Asciugatrice: 6 incredibili curiosità che forse non conoscevi

asciugatrice e lavatrice
Una asciugatrice ed una lavatrice

Le principali curiosità sull’asciugatrice

Sono sempre di più le persone che per ottimizzare i tempi e avere il bucato perfettamente pulito, profumato e asciutto in poco tempo, decidono di avvalersi di una buona asciugatrice.

Si tratta infatti di un elettrodomestico molto apprezzato, soprattutto quando si hanno famiglie numerose e una grande quantità di vestiti da dover lavare e asciugare ogni giorno. Esteticamente è molto simile a una più classica lavatrice, con programmi che servono appunto per asciugare il bucato dopo il lavaggio.

Anche in questo caso vi è in genere la presenza di un cestello nel quale inserire la biancheria e un motore elettrico che ne garantisce la rotazione. In questo modo, un flusso di aria calda fa evaporare l’umidità presente nei capi asciugandoli. Il funzionamento è dunque molto semplice, tuttavia in merito a questo elettrodomestico vi sono alcune domande e curiosità molto comuni alle quali oggi vogliamo dare risposta. 

Quando l’asciugatrice non asciuga?

Durante l’utilizzo di una comoda e pratica asciugatrice, può succedere che quest’ultima non asciughi correttamente i capi inseriti al suo interno. In tal caso non serve allarmarsi subito, poiché non è detto che si tratti di un guasto, ma il problema potrebbe derivare da molteplici cause:

  • Capi troppo bagnati: il primo motivo che potrebbe portare l’asciugatrice a non asciugare correttamente il bucato è la presenza di capi troppo bagnati. Quando si fa una lavatrice in genere è presente una centrifuga che serve proprio ad eliminare la maggior parte dell’acqua presente nel bucato, la quale viene poi eliminata del tutto attraverso l’asciugatrice o altra asciugatura dei capi. Quando però la centrifuga non viene fatta, non avviene correttamente, o i capi vengono lavati a mano e non strizzati a dovere, l’asciugatrice potrebbe fare fatica a eliminare tutta l’umidità presente nei capi, e di conseguenza potrebbe non asciugarli correttamente. 
  • Lo stato dei filtri: se non si asciugano correttamente i capi potrebbe derivare dallo stato degli stessi filtri, che potrebbero essere sporchi o con elementi al loro interno che ne impediscono la corretta funzione. È importante infatti eseguire periodicamente lo smontaggio e la pulizia dei filtri per garantire il corretto funzionamento dell’asciugatrice.
  • Problemi alla cinghia: anche nell’asciugatrice, come nella lavatrice, è presente una cinghia che permette al cestello di girare correttamente. Quando questa presenta dei problemi in genere lo si nota in maniera semplice, magari perché il cestello gira con molta fatica o con grande lentezza, oppure perché l’asciugatura dei capi richiede molto più tempo del solito. In questi casi, per riportare il vostro elettrodomestico a una corretta asciugatura, bisognerebbe effettuare un cambio della cinghia, fatto autonomamente se si possiedono le capacità, oppure richiedendo l’intervento di un tecnico. 
  • Sensore di umidità: all’interno del cestello dell’asciugatrice è presente un sensore in grado di rilevare umidità e temperatura, un elemento dunque estremamente importante per il corretto funzionamento dell’elettrodomestico poiché determina intensità e durata del processo di asciugatura. Un guasto del sensore potrebbe dunque portare a una mancata asciugatura dei capi, anche dopo un programma molto lungo di asciugatura. In questo caso è bene dunque avvalersi di un tecnico specializzato per la sostituzione del sensore.
  • Problemi alla pompa di calore o alla resistenza elettrica: le asciugatrici di oggi possono presentare due modalità di riscaldamento dell’aria ovvero tramite pompa di calore o resistenza elettrica. Una mancata asciugatura potrebbe dunque derivare da un malfunzionamento di tali componenti. In tal caso non vi è altra soluzione che contattare un tecnico richiedendo la risoluzione del problema. 
  • Problema alla scheda elettronica: se le precedenti motivazioni vengono escluse, l’ultima causa di malfunzionamento dell’asciugatrice potrebbe derivare da un problema della scheda elettrica. Si tratta del caso peggiore perché l’unica soluzione è sostituire interamente l’elettrodomestico. È vero anche che si tratta di problemi rari e di certo non all’ordine del giorno, mentre i precedenti sono decisamente più frequenti. 

Perché l’asciugatrice quando gira fa rumore?

Quando l’asciugatrice è in funzione, e il cestello presente al suo interno gira a grande velocità proprio per portare i capi all’asciugatura, potrebbero sentirsi alcuni particolari rumori.

Se la macchina è nuova, durante le prime operazioni di asciugatura è possibile sentire particolari rumori al movimento del cestello causati in genere dal sensore di umidità, dalla pompa di calore o dal nastro di feltro. Tali rumori, però, tendono poi a sparire successivamente. 

Talvolta i rumori possono invece derivare dalle componenti elettriche situate posteriormente, le quali se troppo vicino a una parete potrebbero appunto causare rumore. In tal caso basta spostare leggermente l’asciugatrice e controllare che il rumore non si ripresenti. Se invece produce un rumore abbastanza stridente (soprattutto quando è nuova), potrebbe derivare dal nastro di feltro visto in precedenza non ancora correttamente bagnato. Tale rumore successivamente tende però a svanire. 

Se il rumore percepito al movimento del cestello è invece una specie di ronzio, questo potrebbe rappresentare un problema del motore nella rotazione del cestello stesso. Allo stesso tempo, però, potrebbe anche rappresentare la presenza di un carico di bucato troppo pesante rispetto alla portata dell’asciugatrice stessa. Se il rumore percepito è simile a un tintinnio, il problema potrebbe essere invece a livello della ventola, magari allentata. Se il rumore risulta invece metallico, potrebbe essere la semplice azione della pompa di calore e dunque nulla di cui preoccuparsi. 

In ogni caso, se il rumore risulta insolito a continuativo nel corso del tempo, la cosa migliore da fare è richiedere il parere di un tecnico specializzato.  Questo ricordando sempre che quando il cestello è in funzione risulta normale un minimo di rumore dovuto proprio al suo movimento, così come può essere normale sentire piccoli rumori in presenza di capi con bottoni, cerniere o altri elementi esterni come una monetina finita lì per sbaglio, che colpendo le pareti del cestello possono causare rumore. 

Quando conviene acquistare l’asciugatrice?

L’acquisto di un’asciugatrice può essere molto conveniente in molteplici casi. Prima di tutto risulta un elettrodomestico particolarmente vantaggioso per chi presenta all’interno o all’esterno della propria casa poco posto per poter stendere comodamente il bucato, rischiando di ritrovarsi con grandi ingombri anche potenzialmente pericolosi soprattutto in presenza di bambini. 

Allo stesso tempo conviene anche alle famiglie particolarmente numerose con una grande quantità di capi da dover asciugare ogni settimana, in questo modo è possibile asciugare il bucato molto più in fretta e guadagnare tempo prezioso che altrimenti dovrebbe essere dedicato allo stendere tutti i capi uno ad uno. 

Inoltre, un’asciugatrice può essere un acquisto davvero molto conveniente per le persone anziane, che per un motivo o per l’altro faticano a stendere tutti i capi uno ad uno sui fili per il bucato o un semplice stendi panni, dovendo poi successivamente raccoglierli tutti. 

Con un’asciugatrice è possibile eliminare molti sforzi e permettere agli anziani di avere più autonomia anche in queste faccende che possono appunto rivelarsi difficoltose. 

Infine, può essere un comodo aiuto anche per chi durante la settimana è sempre fuori casa per lavoro. Il tempo è poco e le faccende domestiche molte, per questo avere un’asciugatrice che si occupa di asciugare il bucato anche nel momento in cui si è fuori casa risulta veramente una comodità. Niente più corse per trovare il tempo di stendere i panni, e niente più weekend in casa per occuparsi del bucato che non è stato possibile fare durante la settimana. 

Quando è nata l’asciugatrice?

L’asciugatrice è un elettrodomestico all’avanguardia oggi molto diffuso e ampiamente utilizzato. Si dice che i primi sistemi di essiccazione, visti proprio come antenati della moderna asciugatrice, fossero già presenti nel XVIII secolo. In particolar modo in Francia, pare vi fosse un “ventilatore” in grado di asciugare biancheria e stoffe in meno di due ore anche durante i periodi climaticamente peggiori. Si trattava di una specie di barilotto cilindrico con fori e fessure che poteva essere azionato manualmente attraverso una manovella al di sopra di un fuoco. 

Per la più moderna asciugatrice occorre invece aspettare l’invenzione di J. Ross Moorem, un americano del Nord Dakota alla ricerca di un modo per asciugare i vestiti anche durante gli inverni molto rigidi che caratterizzavano il clima della zona. Dopo tanti tentativi, nel 1935, Moorem riuscì a sviluppare una vera e propria asciugatrice elettrica automatica arrivando finalmente alla soluzione. A causa di problemi economici dovette però vendere la sua invenzione alla Hamilton Manufacturing Company, che nel 1938 iniziò a produrre in serie questo innovativo e utile elettrodomestico. 

Dalla sua prima produzione sono nate poi tantissime varianti di questo elettrodomestico, ognuna con proprie caratteristiche da valutare al momento dell’acquisto in base alle proprie esigenze. In ogni caso rimane un’invenzione molto utile e conveniente per tantissime persone. 

Quando conviene usare l’asciugatrice?

L’asciugatrice è un elettrodomestico molto conveniente, ma lo è in particolare in determinati contesti e periodi. Se infatti nei mesi estivi può essere più conveniente dal punto di vista dei costi utilizzare il calore esterno del sole, eliminando dunque i consumi elettrici dell’asciugatrice, d’inverno invece accade l’esatto contrario.

Non avendo più il calore esterno e gratuito necessario per l’asciugatura del bucato, poter avere a disposizione un’asciugatrice in grado di asciugare il bucato in poco tempo permette certamente di risparmiare, poiché non serve utilizzare caldaie o strumenti di riscaldamento per asciugare il bucato all’interno di casa propria.  

Allo stesso tempo, come già accennato in precedenza, utilizzare l’asciugatrice conviene in particolar modo in termini di tempo quando, per lavoro o altre responsabilità, ci si ritrova ad avere pochissimo tempo da passare a casa o da dedicare alle faccende domestiche. Stendere il bucato è un’operazione che indubbiamente richiede tempo. Per ottimizzare i tempi e poter portare avanti le faccende domestiche pur passando poco tempo a casa, l’asciugatrice risulta un elettrodomestico veramente conveniente. 

È bene ricordare inoltre che, asciugare i capi bagnati in casa durante l’inverno, può contribuire fortemente all’innalzamento del livello di umidità in casa. Questo potrebbe dunque portare a una formazione molto più veloce di muffe e di conseguenza di pareti scure, maggiore proliferazione di germi e batteri, e problematiche anche importanti in caso di componenti della famiglia allergici appunto a muffe e allergeni simili. In quest’ultimo caso, oppure in presenza di abitazioni che trattengono molto facilmente l’umidità, usare un’asciugatrice soprattutto nei mesi invernali risulta estremamente conveniente e addirittura essenziale. 

Allo stesso tempo, parlando sempre di allergie, possono sorgere dei problemi anche nei mesi estivi, durante i quali stendere i capi all’aperto potrebbe comunque portare alle persone che soffrono di allergia severe controindicazioni. Nei mesi estivi, infatti, l’aria è ricca di pollini e inquinamento, i quali possono causare reazioni allergiche a chi soffre particolarmente a causa di questi allergeni. Anche in questo caso è dunque indicato l’utilizzo di un’asciugatrice

Quanto sono rumorose le asciugatrici?

Quando ci si accinge ad acquistare un’asciugatrice spesso ci si chiede se tale elettrodomestico causerà rumori forti e fastidiosi o se l’asciugatura risulterà invece silenziosa e tranquilla. Da questo punto di vista, occorre specificare che nel momento in cui un’asciugatrice è in azione un minimo di rumore c’è sempre ed è assolutamente normale, come qualunque altro elettrodomestico. Questo per il movimento stesso dell’elettrodomestico e le componenti in funzione al suo interno.

Allo stesso tempo a livello di rumori, è normale anche sentire qualche particolare rumore dovuto al movimento del cestello quando al suo interno vengono messi ad asciugare capi con cerniere, bottoni o altri elementi che possono effettivamente causare rumori durante il movimento. 

C’è da dire però che i rumori causati dal funzionamento dell’asciugatrice non sono mai così forti da dare veramente fastidio, ma nel caso in cui si desideri avere meno rumore possibile vi sono in commercio anche modelli particolarmente silenziosi. Si tratta di asciugatrici con innovativi motori in grado di ridurre al minimo vibrazioni e rumori per un’asciugatura veloce, pratica ed efficiente ma molto più silenziosa. 

Detto questo, occorre comunque fare sempre attenzione a quelli che sono i rumori classici e normali appena indicati, e quelli che sono invece rumori anomali potenzialmente sintomi di problemi e malfunzionamenti. Se un’asciugatrice dovesse risultare così rumorosa da dare molto fastidio alla tranquillità di casa, o dovesse fare rumori strani, anomali e particolari, allora potrebbe essere necessario il consulto di un tecnico per valutare la situazione e risolvere il problema. Di norma, un’asciugatrice è rumorosa all’interno di limiti assolutamente tollerabili

Esprimi il tuo voto!
[Totale: 0 Media: 0]

ULTIMI ARTICOLI

InstaLife 2×1: Funziona davvero? É una truffa? Noi l’abbiamo provato

Viviamo in un'epoca in cui l'adozione di uno stile di vita sedentario, e l'incessante stress degli impegni quotidiani, mettono a dura prova la nostra...