Indice dei contenuti
Stai cercando un’ottima asciugatrice a pompa di calore, ma non sai quale scegliere? Ti aiutiamo noi, proponendoti le migliori presenti sul mercato, oltre ad indicarti le caratteristiche che devi assolutamente prendere in considerazione per un acquisto senza ripensamenti!
Come scegliere un’asciugatrice con pompa di calore
L’asciugatrice con pompa di calore è un elettrodomestico che si avvale di una tecnologia di ultima generazione.
Si tratta di un apparecchio molto indicato per le persone che hanno bisogno di asciugare il proprio bucato in tempi più rapidi rispetto alla classica asciugatura al sole, e vogliono risparmiare sui consumi.
Tra tutti i tipi di asciugatrice, questa è quella che solitamente offre le prestazioni migliori, anche se di contro richiede un po’ più spazio ed ha un prezzo di acquisto maggiore.
Quali caratteristiche valutare prima di acquistare un’asciugatrice con pompa di calore
Di seguito descriviamo le principali caratteristiche da prendere in considerazione prima di comprare un’asciugatrice con pompa di calore:
- La capacità di carico: le asciugatrici con pompa di calore possono avere capienze anche parecchio differenti tra loro. Per una coppia di persone adulte può essere sufficiente un elettrodomestico che possa ospitare fino a 5 Kg. Invece, per una famiglia di 4 o 5 persone è meglio optare per un modello più capiente, che accolga fino a 10 Kg alla volta. Per famiglie più numerose è possibile virare per un’asciugatrice che sappia funzionare al meglio anche con 12 Kg di bucato.
- I consumi: se l’apparecchio viene utilizzato con molta frequenza, suggeriamo di spendere un po’ di più e di comprare un modello con una classe energetica alta (classe A o superiore) per risparmiare sui consumi. Altrimenti, se l’apparecchio deve essere usato sporadicamente, si può puntare per una classe energetica minore per risparmiare sul suo costo iniziale.
- La tecnologia di asciugatura: le asciugatrici possono funzionare con il sistema a pompa di calore, o con il sistema a condensazione. Se sfruttano il sistema a pompa di calore necessitano di più spazio in casa, perché al loro interno hanno un motore dalle dimensioni significative che permette lo scambio di calore e quindi anche un maggiore risparmio energetico. I modelli a pompa di calore di norma presentano un’apertura laterale, e di conseguenza non possono essere caricati dall’alto. Questo significa che necessitano di maggiore spazio non solo per essere posizionati, ma anche per poterli utilizzare con comodità. Al contrario, con il sistema a condensazione le asciugatrici possono essere anche molto contenute nelle dimensioni, e magari avere anche un sistema di carico dall’alto, ma consumano di più.
- Il rumore: di norma, gli apparecchi più moderni fanno meno rumore rispetto ai modelli precedenti, visto che la loro rumorosità oscilla tra i 52 e i 72 decibel.
- La facilità d’uso: a parità di altre condizioni, è meglio optare per un’asciugatrice che sia comoda da usare e semplice da regolare mediante l’apposito pannello di comando, piuttosto che per un modello più scomodo e più complicato.
Vantaggi dell’asciugatrice con pompa di calore
Un’asciugatrice con pompa di calore può avere i seguenti vantaggi:
- Offre un risparmio sui consumi rispetto alla più obsoleta tecnologia a condensazione.
- Può essere anche molto capiente, per soddisfare anche le esigenze delle famiglie più numerose. In alternativa, si può optare per un modello dalle dimensioni e dalle capacità inferiori così da risparmiare spazio in casa.
- Grazie al fatto di disporre di una tecnologia che permette di risparmiare sui consumi, ha un impatto ambientale inferiore rispetto ad altre tipologie di asciugatrici, specialmente se appartiene a una classe energetica elevata. Inoltre, rispetta gli standard ecologici legati alla sua produzione e al suo smaltimento.
Difetti dell’asciugatrice con pompa di calore
A parità di altre condizioni, un’asciugatrice con pompa di calore ha dimensioni maggiori rispetto a un’asciugatrice con tecnologia a condensazione. Di conseguenza occupa più spazio in casa.
Inoltre, un modello con pompa di calore non può essere caricato dall’alto, avendo di norma un’apertura frontale.
E quindi, se l’apparecchio viene collocato in basso occorre piegarsi ogni volta che bisogna introdurre o rimuovere il bucato all’interno del suo cestello: questo aspetto potrebbe rappresentare un problema per le persone in età avanzata e/o con problemi alla schiena.
Per risolvere l’inconveniente, l’asciugatrice potrebbe essere posizionata più in alto (ad esempio sopra un mobile molto resistente, o con una struttura creata ad hoc).
Recensione asciugatrice Candy Smart Pro
L’asciugatrice Candy Smart Pro con tecnologia a pompa di calore è un modello particolarmente meritevole di considerazione.
Ha una buona facilità d’uso, e offre risultati apprezzabili anche nei cicli rapidi.
Dispone di molti programmi di asciugatura, e quelli più brevi (inferiori alle 2 ore e mezza) sono soddisfacenti quando il cestello non è completamente pieno.
La sua classe energetica è A++, e di conseguenza consuma poca energia rispetto a modelli con un’efficienza energetica inferiore.
Ha una capacità dichiarata di 8 Kg.
Ha le seguenti dimensioni per quanto riguarda larghezza, altezza e profondità: 60 x 85 x 60 cm. Il suo peso è di poco più di 41 Kg.
Si avvale della connettività wi-fi e bluetooth, rendendo possibile controllarla anche a distanza mediante un’app da installare sul proprio smartphone.
Nel complesso, il suo rapporto qualità/prezzo è soddisfacente.
Recensione asciugatrice Beko DRY833CI
L’asciugatrice Beko DRY833CI è un altro elettrodomestico con tecnologia a pompa di calore, assolutamente degno di essere preso in considerazione per l’acquisto.
È poco rumorosa rispetto a molti altri modelli: il suo livello di rumorosità si attesta intorno ai 64 decibel.
Selezionando il giusto programma di asciugatura offre risultati molto soddisfacenti. Dispone di un programma specifico per ogni sorta di tessuto.
In più offre un programma con stiratura “pronto armadio” che evita di dover stirare i capi una volta asciugati.
Inoltre, questo apparecchio appartiene alla classe energetica A+++, e di conseguenza permette un risparmio molto significativo in bolletta.
Il prodotto ha le seguenti dimensioni per quanto riguarda larghezza, altezza e profondità: 9.5 x 60.9 x 84.6 cm. Il suo peso è di 51 Kg.