provato

Viviamo in un'epoca in cui l'adozione di uno stile di vita sedentario, e l'incessante stress degli impegni quotidiani, mettono a dura prova la nostra...