Casco AGV K3 SV: Recensione e migliore offerta

Il casco AGV K3 SV è un prodotto dal costo molto conveniente che la casa piemontese con sede ad Alessandria, propone a tutti gli amanti della moto in varie versioni differenti, coloratissime e perfettamente in tono con qualsiasi motocicletta.

Scopri le migliori offerte su Amazon per il casco AGV K3 SV

L’azienda propone diversi modelli aerografati secondo lo stile del famoso campione italiano Valentino Rossi, un omaggio quindi a uno dei motociclisti più amati di tutti i tempi; precisamente, il casco AGV K3 è disponibile nelle versioni ufficiali RIDE 46, Rossi Misano 2015 e Rossi Winter Test 2016.

Le migliori offerte su Amazon per il casco AGV K3 SV


Con il modello K3, la AGV lancia sul mercato un casco integrale versatile e adeguato a tutte le situazioni, dalla gita fuori porta all’impiego cittadino quotidiano, strizzando l’occhio a colui che ogni tanto cavalca la sua moto in autostrada.

Dal punto di vista tecnico spicca il visierino parasole retraibile presente all’interno, la buona aerodinamica, nonché un’ottima ventilazione e un incredibile campo visivo, il massimo per non perdere mai di vista le situazioni più a rischio.

Caratteristiche principali del casco AGV K3 SV

Questo prodotto di AGV è dedicato a tutti i motociclisti, in particolar modo a coloro che amano le moto stradali e veloci, ma si rivolge anche a tutti i centauri che hanno fatto del touring su due ruote la loro ragione di vita.

Infatti, il K3 protegge perfettamente il cranio e offre una sicurezza straordinaria, garantita da ulteriori caratteristiche che contribuiscono a un comfort ottimale, un aspetto essenziale per guidare bene, senza distrazioni o eccessivo stress.

A tal proposito è fondamentale menzionare l’innovativo sistema di ventilazione, che grazie alla presenza di bocchette anteriori (richiudibili e regolabili a piacimento) e alla canalizzazione dell’aria verso gli sfoghi presenti dietro la nuca, permette di mantenere all’interno del casco una temperatura piacevole e costante.

Questa caratteristica è l’ideale durante le permanenze in sella più lunghe, ma anche quando ci si ferma sotto al sole per rispettare i segnali semaforici e stradali. L’efficacia dell’aerazione scongiura inoltre gli appannamenti durante le stagioni umide o nel caso si venga sorpresi da violenti acquazzoni, situazioni che creano fra le varie problematiche anche questi fastidiosi inconvenienti, che contribuiscono ad aumentare non poco le difficoltà alla guida.


Il casco AGV K3 presenta al suo interno un praticissimo e comodo visierino il cui compito e proteggere dai raggi solari; questo accessorio è retraibile a piacimento e funziona attraverso una levetta azionabile con un rapido e semplice gesto della mano.

In presenza di forte sole e di una luminosità che può compromettere la condotta del veicolo, il visierino parasole del casco AGV K3 diventa indispensabile e una volta che lo si è provato sarà difficile poterne fare a meno.


Anche l’aerodinamica del K3 è l’ideale per guidare il proprio motociclo senza essere costretti a sopportare la spinta dell’aria, specialmente in autostrada alle alte velocità; ogni motociclista conosce perfettamente queste situazioni che possono diventare estremamente faticose e costringere a ben più di una sola sosta durante il tragitto.

Il casco AGV K3 si completa con un campo visivo maggiorato che permette ai centauri di avere la certezza di tutto ciò che accade intorno a loro durante la guida.


Un’ulteriore garanzia di qualità consiste nell’esperienza di AGV, un marchio storico di cui si ricorda in moto particolare la collaborazione con il campione italiano Giacomo Agostini, ora opinionista televisivo durante le dirette del MotoGp; Agostini si aggiudicò ben 15 titoli mondiali e 122 Gran Premi in tutte le classi allora disponibili, fino alla 500 cc. A tal proposito, odiernamente non può certo mancare la collaborazione con Valentino Rossi.

Qualità e materiali di costruzione

Il casco AGV K3 è definito dalla casa italiana come un entry level d’eccellenza, e ha un prezzo davvero interessante; tuttavia tale affermazione non deve far pensare a un compromesso.

Questo perché di fatto la stessa qualità del marchio e dei processi utilizzati dall’azienda, assolutamente collaudati e frutto di un know-how oramai storico e costantemente migliorato anno dopo anno, hanno permesso la fabbricazione di un casco di ottima qualità.

Si può affermare che le più recenti tecnologie abbiano contribuito a creare una scaletta fra un prodotto e l’altro che è posta molto in alto e che le differenze fra un casco entry level e uno studiato per le competizioni siano oramai ridotte a piccoli dettagli, assolutamente importanti ma non per questo compromettenti quando si sceglie qualcosa di più economico.


Il casco AGV K3 offre quindi al pubblico il meglio della tecnologia a disposizione di AGV e presenta nel dettaglio le seguenti caratteristiche:

– interni in tessuto Dry-Comfort: sono lavabili e includono un paranaso e una protezione antivento. Il tutto è rimovibile in qualsiasi momento;

– calotta in materiale termoplastico: si tratta di una soluzione moderna ed efficace che garantisce altissime prestazioni per quanto riguarda la resistenza. Il profilo è studiato per garantire il massimo comfort anche all’altezza della clavicola, mentre la costruzione conta nel metodo EPS a 4 densità, sviluppato su 4 dimensioni; sono disponibili due misure per assecondare le soggettive necessità di ogni centauro;

– ventilazione forzata: come recensito, la ventilazione è affidata ad apposite bocchette, 5 anteriori e 2 posteriori con funzione di estrattore. Ogni presa d’aria è regolabile manualmente;

– visiera 100% Max Vision Pinlock: presenta un campo visivo di ben 190 gradi, maggiore quindi di un angolo piatto, ed è costruita in materiale antigraffio. La visiera integra un sistema di microapertura e un meccanismo multi-posizione, oltre al brevetto AGV denominato Extra Quick Release System, che permette di sostituire lo schermo con eccezionale rapidità; anche il visierino parasole interno può essere rimosso senza l’uso di attrezzi specifici.

Il casco AGV K3 è un casco molto curato, essenziale nella linea e ricco nelle dotazioni, il massimo per il motociclista che desidera un prodotto ben costruito, versatile e non troppo impegnativo.

Colui che vuole ostentare l’indubbia bellezza di questo accessorio, può optare per i modelli aerografati in stile Valentino Rossi, colorati, allegri e grintosi come il pilota marchigiano ha sempre preferito.

Pregi e difetti

Il casco AGV K3 è caratterizzato da molti punti di forza e ben pochi difetti, un aspetto tipico dei caschi del marchio piemontese che da sempre punta sulla qualità costruttiva e sull’impiego di materiali capaci di garantire ottime prestazioni.


Fra i pregi migliori figura certamente il prezzo contenuto, in special modo se si mette in relazione con quanto offerto.

Per il resto, la descrizione parla abbastanza chiaramente: l’aerodinamica di questo casco è fra le migliori in assoluto e lo si può notare con facilità, considerando la calotta che non presenta spigoli e quasi invita l’aria a passare comodamente al di sopra della visiera; inoltre, la mentoniera lievemente appuntita devia il flusso lateralmente, sia a destra che a sinistra, dove il casco è evidentemente affusolato.

A tal proposito, anche la ventilazione interna non può che funzionare al meglio, in quanto sfrutta le bocchette poste in posizione strategica senza che la stessa aerodinamica ne risulti compromessa.


Il casco AGV K3 merita senza dubbio un plauso per la sua bellissima visiera, che permette al centauro di contare su di una visibilità eccezionale in qualsiasi condizione, mentre il parasole interno è una vera chicca tutt’altro che superflua, lo sanno bene tutti i motociclisti che poco prima del crepuscolo si trovano ad affrontare le insidie presentate dal sole.

Nel complesso, il casco AGV K3 è quindi un prodotto assolutamente da provare, sempre se non si ha l’esigenza di acquistare qualcosa di più adeguato alle competizioni pure, o altri contesti specifici, quali l’off-road o lo stile easy-rider.


In quanto a difetti, questo AGV K3 non ne presenta molti e diventa necessario analizzare i dettagli: non è un casco in fibra di carbonio e quindi il suo peso è pari a quasi 1,5 kg, un pò tanto per chi patisce le sollecitazioni al collo nelle lunghe percorrenze.

In ogni caso, si tratta di un peso “normale” considerando il materiale impiegato.

I puristi potrebbero andare controcorrente e criticare l’uso di alcuni accessori che hanno poco a che vedere con il racing; per esempio, la presenza del visierino e di componenti in plastica per regolare le bocchette o l’apertura della visiera sono certamente comodi nell’uso touring, mentre in pista o alle alte velocità possono diventare con il tempo rumorosi, se non semplicemente inutili.

Tuttavia, è necessario ricordare il pubblico a cui è destinato il casco AGV K3; coloro che pretendono precisione assoluta ed essenzialità devono necessariamente rivolgersi a qualcosa di più costoso e specifico.

Esprimi il tuo voto!
[Totale: 0 Media: 0]

ULTIMI ARTICOLI

Vendere su Wallapop: ecco come funziona il marketplace spagnolo

Le opportunità attualmente offerte dal mondo digitale in cui viviamo si rivelano molteplici. Esistono numerosi portali, servizi e software con cui è possibile semplificare...